Come+comprare+un+materasso+e+risparmiare%3A+detrazione%2C+bonus%2C+le+soluzioni
tradingit
/materasso-detrazioni-bonus/amp/
Economia e Finanza

Come comprare un materasso e risparmiare: detrazione, bonus, le soluzioni

Published by

Quali sono le possibili soluzioni per acquistare un materasso ortopedico e risparmiare? Detrazione, bonus, ecco alcuni dettaglio da sapere

Chi dovesse trovarsi nella situazione di voler comprare un materasso ortopedico, potrebbe avere due opzioni per provare a risparmiare un po’, tra detrazione e bonus: ma ecco di cosa si tratta e alcuni dettagli a tal riguardo.

Letto, materasso (fonte foto: Adobe Stock)

Coloro che acquistano un materasso ortopedico potrebbero beneficiare in alternativa di alcune opzioni, si tratta della detrazione sanitaria del 19% oppure del bonus mobili; di cosa si tratta, quali le differenze e quali le condizioni da tenere a mente.

Per quel che riguarda il bonus mobili, anzitutto bisogna tener chiaro che si tratta di una ulteriore detrazione del 50% riconosciuta in caso di spese fatte legate all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredamento di un immobile oggetto di lavori di ristrutturazione e per cui si beneficia dello sgravio fiscale.

Il bonus in questione è dunque legato al bonus ristrutturazione, a spiegarlo è Investireoggi.it nel proprio approfondimento, al cui riguarda spiega anche che tra le spese ammesse vi sono, a titolo esemplificativo, letti, armadi, librerie, tavoli, sedie ed altri ancora. Tra questi, vi sono anche i materassi; a differenza ad esempio di porte, pavimentazioni, tende ed altri ancora che non sono agevolabili.

Bonus cultura 500 euro: occhio alle date e cosa prestare attenzione

Comprare un materasso e risparmiare: l’opzione bonus mobili e limiti di spesa

Vi sono dunque alcuni aspetti da conoscere legati all’acquisto di un materasso con l’opzione rappresentata dal bonus mobili; l’acquisto di un materasso, qualora abbinato ai lavori di ristrutturazione edilizia per cui si beneficia della detrazione, consente, spiega Investireoggi.it, di beneficiare anche del bonus mobili.

Va ricordato che la spesa che deve essere sostenuta va fatta con bonifico bancario o postale, carta di credito oppure di debito. Investireoggi.it specifica che non si può usufruire del bonus in presenza di acquisto fatto con assegni bancari, contanti o altri mezzi diversi da quelli sopracitati.

Rispetto al bonus mobili, e in reazione ai limiti di spesa, sono: 16 mila euro per spese del 2021 (detrazione massima di 8 mila euro; 10 mila euro spese del 2022 (detrazione massima di 5 mila euro); 5 mila euro spese del 2023 e 2024 (detrazione massima di 2500 euro).

Tali limiti valgono a prescindere dall’ammontare delle spese fatte per interventi di ristrutturazione e hanno a che fare con ogni singola unità immobiliari in cui vi è “ristrutturazione“, si legge, comprensiva delle pertinenze.

La detrazione in questione va ripartita tra coloro che ne hanno diritto ed è fruita in dieci quote annuali del medesimo importo.

Bonus luce e gas, come chiederlo subito: importante aiuto sulle bollette

Materasso ortopedico, l’opzione detrazione sanitaria

L’altra opzione oggetto dell’approfondimento di Investireoggi.it è legata alla detrazione sanitaria del 19%, circa l’acquisto di un materasso ortopedico o antidecubito, che è parte delle spese sanitarie che danno il diritto, per l’appunto, alla detrazione Irpef.

Si legge che viene considerato come un dispositivo medico tra quelli inerenti il D. Lgs. n.46 del 1997. Ai fini del beneficio della detrazione, bisogna avere la fattura oppure lo scontrino commerciale inerente la spesa da cui si evince che la persona in questione ha effettivamente sostenuto la spesa, e che si tratti di un prodotto a marcatura CE.

Ad ogni modo ed al di là di tutto, è opportuno che ciascuno approfondisca i temi in oggetto, mediante il sito del Ministero della Salute, dando un’occhiata alle spese sanitarie detraibili, e all’elenco dei dispostivi medici presenti sul sito, nonché un confronto con esperti del campo e professionisti del settore, chiarendo ogni eventuale dubbio e informandosi circa le condizioni, i particolari e i dettagli.

Recent Posts

Legge 104: 2 nuovi benefici per i lavoratori, è possibile assentarsi senza conseguenze

Sono state introdotte nuove agevolazioni in favore dei lavoratori disabili che devono sottoporsi a cure.…

15 minuti ago

L’assegno unico di settembre non mi è stato ancora accreditato, quando ricevo il pagamento? Le date ufficiali da settembre a dicembre 2025

Conto in banca vuoto e nessuna traccia dell’assegno atteso? A settembre capita spesso che ci…

1 ora ago

Ho 59 anni e la legge 104 con gravità, posso andare in pensione di vecchiaia in anticipo? Si, ma a queste condizioni

Chi assiste un familiare con disabilità grave o si trova personalmente in una condizione riconosciuta…

3 ore ago

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori più a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

4 ore ago

Rientro nei requisiti per l’APE sociale a dicembre, posso presentare domanda adesso? Alcuni chiarimenti importanti

Non sempre tutto fila liscio quando si parla di pensione anticipata. C’è chi matura i…

6 ore ago

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio

È davvero sempre vantaggioso puntare su un BTP con cedola alta? Oppure dietro quella promessa…

7 ore ago