Meglio+investire+in+azioni+con+dividendi+o+in+BTP%3F+Scopri+chi+ha+reso+di+pi%C3%B9+negli+ultimi+20+anni%21
tradingit
/meglio-investire-in-azioni-con-dividendi-o-in-btp-scopri-chi-ha-reso-di-piu-negli-ultimi-20-anni/amp/
Economia e Finanza

Meglio investire in azioni con dividendi o in BTP? Scopri chi ha reso di più negli ultimi 20 anni!

Published by

Quanto hanno reso le azioni con dividendi e i BTP negli ultimi 20 anni? La risposta potrebbe sorprenderti! Scopri qual è stata la scelta più redditizia per gli investitori e quali fattori possono fare la differenza nei tuoi investimenti a lungo termine.

Se ti sei mai chiesto dove conviene mettere i tuoi risparmi, sei in buona compagnia. Investire non è mai stato così accessibile, ma scegliere tra azioni che distribuiscono dividendi e BTP può sembrare una sfida.

Meglio investire in azioni con dividendi o in BTP?-trading.it

Da una parte, le azioni offrono il fascino della crescita e dei rendimenti periodici sotto forma di dividendi; dall’altra, i Buoni del Tesoro Poliennali garantiscono stabilità e cedole certe.

Ma quale delle due scelte ha premiato di più gli investitori negli ultimi 20 anni? I numeri parlano chiaro, e i risultati potrebbero sorprendere anche gli investitori più esperti. Prima di prendere una decisione, vediamo insieme come si sono comportate le azioni e i BTP nel tempo.

Quanto rendono le azioni con dividendi?

Quando si parla di investimenti in azioni, chi punta sui dividendi cerca non solo la crescita del capitale, ma anche un flusso di reddito costante. A Piazza Affari, le società che distribuiscono dividendi più generosi appartengono spesso a settori solidi come energia, telecomunicazioni e bancario.

Quanto rendono le azioni con dividendi?-trading.it

Negli ultimi 20 anni, il rendimento medio dei dividendi per le principali aziende italiane è stato compreso tra il 3% e il 6% annuo. Alcune big, come Enel, Eni e Intesa Sanpaolo, hanno offerto anche rendimenti superiori in alcuni periodi. Questo significa che, oltre all’apprezzamento del valore dell’azione, gli investitori hanno potuto contare su un’entrata periodica interessante.

Facciamo un esempio pratico: se 20 anni fa avessi investito 10.000 euro in azioni di società ad alto dividendo, avresti incassato in media tra 300 e 600 euro l’anno solo dai dividendi, senza considerare l’eventuale crescita del capitale. Se poi avessi reinvestito quei dividendi, il tuo guadagno complessivo sarebbe stato ancora più elevato.

BTP: stabilità, ma conviene davvero?

I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono considerati l’investimento più sicuro per chi vuole un rendimento certo senza esposizione alla volatilità del mercato azionario. Ma negli ultimi due decenni, quanto hanno reso realmente?

Se guardiamo ai dati storici, i rendimenti medi dei BTP si sono abbassati nel tempo. Nei primi anni 2000 si potevano trovare titoli con cedole superiori al 5% annuo, ma con la discesa dei tassi d’interesse, i nuovi BTP hanno spesso offerto rendimenti inferiori al 2%. Solo con la recente impennata dell’inflazione, i rendimenti sono tornati a livelli più interessanti.

Facciamo un esempio: investire 10.000 euro in BTP a inizio anni 2000 significava incassare anche 500 euro l’anno in cedole. Ma se lo stesso investimento fosse stato fatto negli ultimi anni, il rendimento sarebbe stato molto più basso, riducendosi in alcuni casi sotto i 200 euro annui.

Meglio azioni con dividendi o BTP?

Alla fine, la scelta tra azioni e BTP dipende dal tuo obiettivo. Se vuoi stabilità e sicurezza, i BTP offrono una certezza maggiore, ma con rendimenti spesso inferiori. Se invece il tuo obiettivo è un reddito passivo più elevato nel tempo, le azioni che pagano dividendi potrebbero essere una soluzione più redditizia.

Guardando ai dati degli ultimi 20 anni, chi ha investito in azioni a dividendo ha ottenuto rendimenti superiori rispetto ai BTP, grazie sia ai dividendi sia alla crescita del capitale. Tuttavia, questo comporta una maggiore esposizione al rischio di mercato.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Dove investiranno i soldi le banche di affari fino alla fine dell’anno?

Tra settembre e dicembre 2025, analisti e banche d’affari, oltre a ritenere che il rialzo…

16 minuti ago

Se tradisci adesso ti tocca anche pagare un risarcimento oltre l’addebito, lo ha stabilito la legge

Ci sono ferite che non si vedono, ma lasciano segni profondi. A volte, non è…

1 ora ago

Se fai questo gesto dalla tua auto, rischi multe salatissime (e anche il carcere)

Un gesto che può costare carissimo. Per fortuna, c'è da aggiungere. Da oggi dovremo stare…

3 ore ago

Riforma pensioni: il Governo pronto a dire addio alla Legge Fornero

Il Governo sta pensando al modo per superare i requisiti della Legge Fornero e accedere…

4 ore ago

Quando la maggioranza non può imporre il conto a tutti i condomini

Una decisione del Tribunale di Salerno accende il dibattito: chi non usa l’antenna centralizzata può…

7 ore ago

Trattenute sul TFR: l’Agenzia delle Entrate costretta a restituire i soldi della buonuscita a un pensionato

Una storia di diritti e numeri che nasce tra le mura della Corte tributaria di…

10 ore ago