Maggiorazioni+sociali+sulla+pensione+2022%3A+ecco+gli+importi
tradingit
/maggiorazioni-sociali-sulla-pensione-2022-ecco-gli-importi/amp/
Economia e Finanza

Maggiorazioni sociali sulla pensione 2022: ecco gli importi

Published by

Sugli assegni pensionistici di basso importo sono previste delle maggiorazioni sociali sulla pensione 2022. Diamo un’occhiata ai requisiti.

A partire dal primo gennaio 2022 è avvenuto l’aggiornamento degli importi delle maggiorazioni relative alle pensioni e alla quattordicesima mensilità.

Quando un cittadino percepisce un assegno pensionistico basso ha la possibilità di beneficiare di una maggiorazione sociale. Questa rappresenta un ricalcolo del trattamento pensionistico in base agli indicatori Istat, ovvero al costo della vita.

In Italia sono ammesse due tipi di maggiorazioni sociali: quelle versate mensilmente e la quattordicesima, che rappresenta una mensilità aggiuntiva erogata in un’unica soluzione.

Oggi scopiamo quali sono gli importi delle maggiorazioni del 2022 e diamo un’occhiata ai requisiti per accedervi.

Maggiorazioni sociali sulla pensione 2022: requisiti anagrafici

Le maggiorazioni sociali sulla pensione 2022 hanno lo scopo di incrementare il valore del cedolino per i oggetti che percepiscono un basso reddito.

Per poter accedere alla suddetta agevolazione è necessario che il pensionato abbia raggiunto almeno 60 anni di età.

Le maggiorazioni rappresentano delle aliquote la cui base imponibile è il valore stesso della pensione. Per accedere a tale beneficio è necessario essere in possesso di determinati requisiti anagrafici e reddituali.

Le disposizioni introdotte dall’articolo 38 legge 488 del 2001 hanno stabilito che hanno diritto alle maggiorazioni sulla pensione:

  • I pensionati in età compresa tra 60 e 64 anni per un importo pari a 25,83 euro al mese.
  • Coloro che percepiscono un assegno pensionistico e hanno un’età compresa tra 65 e 69 anni avranno diritto ad una maggiorazione pari a 82,64 euro al mese.
  • Per i pensionati con almeno 70 anni d’età la maggiorazione sociale è pari a 136,44 euro al mese. Tuttavia, se il pensionato è titolare della quattordicesima mensilità, la maggiorazione diminuisce e scende a 124,44 euro.

Gli importi appena elencati sono fissi e dunque non variano con il passare degli anni e non subiscono alcuna perequazione. Inoltre, si tratta di somme di denaro esenti da IRPEF.

I requisiti di reddito

Per accedere alle maggiorazioni sociali sulla pensione è necessario essere in possesso anche di determinati requisiti di reddito. Nello specifico è necessario che il pensionato abbia:

  • Un reddito personale annuo che non sia superiore al valore del trattamento minimo INPS pari a 524,35 euro al mese (per il 2022) e dunque 816,42 euro all’anno.
  • Per il pensionato coniugato è chiesto anche il valore del reddito coniugale, che non deve superare il trattamento minimo integrato dall’assegno sociale. In sostanza, la somma di due redditi non deve superare il valore di 901,72 euro annui.

La quattordicesima

La quattordicesima è un’integrazione alla pensione che viene erogata una volta l’anno di solito entro il mese di luglio.

Si tratta di una somma di denaro aggiuntiva che ha un importo fisso e varia in base ad alcune caratteristiche del pensionato.

Anche la quattordicesima dipende dal reddito complessivo del pensionato, ma anche nella gestione di riferimento. Di fatto, vi è differenza tra lavoratori dipendenti e autonomi.

Altro aspetto che influenza il valore della quattordicesima mensilità sono gli anni di contributi versati.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

31 minuti ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

2 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

3 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

4 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

5 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

6 ore ago