Luce+e+gas+a+tariffa+bioraria%3A+conviene+davvero%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/luce-e-gas-a-tariffa-bioraria/amp/
Economia e Finanza

Luce e gas a tariffa bioraria: conviene davvero? La risposta che non ti aspetti

Published by

Scopriamo quando conviene scegliere di stipulare un contratto luce e gas a tariffa bioraria, in modo tale da riuscire a risparmiare sui costi.

In questo periodo di crisi energetica, molte persone sono alla ricerca di metodi che permettono di risparmiare sui costi della fornitura di energia elettrica e metano. Per tale motivo, può tornare utile valutare l’idea di stipulare un contratto luce e gas a tariffa bioraria.

Adobe stock

Per riuscire a risparmiare qualche decina di euro sui costi della bolletta dell’energia elettrica e del gas occorre scegliere la tariffa più adatta. Attualmente per il metano ci sono opzioni più limitate, mentre i fornitori di energia elettrica dispongono di una scelta maggiore.

In particolare, per le bollette della luce, è possibile valutare la scelta delle fasce orarie.

Luce e gas a tariffa bioraria: come funzionano le fasce di consumo

Le fasce di consumo dell’energia elettrica sono tre:

  • F1 che fa riferimento alle ore di punta, ovvero a quella fascia oraria che va dalle ore 8 alle 19, dal lunedì al venerdì;
  • F2 che è la fascia di consumo di energia elettrica che fa riferimento alle ore intermedie, ovvero all’intervallo che va dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 (da lunedì a venerdì) e dalle 7 alle 23, il sabato;
  • Infine, c’è la fascia F3 che si riferisce alle ore fuori punta, ovvero all’intervallo che va dalle ore 23 alle 7, dal lunedì al sabato, e a tutte le ore della domenica e dei giorni festivi.

I fornitori di energia elettrica prevedono una distinzione in base alle fasce di consumo. Tuttavia, sono disponibili anche offerte mono orarie, indicate generalmente quella sigla F0. In questo caso, il costo dell’energia è uguale a tutte le ore del giorno.

Mentre, le biorarie prevedono un costo al kilowattora ci varia in base ai consumi realizzati nelle fasce sopra descritte.

Generalmente, i fornitori distinguono tra la fascia F1, per le ore di punta, e la fascia F23, che include F2 e F3, a causa della poca differenza di prezzo tra esse.

Tariffe luce bioraria: a chi conviene?

Scegliere di sottoscrivere un contratto luce e gas a tariffa bioraria può essere conveniente per alcune categorie di persone e famiglie. Grazie a quest’opzione è possibile sfruttare due fasce di consumo, in cui il prezzo dell’energia elettrica è differente.

Per capire se le tariffe luce bioraria sono davvero convenienti e rispondono alle proprie esigenze occorre prendere in considerazione le proprie abitudini nell’utilizzo dell’energia in casa. In sostanza, è necessario capire qual è la parte della giornata in cui si registra il consumo di elettricità maggiore.

Inoltre, chi decide di applicare una tariffa bioraria deve essere disposto ad adottare degli accorgimenti che permettono di gestire al meglio i consumi.

Nella maggior parte dei casi la tariffa luce bioraria è conveniente per coloro che concentrano la maggior parte dei consumi elettrici in una fascia oraria serale o notturna oppure nei giorni festivi.

Dunque, la scelta di una fornitura di energia elettrica che applica le fasce di consumo è indicata per chi vive da solo o per le coppie e le famiglie, che trascorrono buona parte della giornata fuori casa.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

8 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

20 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago