Massimi+a+127%24%2C+ora+a+65%24%3A+gli+analisti+dicono+Buy+per+Marvell+con+sottovalutazione+del+52%2C55%25
tradingit
/massimi-a-127-ora-a-65-gli-analisti-dicono-buy-per-marvell-con-sottovalutazione-del-5255/amp/
Borsa e Mercati

Massimi a 127$, ora a 65$: gli analisti dicono Buy per Marvell con sottovalutazione del 52,55%

Published by

Quando un titolo tocca i 127 dollari a inizio anno e poi scivola senza fare troppo rumore, molti lo mettono da parte. Ma che succede quando gli analisti iniziano a gridare “sottovalutazione” con numeri alla mano?

E se questo titolo fosse legato a un settore esplosivo come l’intelligenza artificiale, sempre più al centro di investimenti miliardari? Non serve che il mercato esploda di entusiasmo: basta che i segnali giusti si allineino.

Massimi a 127$, ora a 65$: Marvell pronta al ritorno-trading.it

Ci sono fasi in cui il silenzio vale più del clamore. Fasi in cui le azioni sembrano ferme, eppure sotto la superficie si muovono dinamiche che possono cambiare tutto. È quel momento in cui chi guarda solo il breve resta distratto, mentre chi osserva con pazienza si prepara. In questo scenario si inserisce Marvell Technology (MRVL), nome importante tra i protagonisti hardware dell’IA. Il prezzo attuale può ingannare, ma i numeri raccontano una storia diversa.

Non è passato molto da quando il titolo aveva toccato i 127,31 dollari, era l’inizio dell’anno. Poi la discesa, lenta e continua, fino agli attuali 65,48 dollari. Una correzione ampia, che però non ha intaccato il quadro di fondo. Anzi, potrebbe aver creato il terreno per un nuovo slancio. Secondo Marketscreener, il consenso attuale parla chiaro: 38 analisti lo valutano Buy, con un target medio a 99,89 dollari, e una sottovalutazione del 52,55%. Numeri che non si leggono tutti i giorni.

Marvell Technology: una discesa che può diventare rilancio

Non è solo il prezzo a raccontare la fase in evoluzione. Anche gli strumenti tecnici segnalano un possibile cambio di passo. Il trend di lungo periodo resta improntato al rialzo, soprattutto su base trimestrale. Sta prendendo forma uno swing rialzista sull’Alligator Index, che è spesso indicativo di fasi di accumulo strutturato.

Marvell Technology: una discesa che può diventare rilancio-trading.it

La particolarità è che questo movimento avviene proprio su una trend line chiave, quella che unisce i minimi di marzo 2020 e febbraio 2023. In genere, quando i prezzi si appoggiano a supporti così ampi, è il segnale che qualcosa di più profondo sta accadendo.

Il posizionamento di Marvell nel mondo dell’intelligenza artificiale non è una novità, ma oggi acquista nuova forza. Bank of America aveva già indicato la società tra le favorite, accanto a Broadcom. Entrambe sono coinvolte nello sviluppo di infrastrutture IA avanzate, e i capitali che si stanno muovendo nel settore sono destinati a crescere. A confermare l’interesse, ci sono le recenti dichiarazioni di JPMorgan, che ha ribadito il ruolo strategico dei prodotti Marvell per i prossimi cicli tecnologici.

I ricavi generati dall’IA stanno aumentando e i margini sono in miglioramento. Questo, unito all’adozione crescente del cloud e dell’edge computing, apre spazi in cui Marvell può rafforzare la propria posizione. Il mercato sembra non aver ancora valorizzato appieno il potenziale dei contratti in corso e delle partnership industriali, e questo disallineamento potrebbe trasformarsi in opportunità per chi guarda oltre il breve termine.

Un titolo che attrae chi sa aspettare

Mentre molti titoli tech vivono fasi volatili, Marvell sta mostrando una costruzione tecnica ordinata, che suggerisce una base solida da cui ripartire. I grandi fondi stanno progressivamente rientrando, e spesso questo avviene con movimenti discreti ma coerenti. Non è raro che dietro un recupero lento si nascondano scelte strategiche da parte degli istituzionali.

In un contesto in cui l’IA diventa parte integrante dell’economia reale, la domanda è: chi fornirà le basi su cui costruire il futuro? Marvell, con i suoi chip e le sue soluzioni per data center, sembra aver trovato la propria risposta. E forse, con lei, anche il mercato potrebbe farlo.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Bonus Casa: c’è il problema del tempo col chiarimento del Fisco del 12 maggio 2025

Stop alle agevolazioni sulla prima casa se non si effettua un determinato adempimento. Ecco cosa…

2 ore ago

Agevolazione viaggi: lo Stato eroga dal 60% al 70% del costo, come approfittare

È il Ministero dell'Interno che informa i cittadini dell'agevolazione viaggi più attesa, come ottenerla. Conquistare…

3 ore ago

Punti di svolta nei mercati: la regola statistica che rivela il disegno nascosto dei prezzi mensili

Cosa accomuna i momenti in cui i mercati sembrano impazzire e quelli in cui tutto…

4 ore ago

Disabili (anche non Legge 104): la nuova circolare rimuove limiti e discriminazioni

Per disabili e non la nuova circolare è una rivoluzione, si pronuncia così il Ministero…

12 ore ago

IMU 2025: quali aliquote e coefficienti applicare per non commettere errori

Calcolo IMU: i parametri da utilizzare quest'anno per aliquote e coefficienti, a seconda della categoria…

13 ore ago

Come chiedere una copia del verbale di invalidità e legge 104 rilasciato prima o dopo il 2010

Il verbale di invalidità e di handicap ai sensi della legge 104 è fondamentale per…

14 ore ago