Il+Mef+colloca+due+nuove+obbligazioni+con+rendimenti+positivi+in+attesa+dello+scudo+anti+spread
tradingit
/mef-obbligazioni-rendimento-scudo-anti-spread/amp/
News

Il Mef colloca due nuove obbligazioni con rendimenti positivi in attesa dello scudo anti spread

Published by

Ieri Giovedì 30 giugno il Ministero dell’economia e delle finanze ha collocato due nuove Obbligazioni in un clima particolarmente positivo per i rendimenti, complice anche il possibile scudo anti spread.

Il MEF ha emesso titoli con scadenza a 10 anni per un ammontare pari a 2 miliardi di euro, al massimo della forchetta tra 1,5 e 2 miliardi di euro.

Stock.Adobe

Il rendimento del BTP decennale è fissato al 3,47% con un prezzo di aggiudicazione di 91,8. I debiti pubblici dei Paesi periferici dell’Ue possono oggi essere compresi da un più alto interesse da parte degli investitori. La differenza dei rendimenti dei Titoli di Stato con i Paesi più virtuosi può essere compensata dagli interventi Bce attraverso il nuovo strumento anti frammentazione della zona euro.

Obbligazioni: la bozza della proposta sul funzionamento scudo anti spred

La BCE acquisterà obbligazioni emesse da Italia, Spagna, Portogallo e Grecia utilizzando una parte dei proventi che incasserà con i bond di Germania, Francia e Olanda giunti a scadenza. In attesa che lo schema di compensazione venga ufficializzato il Ministero dell’economia continua l’emissione di altri BTP a finanziamento del debito italiano.

Il premier Mario Draghi non ritiene che l’Italia possa finire quest’anno in recessione. Tuttavia la Bce è chiamata a intervenire per ridurre l’impatto delle incertezze economiche sui tassi di interesse di Btp e mutui. Sono molti i nodi da sciogliere in modo oculato e progressivo per ridurre al massimo gli effetti collaterali della politica monetaria sulla crescita economica. In l’Italia al momento l’inflazione non ha ancora alimentato la crescita dei salari; può pertanto tornare nuovamente entro l’obbiettivo del 2% senza incidere in modo strutturale sui prezzi.

In questi giorni è stata collocata anche la tredicesima tranche del CCTeu con scadenza al 15 aprile 2029. L’ammontare complessivo emesso è stato pari a 1 miliardo di euro a fronte di richieste per 1,857 miliardi. Il rendimento lordo del titolo indicizzato all’inflazione europea è risultato pari allo 0,58%.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Cartella nulla se la notifica non è perfezionata, fai attenzione e controlla questi particolari

Un caso giudiziario davvero curioso: quando un debito sembra sparito dal radar, ma la cartella…

1 ora ago

Il silenzioso allarme che sta suonando sui mercati e che fa tremare Wall Street

Cosa succede quando un gigante si muove e nessuno se ne accorge? Quando la calma…

4 ore ago

È possibile avere due ISEE diversi se io e mio marito viviamo in case separate?

Due coniugi vivono in comuni diversi ma non sono legalmente separati: è una situazione più…

5 ore ago

Nata nel 1961 posso andare in pensione nel 2026 a 64 anni? Le strade possibile e i requisiti

Una soglia difficile da raggiungere, una data sempre più vicina, e un puzzle normativo che…

7 ore ago

L’obbligazione di Stato che batte i conti deposito: rendimento al top e rischio minimo

Un BTP a medio termine con cedola generosa, tassazione agevolata e rendimento tra i più…

8 ore ago

730 senza sostituto con debito da pagare: cosa fare per mettersi in regola ed evitare sanzioni

Il sostituto d'imposta potrebbe "scomparire" dopo la presentazione del Modello 730. Ecco i suggerimenti in…

17 ore ago