L%26%238217%3BINPS+mi+ha+rigettato+la+richiesta+di+congedo+per+legge+104%2C+cosa+posso+fare+per+ottenerlo%3F
tradingit
/linps-mi-ha-rigettato-la-richiesta-di-congedo-per-legge-104-cosa-posso-fare-per-ottenerlo/amp/
Economia e Finanza

L’INPS mi ha rigettato la richiesta di congedo per legge 104, cosa posso fare per ottenerlo?

Published by

I lavoratori dipendenti hanno diritto a due anni di congedo 104. Quali rimedi ci sono in caso di rigetto della domanda?

Il nostro ordinamento prevede una serie di misure a tutela dei lavoratori che svolgono il ruolo di caregiver, ossia assistono un familiare affetto da disabilità grave (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge n. 104/1992).

L’INPS mi ha rigettato la richiesta di congedo per legge 104, cosa posso fare per ottenerlo? (trading.it)

Oltre ai benefici in ambito previdenziale, come l’accesso a forme di pensionamento anticipato (ad esempio, APE Sociale e Opzione Donna), ci sono una serie di agevolazioni ambito lavorativo, tra cui il diritto al congedo biennale straordinario, sancito dall’art. 42, comma 5, del Decreto Legislativo n. 151/2001. Quali sono le condizioni per richiederlo e cosa fare se l’INPS rigetta la domanda?

Congedo 104 respinto: perché la dimora temporanea può essere la soluzione ideale?

Grazie al congedo biennale, i dipendenti (pubblici e privati) possono assentarsi dal lavoro per un periodo massimo di due anni, percependo un’indennità corrispondente all’ultimo stipendio accreditato e beneficiando del riconoscimento dei contributo figurativi (utili per la pensione).

Congedo 104 respinto: perché la dimora temporanea può essere la soluzione ideale? (trading.it)

La misura è stata ideata per assicurare un’assistenza costante e continuativa ai disabili gravi, consentendo ai lavoratori di assolvere a tale fondamentale compito senza rinunciare all’impiego. Per accedere al congedo, però, è necessario rispettare un requisito fondamentale: la convivenza con il malato da accudire. La maggior parte delle ipotesi di rigetto delle domande da parte dell’INPS deriva proprio dalla mancanza di tale presupposto.

È stato l’Istituto di Previdenza, più volte, a sottolineare come non possa esserci assistenza senza la convivenza, richiamando la Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 18 febbraio 2010. Per la verifica di tale presupposto, il provvedimento specifica che è “condizione sufficiente la residenza nel medesimo stabile, allo stesso numero civico, anche se non necessariamente nello stesso interno (appartamento)“.

Ma cosa succede nel caso in cui il caregiver non conviva con il disabile ma intenda beneficiare ugualmente del congedo biennale straordinario? Una valida soluzione è procedere con la richiesta della dimora temporanea presso l’abitazione del disabile. Si tratta di un istituto che, per un periodo minimo di 4 mesi e massimo di 12 mesi, permette di abitare in un posto differente dalla propria abitazione abituale e di soddisfare la convivenza per la domanda di congedo, pur non comportando lo spostamento definitivo della residenza.

La dimora temporanea si ottiene tramite l’iscrizione nel Registro della popolazione temporanea presso l’Anagrafe del Comune in cui si trova la nuova residenza, specificando la ragione della richiesta. In ogni caso, contro il rigetto dell’istanza di congedo straordinario, l’interessato può presentare ricorso al Comitato Provinciale dell’INPS, entro 90 giorni dalla notifica dell’atto.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Bombe atomiche sotto casa: l’Italia è un bersaglio nucleare e nessuno lo dice. Ecco cosa c’è davvero nelle nostre basi militari

Un terzo delle testate nucleari americane presenti in Europa è stoccato in Italia, ma nessuno…

5 minuti ago

Investire per 4 anni in sicurezza: quanto puoi guadagnare davvero?

Cosa può davvero fare un investimento da 10.000 euro in quattro anni? Non è solo…

54 minuti ago

Ho comprato un appartamento, mi sono accorto che ci sono delle lesioni strutturali, posso far annullare il rogito e ottenere i soldi indietro?

Comprare casa è uno dei traguardi più importanti nella vita di una persona. Ma cosa…

3 ore ago

Pensione di reversibilità: spetta all’INPS pagare tutti gli arretrati per poi rivalersi, lo dice la Cassazione

Può davvero finire tutto con la fine di un matrimonio? E cosa succede quando la…

4 ore ago

5 segnali sorprendenti che potrebbero rendere il titolo più sottovalutato di agosto preferibile al migliore del mese

Agosto ha visto due anime a Piazza Affari: da una parte Interpump, sostenuta da conti…

5 ore ago

Ho deciso di non pagare queste spese condominiali: questo è il motivo del mio rifiuto

Decidere di non versare le spese condominiali può sembrare un atto drastico, ma il Codice…

12 ore ago