Matrimoni+e+buste+con+soldi%3A+fino+a+che+punto+si+pu%C3%B2+regalare+senza+problemi%3F
tradingit
/matrimoni-e-buste-con-soldi-fino-a-che-punto-si-puo-regalare-senza-problemi/amp/
Risparmio

Matrimoni e buste con soldi: fino a che punto si può regalare senza problemi?

Published by

Gerardo ed Elena hanno ricevuto l’invito al matrimonio di Gianluca e Fabiola. Una grande festa, una giornata indimenticabile e… un regalo da scegliere. Meglio un bonifico o la classica busta con i contanti? C’è un limite oltre il quale si rischia di avere problemi? La risposta potrebbe sorprenderti.

Gerardo ed Elena vogliono fare le cose per bene. Da amici di lunga data, desiderano regalare agli sposi una cifra importante per contribuire alle spese del viaggio di nozze.

Matrimoni e buste con soldi: fino a che punto si può regalare senza problemi?

Ma proprio mentre infilano i soldi nella busta, sorge un dubbio: “si può regalare qualsiasi somma in contanti oppure c’è un limite legale?”. Nessuno vuole problemi con il Fisco, e di certo non è il caso di trovarsi a discutere di normative durante una giornata di festa. Eppure, la questione non è così semplice. Il denaro contante è sempre più sotto controllo e ci sono regole precise da rispettare. Ma quali sono queste regole? E cosa rischia chi le ignora?

Regali in contanti: cosa dice la legge?

Il regalo in busta è un grande classico dei matrimoni, ma la normativa sui pagamenti in contanti è cambiata più volte nel corso degli anni. Oggi, in Italia, è possibile trasferire fino a 5.000 euro in contanti, senza necessità di bonifici o assegni. Superato questo importo, la donazione deve avvenire con un metodo tracciabile, per rispettare le norme anti-riciclaggio e garantire la trasparenza dei flussi di denaro.

Regali in contanti: cosa dice la legge?-trading.it

Nel caso di un matrimonio, quindi, Gerardo ed Elena possono tranquillamente regalare fino a 5.000 euro in contanti agli sposi senza alcun obbligo di dichiarazione o tracciabilità bancaria. Se invece volessero offrire una somma più alta, dovrebbero preferire un bonifico, indicando nella causale la natura della donazione. In caso contrario, potrebbero esserci problemi con il Fisco, che potrebbe chiedere chiarimenti sull’origine del denaro e sulla sua destinazione.

Cosa succede se il regalo è “troppo generoso”?

Ma il problema non è solo il limite ai pagamenti in contanti. La legge italiana distingue tra donazioni di modico valore e donazioni più consistenti, che necessitano di un atto pubblico per essere valide. Una donazione troppo elevata, fatta senza l’intervento di un notaio, potrebbe addirittura essere contestata in tribunale. La Cassazione, con la sentenza n. 11304/1994, ha chiarito che per stabilire se una donazione è modica bisogna valutare due elementi: il valore della somma donata e la situazione economica del donante.

Per esempio, se Gerardo ed Elena hanno un patrimonio modesto, regalare 20.000 euro potrebbe essere considerato un importo troppo elevato per rientrare nella categoria delle donazioni di modico valore. In tal caso, sarebbe necessaria la presenza di un notaio per rendere il regalo pienamente valido e inoppugnabile. Al contrario, per chi possiede un grande patrimonio, anche somme più alte potrebbero essere considerate “modiche” e quindi libere da vincoli.

Quindi, oltre a rispettare il limite di 5.000 euro per i pagamenti in contanti, chi vuole regalare cifre più consistenti dovrebbe valutare attentamente come formalizzare la donazione. In caso di somme rilevanti, il rischio di contestazioni future non è da sottovalutare. Meglio pensarci prima, per evitare brutte sorprese.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

36 minuti ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

2 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

3 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

11 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

12 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

13 ore ago