L%26%238217%3BINPS+uno+sportello+in+ogni+Comune%3A+da+oggi+le+pratiche+saranno+pi%C3%B9+semplici
tradingit
/linps-uno-sportello-in-ogni-comune-da-oggi-le-pratiche-saranno-piu-semplici/amp/
News

L’INPS uno sportello in ogni Comune: da oggi le pratiche saranno più semplici

Published by

Un cambiamento silenzioso ma profondo sta arrivando nei Comuni italiani.

Non si tratta di una semplice novità amministrativa, ma di un passo avanti concreto verso servizi più umani, vicini e accessibili. L’INPS ha avviato un progetto ambizioso: portare assistenza diretta dove prima non c’era, anche nei borghi più piccoli e isolati. Un’iniziativa che promette di migliorare la vita quotidiana, soprattutto per chi ha sempre trovato ostacoli nel rapporto con la pubblica amministrazione.
Questa rete diffusa non riguarda solo la burocrazia, ma tocca il modo in cui le persone vivono il proprio territorio.

In tanti Comuni, rivolgersi all’INPS significa ancora dover prendere l’auto, fare ore di attesa o chiedere aiuto a parenti più giovani per capire cosa fare online. Molti cittadini, in particolare gli anziani o chi vive in zone rurali, si sono spesso sentiti esclusi da un sistema troppo complicato e distante. Oggi però qualcosa sta cambiando. Grazie a un accordo tra l’INPS e l’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, nasce una nuova rete di sportelli.

L’INPS uno sportello in ogni Comune: da oggi le pratiche saranno più semplici-trading.it

Questi sportelli, fisici o digitali, permettono di svolgere pratiche INPS direttamente in Comune, con l’assistenza di personale qualificato.
Un’innovazione che unisce tecnologia e contatto umano, riducendo le difficoltà per chi ha poca dimestichezza con il digitale.

Si chiamano Punti Cliente di Servizio e Punti Utente Evoluti: strumenti diversi, ma con un unico scopo, rendere le pratiche più semplici e accessibili.

Punti Cliente di Servizio: l’INPS entra nei Comuni

I Punti Cliente di Servizio, noti come PCS, sono sportelli INPS ospitati direttamente all’interno dei Comuni.
Qui, i cittadini possono richiedere documenti utili come l’estratto contributivo, la certificazione unica, l’ObisM o le informazioni sui pagamenti delle prestazioni. Tutto avviene senza dover affrontare viaggi o complicazioni. Il servizio è erogato da personale comunale formato appositamente per questo compito.

Punti Cliente di Servizio: l’INPS entra nei Comuni-trading.it

La presenza fisica di un operatore rende il rapporto con l’INPS più diretto e rassicurante, soprattutto per chi ha sempre faticato a orientarsi tra portali online e call center. Secondo quanto previsto dalla circolare INPS n.104/2016, l’elenco dei servizi disponibili è ampio e risponde alle esigenze quotidiane di molti cittadini.
Un esempio pratico? Una persona che deve aggiornare il proprio ISEE o verificare i dati pensionistici potrà farlo nella sede comunale, senza lunghe attese o trasferte.

Il progetto punta a coprire circa 4.500 Comuni che attualmente non ospitano sedi INPS, offrendo un’assistenza che valorizza la presenza istituzionale sul territorio.
Oltre a semplificare le procedure, i PCS rafforzano il legame tra cittadini e amministrazioni locali, restituendo fiducia e senso di vicinanza.

Punti Utente Evoluti: l’assistenza INPS diventa digitale ma umana

Accanto ai PCS si sviluppano i Punti Utente Evoluti, o PUE. Si tratta di sportelli digitali gestiti dai Comuni, dove è possibile parlare con un operatore INPS tramite videochiamata.
Per accedere al servizio, si compila un modulo chiamato MV80 e si viene messi in contatto diretto con l’Istituto, senza doversi spostare. Il Comune fornisce assistenza tecnica e aiuto nella gestione della connessione, rendendo il servizio accessibile anche a chi non possiede un computer o una connessione stabile. Attraverso i PUE si possono stampare documenti, inviare richieste o ricevere consulenze, il tutto in modo assistito.
Un cittadino che ha bisogno di ricevere un certificato contributivo urgente o che deve presentare una domanda può farlo in tempi rapidi e senza ostacoli.
Questo strumento si rivela fondamentale anche per ridurre il divario digitale, perché mette la tecnologia al servizio della persona, senza lasciare indietro nessuno.
Il progetto si inserisce in una visione più ampia che coinvolge anche enti del terzo settore come Caritas e Croce Rossa, con l’obiettivo di rafforzare la protezione sociale.

Un esempio concreto di come pubblico e privato possano collaborare per offrire un servizio più inclusivo.
Con i PUE, l’INPS dimostra che innovazione e umanità possono convivere, trasformando il modo in cui si percepiscono le istituzioni.
In un’Italia che cambia, questi strumenti offrono risposte pratiche e rapide, anche nei luoghi dove prima sembrava impossibile ottenerle.
Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Fondo pensione e tasse sulle rendite: la verità sugli importi che pochi conoscono

Una norma del passato torna a farsi sentire, proprio quando sembrava che tutto fosse ormai…

2 ore ago

Bonus casa al 50% anche nel 2026 e detrazioni in 5 anni invece di 10: il Governo studia la proroga

Il Governo valuta una proroga del bonus ristrutturazioni per evitare il ritorno al vecchio regime…

3 ore ago

Mio marito percepisce la pensione da 2 anni, ho fatto domanda anch’io: mi daranno un importo inferiore perchè lui già la prende?

Può davvero la pensione di un coniuge influenzare quella dell’altro? Quando si parla di pensioni…

5 ore ago

Perché comprare e mantenere in portafoglio oggi BTP superiori ai 10 anni potrebbe essere rischioso: le cose che i risparmiatori dovrebbero conoscere

Un tempo erano considerati il rifugio per eccellenza dei risparmiatori prudenti. Oggi i BTP di…

6 ore ago

Le migliori azioni per l’autunno 2025: occasioni a sconto e dividendi generosi in crescita

A Piazza Affari ci sono titoli che hanno sofferto da inizio anno ma che offrono…

7 ore ago

4 casi concreti in cui la TARI può raddoppiare ingiustamente: come evitarli

Il versamento della TARI in caso di cambio di residenza o di variazione del nucleo…

14 ore ago