Meglio+comprare+casa+o+puntare+su+un+rendimento+del+7%25+annuo%3F+Qual+%C3%A8+la+scelta+pi%C3%B9+vantaggiosa%3F
tradingit
/meglio-comprare-casa-o-puntare-su-un-rendimento-del-7-annuo-qual-e-la-scelta-piu-vantaggiosa/amp/
Economia e Finanza

Meglio comprare casa o puntare su un rendimento del 7% annuo? Qual è la scelta più vantaggiosa?

Published by

Marco vuole investire nel mattone, ma il suo amico Pietro gli ha parlato del crowdfunding immobiliare.  

Marco ha sempre sognato di investire in immobili. Immagina di possedere un appartamento, affittarlo e vedere il conto in banca crescere. Ma ecco che il suo amico Pietro gli racconta un’alternativa: il crowdfunding immobiliare, un investimento collettivo con un rendimento annuo attorno al 7%.

Meglio comprare casa o puntare su un rendimento del 7% annuo?-trading.it

Marco è incuriosito ma anche scettico: perché affidarsi a un progetto condiviso quando può comprare un immobile da solo? Pietro, invece, è convinto che il crowdfunding sia più semplice e meno rischioso. Chi ha ragione? È meglio acquistare un appartamento o investire in un progetto senza pensieri?

Le due opzioni hanno pro e contro. Marco e Pietro vogliono capire quale sia la scelta più conveniente. E tu, quale sceglieresti?

Acquistare un immobile: un investimento solido, ma impegnativo

Comprare un appartamento è la scelta classica per chi punta sul mattone. Possedere un immobile permette di affittarlo per ottenere entrate passive o rivenderlo con profitto.

Acquistare un immobile: un investimento solido, ma impegnativo-trading.it

Uno dei vantaggi è la stabilità. Gli immobili tendono ad aumentare di valore, e un affitto ben gestito garantisce un’entrata costante. Inoltre, un mutuo consente di sfruttare la leva finanziaria per massimizzare il guadagno.

Ma ci sono anche aspetti negativi: costi di manutenzione, tasse e gestione degli inquilini. Inoltre, se l’immobile resta sfitto, non genera reddito. Senza contare l’alto capitale richiesto per l’acquisto e il fatto che vendere un immobile può richiedere tempo.

Crowdfunding immobiliare: meno pensieri, meno controllo

Il crowdfunding immobiliare consente di investire in progetti con capitali ridotti. Basta scegliere un progetto online, investire e attendere il rendimento.

Uno dei punti di forza è la diversificazione: invece di puntare su un solo immobile, si può investire in più progetti riducendo il rischio. Inoltre, non si ha il peso della gestione diretta: niente inquilini, niente riparazioni, niente burocrazia.

Ma ci sono anche svantaggi. Il primo è la mancanza di controllo: Marco non potrà decidere nulla, dovrà affidarsi alla piattaforma e agli sviluppatori. Inoltre, i rendimenti non sono garantiti: se il progetto fallisce, si può perdere parte o tutto il capitale investito.

Anche la liquidità è limitata: in genere, il denaro investito resta bloccato per un periodo stabilito e non sempre è possibile ritirarlo in anticipo.

Qual è la scelta migliore?

Dipende dagli obiettivi di investimento. Se Marco cerca stabilità e ha capitale sufficiente, l’acquisto di un immobile può essere una buona opzione. Se invece vuole investire senza pensieri e con meno capitale, il crowdfunding immobiliare potrebbe essere più adatto.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

4 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

5 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

6 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

8 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

10 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

11 ore ago