Il+Mef+colloca+due+nuove+obbligazioni+con+rendimenti+positivi+in+attesa+dello+scudo+anti+spread
tradingit
/mef-obbligazioni-rendimento-scudo-anti-spread/amp/
News

Il Mef colloca due nuove obbligazioni con rendimenti positivi in attesa dello scudo anti spread

Published by

Ieri Giovedì 30 giugno il Ministero dell’economia e delle finanze ha collocato due nuove Obbligazioni in un clima particolarmente positivo per i rendimenti, complice anche il possibile scudo anti spread.

Il MEF ha emesso titoli con scadenza a 10 anni per un ammontare pari a 2 miliardi di euro, al massimo della forchetta tra 1,5 e 2 miliardi di euro.

Stock.Adobe

Il rendimento del BTP decennale è fissato al 3,47% con un prezzo di aggiudicazione di 91,8. I debiti pubblici dei Paesi periferici dell’Ue possono oggi essere compresi da un più alto interesse da parte degli investitori. La differenza dei rendimenti dei Titoli di Stato con i Paesi più virtuosi può essere compensata dagli interventi Bce attraverso il nuovo strumento anti frammentazione della zona euro.

Obbligazioni: la bozza della proposta sul funzionamento scudo anti spred

La BCE acquisterà obbligazioni emesse da Italia, Spagna, Portogallo e Grecia utilizzando una parte dei proventi che incasserà con i bond di Germania, Francia e Olanda giunti a scadenza. In attesa che lo schema di compensazione venga ufficializzato il Ministero dell’economia continua l’emissione di altri BTP a finanziamento del debito italiano.

Il premier Mario Draghi non ritiene che l’Italia possa finire quest’anno in recessione. Tuttavia la Bce è chiamata a intervenire per ridurre l’impatto delle incertezze economiche sui tassi di interesse di Btp e mutui. Sono molti i nodi da sciogliere in modo oculato e progressivo per ridurre al massimo gli effetti collaterali della politica monetaria sulla crescita economica. In l’Italia al momento l’inflazione non ha ancora alimentato la crescita dei salari; può pertanto tornare nuovamente entro l’obbiettivo del 2% senza incidere in modo strutturale sui prezzi.

In questi giorni è stata collocata anche la tredicesima tranche del CCTeu con scadenza al 15 aprile 2029. L’ammontare complessivo emesso è stato pari a 1 miliardo di euro a fronte di richieste per 1,857 miliardi. Il rendimento lordo del titolo indicizzato all’inflazione europea è risultato pari allo 0,58%.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Lavoratori: a maggio viene accreditato il bonus 2000 euro ma solo ad alcuni

Maggio ricco per molte categorie di lavoratori che vedono premiati i loro sacrifici. Sono categorie…

30 minuti ago

Come i professionisti leggono i grafici: il segreto è in questa curva

Cosa succede davvero quando una semplice linea può cambiare il modo in cui leggi un…

2 ore ago

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

9 ore ago

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

10 ore ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

11 ore ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

13 ore ago