L%26%238217%3Bombra+della+recessione+blocca+i+listini+e+si+teme+sul+futuro+dell%26%238217%3Beconomia+globale
tradingit
/lombra-della-recessione-blocca-i-listini-e-si-teme-sul-futuro-delleconomia-globale/amp/
News

L’ombra della recessione blocca i listini e si teme sul futuro dell’economia globale

Published by

Chiusura debole per Borse europee al termine di una seduta cauta, frenata dai dati cinesi. A Piazza Affari il Ftse Mib sconta i timori per il futuro dell’economia con contrattazioni senza nessuna variazione significativa.

Come evidenziato dal rapporto della Commissione europea le prospettive di crescita per l’Italia restano esposte a pronunciati rischi al ribasso.

Per quest’anno la crescita del Pil dovrebbe fermarsi al 2,4% per poi ridursi all’1,9% nel 2023. È quanto si evidenzia nelle previsioni economiche di primavera della Commissione europea. La situazione italiana sembra tra le più esposte anche agli esiti della guerra commerciale con la Russia. L’Italia rimane uno dei maggiori importatori di gas naturale e sarebbe gravemente colpita da brusche interruzioni dell’approvvigionamento.

In questo clima, il presidente di Goldman Sachs, Lloyd Blankfein, ha dichiarato che c’è un rischio molto elevato di recessione persino negli Stati Uniti. Per quanto riguarda l’eurozona le stime della Commissione vedono il Pil in crescita del 2,7% e del 2,3% rispettivamente contro la precedente previsione di 4% e 2,7%. Il tasso di inflazione nell’area euro aumenterà quest’anno al 6,1%.

Si teme sul futuro dell’economia; listini azionari l’attesa di una normalizzazione

Sui listini azionari l’attesa di una normalizzazione e i timori si scontano sul settore del lusso; tra i titoli più deboli di Piazza Affari Ferrari che perde il 3,48%, Moncler e Tim con un calo rispettivo del 2,16% e del 2,02%.

La “normalizzazione” della politica monetaria, che significa un aumento progressivo dei tassi di interesse a queste condizioni può portare a un rallentamento ulteriore della crescita economica. Il pericolo maggiore è rappresentato dalla stabilità finanziaria dei paesi cardine e dalla loro affidabilità creditizia; la svalutazione del rating di Germania e Francia, che insieme finanziano oltre il 40% del bilancio dell’Unione, avrebbe delle forti ripercussioni sul merito creditizio dell’Ue.

La situazione sembra all’apparenza improbabile ma il conflitto in Ucraina sta colpendo l’economia del Vecchio continente indebolendola su tre fronti. L’indebolimento della fiducia di imprese e consumatori, l’elevata inflazione e le limitazioni al commercio internazionale. La minaccia più immediata in grado di concretizzarsi rimane quella sull’energia; il fatto che la Commissione abbia deciso di presentare gli scenari degli effetti di un taglio totale delle forniture di gas dalla Russia dimostra quanto il rischio venga preso sul serio.

La Commissione sa che gli stati membri non sono pronti e chiederà loro di accelerare i preparativi per una interruzione totale delle forniture di gas russo. Per fronteggiare il successivo aumento dei prezzi una delle misure immaginate è un intervento diretto sui mercati imponendo un tetto massimo ai prezzi per consumatori e imprese.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

58 minuti ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

3 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

4 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

5 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

6 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

7 ore ago