Mazzata+sugli+stipendi+oggi+e+pensione+in+fumo+domani%3A+disperazione+per+il+problema+dei+Contributi+P+e+F
tradingit
/mazzata-sugli-stipendi-oggi-e-pensione-in-fumo-domani-disperazione-per-il-problema-dei-contributi-p-e-f/amp/
Economia e Finanza

Mazzata sugli stipendi oggi e pensione in fumo domani: disperazione per il problema dei Contributi P e F

Published by

Si può ovviare in qualche modo alla mazzata sugli stipendi oggi? La disperazione non manca, ma c’è nell’aria un sentore di speranza.

La possibilità di ricevere un incremento di retribuzione è un sogno, peccato che la mazzata sugli stipendi sia più concreta che mai. La questione verte attorno un problema abbastanza concreto, che è quello riguardante i contributi P e F. Con questa guida è possibile non solo approfondire la questione, quanto trovare la giusta soluzione che fa al caso proprio.

Mazzata sugli stipendi oggi e pensione in fumo domani: disperazione per il problema dei Contributi P e F- Trading.it

Con i contributi P si fa rifermento a quelli rientranti nella categoria “Previdenziale”. Questi insieme a quelli siglati con F, sono spesso fonte di guai nella gestione della busta paga. Nel caso di quelli del quadro P, appunto previdenziali, accade che ci siano problemi nel momento in cui si applicano aliquote contributive sbagliate. Ciò comporta nel concreto degli errori di calcolo. Ad esempio, nel 2025 le aliquote per dipendenti privati sono al 9,19%, mentre quelli del pubblico sono all’8,80%.

Ancora ci potrebbero essere degli errori che comportano la mancata applicazione degli sgravi contributivi in maniera opportuna. Di contro, si esauriscono degli errori nel calcolo dei contributi. Anche per la gestione dei Regimi Forfettari bisogna aprire bene le orecchie. Infatti, per gli autonomi è necessario controllare che non ci siano errori nella riduzione del 35% sui contributi previdenziali obbligatori.

Pare tanta carne sul fuoco, ma questa è solo una parte, adesso seguono gli altri “contributi che danno da pensare!”

Come contrastare la mazzata sugli stipendi: soluzioni pratiche per i cittadini

Nella prima sezione sono stati analizzati i problemi riguardanti i contributi previdenziali, adesso però tocca approfondire quelli facenti parte dell’ambito più temuto, quello fiscale. Le sigle P e F stanno per ottenere la loro completa analisi, con la quale si conclude con delle indicazioni per ovviare e risolvere in parte gli errori in questione.

Come contrastare la mazzata sugli stipendi: soluzioni pratiche per i cittadini- Trading.it

Segue la seconda parte dell’analisi, quella che spiega i problemi dei contributi fiscali. Primo errore da evitare, è quello sul calcolo dell’IRPEF con aliquote al 23%, 35% e 43%, un meccanismo che richiede una computazione precisa del reddito imponibile. Qual è la peggior conseguenza? Che sbagliare ciò potrebbe comportare tasse pagate in eccesso o in difetto!

Anche la materia delle detrazioni fiscali è molto importante, specie per i redditi più bassi. Occhio agli errori anche in questo caso. Inoltre, lo stesso impatto del taglio del cuneo fiscale del 2025, è anche un altro fenomeno da non sottovalutare. Questo può causare problemi se non si osserva con cura il possibile passaggio da esonero contributivo a detrazione fiscale. Perché ciò condiziona il reddito netto!

Come risolvere? In primis, si verifica in autonomia, ma con estrema regolarità, la propria busta paga. In questo modo, gli errori sono sotto controllo e saltano all’occhio velocemente. È inoltre necessario consultare un esperto nella materia del lavoro, per risolvere dubbi in merito ai contributi Previdenziali e Fiscali. Ultimo consiglio, non meno importante, se si intravedono degli errori in busta paga, il datore va contattato immediatamente. Se non lui, chi si occupa di risorse umane.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

4 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

16 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago