L%E2%80%99INPS+sospende+l%E2%80%99assegno+sociale+a+questi+pensionati%3A+il+motivo+%C3%A8+indicato+nel+messaggio+1173+del+2025
tradingit
/linps-sospende-lassegno-sociale-a-questi-pensionati-il-motivo-e-indicato-nel-messaggio-1173-del-2025/amp/
News

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Published by

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto. Può davvero bastare una semplice dimenticanza per dire addio all’unico aiuto economico che permette di arrivare a fine mese?

È successo a Pasquale, Egidio e Luigi, tre uomini in età avanzata che si sono trovati, senza preavviso, con l’assegno sociale sospeso. Una situazione che ha dell’incredibile, ma che è più comune di quanto si pensi.

Quando il sogno del trasferimento all’estero inizia a perdere fascino-trading.it

Pasquale ha 71 anni e vive solo da quando sua moglie è mancata. Per lui, quei 538 euro al mese sono l’unico sostegno vero. Quando ha ricevuto la raccomandata, non ci ha capito molto. Ha letto “redditi 2020” e “revoca”, poi ha lasciato perdere. Egidio, 69 anni, a Torino, ha pensato a un errore. “Ma se io non ho nulla da dichiarare!”, ha esclamato. E invece anche lui era finito nella lista dei segnalati. Luigi, 73 anni, vive con la sorella invalida a Bari. Anche lui ha ricevuto la lettera: se non avesse agito in tempo, avrebbe perso tutto.

Tutti e tre avevano ignorato una cosa fondamentale: ogni anno bisogna comunicare i propri redditi all’INPS, anche se non sono cambiati. Senza questa comunicazione, l’assegno sociale viene sospeso. E se si resta fermi, si arriva alla revoca definitiva.

La trappola silenziosa dell’assegno sociale

L’assegno sociale, oggi pari a 538,69 euro al mese per tredici mensilità, è rivolto agli over 67 in difficoltà economiche. Il limite di reddito è 7.002,97 euro annui per chi vive solo e 14.005,94 euro se coniugato. Chi rientra in questi parametri può ricevere l’intero importo. Ma anche un piccolo errore o una mancata comunicazione può fare danni enormi.

La trappola silenziosa dell’assegno sociale-trading.it

Nel 2025, l’INPS ha inviato un messaggio (1173/2025) per avvisare chi non ha ancora comunicato i redditi del 2020. Tantissimi beneficiari rischiano la sospensione. L’unico modo valido per aggiornare i dati è tramite il sito dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, oppure affidandosi a Caf o patronati. Nessun altro canale è accettato: mail, telefono, raccomandate e Pec non servono.

Pasquale, Egidio e Luigi ce l’hanno fatta per un soffio. Sono riusciti a mettersi in regola grazie all’aiuto di un patronato. Ma hanno dovuto affrontare giorni di ansia e confusione. Il problema è che in molti non sanno nemmeno di dover fare questa comunicazione. E l’INPS, quando agisce, lo fa in modo automatico.

C’è poi un altro aspetto che può far perdere l’assegno sociale: il soggiorno all’estero. Se il titolare si assenta dall’Italia per più di 29 giorni consecutivi, l’assegno viene sospeso. Se resta fuori per oltre un anno, la revoca è definitiva. Vale anche per chi si sposta per motivi di salute o per visitare la famiglia.

Il rischio, insomma, è concreto. Chi vive con l’assegno sociale non può permettersi distrazioni. Ma quanto sarebbe più semplice se le regole fossero spiegate con chiarezza, senza lasciare le persone sole davanti a scadenze e procedure digitali?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Sentenza shock della Cassazione: fino a 3.000 euro di multa e reclusione fino a 5 anni per chi usa male l’assegno unico

Una vicenda quotidiana che intreccia vita familiare e norme, mostrando quanto una scelta apparentemente banale…

21 minuti ago

Ero in affitto e ora ho ereditato una casa: come cambia il mio ISEE?

Un appartamento che arriva inaspettato può cambiare la vita. Ma oltre alle emozioni, può incidere…

1 ora ago

Pochi sanno quali sono realmente i diritti e i doveri del caregiver: ecco cosa la legge non dice abbastanza

Esistono storie che non finiscono nei libri, ma che si vivono ogni giorno in silenzio,…

3 ore ago

Il migliore BTP a 10 anni: quanto rende davvero oggi tra tasse e mercato

C’è chi pensa che un titolo di Stato a dieci anni sia una scelta noiosa…

4 ore ago

Legge 104: come richiedere all’INPS la carta europea della disabilità con tante agevolazioni e bonus

La Carta Europea della Disabilità offre ai suoi possessori molte agevolazioni. Vediamole insieme perché non…

13 ore ago

L’attuale rally dei mercati nasconde crepe e forti pericoli: lezioni storiche da Wall Street

Una corsa che sembra inarrestabile può nascondere una crepa silenziosa, invisibile a chi si limita…

14 ore ago