Fin dal primo momento della pandemia la mascherina si è rivelata indispensabile, anche al supermercato: finalmente, però, arriva lo stop. Ecco da quando non sarà più necessario indossarla e cosa è stato stabilito.
La mascherina è un dispositivo di protezione individuale che abbiamo imparato a conoscere bene negli ultimi anni. Fin dal primo momento della pandemia da Covid-19, infatti, esse sono state indispensabili per la prevenzione del contagio. Indossarle è diventato obbligatorio e alcuni luoghi, imponevano questa regola come fondamentale per avere accesso.
Trasporti pubblici, supermercati, negozi e uffici pubblici: la mascherina ci ha seguito davvero ovunque. In merito ai supermercati, però, sta per arrivare un’incredibile novità: finalmente arriva lo stop all’obbligo di mascherina. Ecco da quando e di cosa si tratta: scopriamo insieme tutto quello che è importante sapere in merito.
Con la fine dello stato di emergenza, le restrizioni legate alla diffusione del Covid-19 hanno cominciato gradualmente ad essere allentate fino alla loro futura e completa eliminazione. In particolare, a partire dal 1° maggio si decreterà la fine dell’obbligo di indossare la mascherina in alcuni luoghi: primi tra tutti i supermercati.
Tuttavia, in questo caso ci sono delle specificazioni doverose da dover sottolineare. Nel dettaglio, infatti, tale stop riguarderà i clienti ma potrebbe anche non coinvolgere i dipendenti. In merito a coloro che lavorano nei supermercati, infatti, tutto dipende dalle decisioni prese dall’azienda. Alcune grandi catene potrebbero ancora l’utilizzo della mascherina per i dipendenti anche se l’obbligo normativo è ormai decaduto.
Alcuni protocolli per i dipendenti, dunque, potrebbero essere rivisti a breve; altri, invece, saranno sicuramente mantenuti ancora.
In merito alla questione dello stop all’obbligo delle mascherine in alcuni luoghi si è espresso anche Andrea Costa, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute. “Sui supermercati dal punto di vista normativo non c’è più l’obbligo“, ha spiegato ai microfoni di Rai Radio 1.
Egli, successivamente, è passato a riepilogare gli obbiettivi del Governo per i prossimi mesi riguardo la graduale eliminazione delle restrizioni. “Il governo ha scelto la gradualità: col primo maggio si archivia la stagione del Green pass, abbiamo previsto il prolungamento dell’uso delle mascherine in alcune situazioni fino al 15 giugno. Dopo di ché, se il quadro lo permetterà, allenteremo ulteriormente, eliminando l’obbligo in ogni luogo e situazione“, ha spiegato il Sottosegretario.
L’obbligo di indossare la mascherina, dunque, resterà fino al 15 giugno in alcuni luoghi al chiuso come i trasporti pubblici, gli aerei e gli uffici pubblici. In altri, come ad esempio le discoteche, sarà, invece, eliminato.
Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…
I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…
Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…
Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…
Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…