Meglio+non+comprare+online+nel+2025%3A+ci+sono+sanzioni+da+20.000+euro
tradingit
/meglio-non-comprare-online-nel-2025-ci-sono-sanzioni-da-20-000-euro/amp/
Economia e Finanza

Meglio non comprare online nel 2025: ci sono sanzioni da 20.000 euro

Published by

Meglio non acquistare online, in certi casi, perché si potrebbe incorrere in pesanti sanzioni. 

Nell’epoca in cui stiamo vivendo, un’era in gran parte volta al digitale, acquistare online è diventata la quotidianità. Ogni giorno, infatti, milioni di utenti del web, in tutto il mondo, acquistano online, prodotti di qualunque genere.

Meglio non comprare online nel 2025: ci sono sanzioni da 20.000 euro-trading.it

Dai capi di abbigliamento ai prodotti di genere alimentare, all’acquisto di elettrodomestici, smartphone, computer e tanto altro ancora. Ormai, la gran parte degli acquisti avviene online, così come moltissimi pagamenti.

Ma c’è una cosa importante da non ignorare: ci sono dei siti, a livello internazionale, che vendono dei prodotti scadenti, e non solo. È essenziale, quindi, scegliere con cura il sito da cui si acquista, per non incorrere in pesanti sanzioni.

Ma analizziamo meglio la seguente casistica, cercando di capire, più nel dettaglio, che problemi potrebbero esserci se si acquista sul web in determinate circostanze.

Meglio non comprare online, se lo si fa in certe circostanze

Come detto, siamo soliti fare acquisti online, ma bisogna fare attenzione ai siti da cui si decide di comprare. Devono essere sicuri, affidabili.

Meglio non comprare online se lo si fa in certe circostanze-trading.it

Ci sono dei siti online, ad esempio, che non nascondono il fatto di vendere prodotti scadenti e talvolta anche falsificati. Un sito cinese, in particolare, farebbe da ponte tra produttori di merce contraffatta e utenti interessati a questo tipo di prodotti. Ma è legale acquistare prodotti fake su questi siti online?

Ebbene, chi vende prodotti contraffatti, si sa, rischia sanzioni molto pesanti. Ma in realtà, lo stesso vale per coloro che li acquistano. Chi compra capi o prodotti taroccati rischia di pagare una sanzione amministrativa molto pesante, che può raggiungere 7 mila euro.

Questa multa, però, scatta solo se, al momento dell’acquisto, è chiaro che siano prodotti non originali. Tuttavia, chi compra merce contraffatta può commettere reato di incauto acquisto, pena l’arresto (max 6 mesi) o sanzione non al di sotto di 10 euro.

Questo perché a differenza del primo caso, chi compra sa, o almeno avrebbe dovuto sapere, che la merce era contraffatta o poteva anche provenire da furto o rapina.

Comprare merce contraffatta può portare a un pesante capo d’accusa, ricettazione, che la legge punisce con arresto da due a otto anni e sanzione fino a 10.329 euro. Non esiste ricettazione, se il bene è stato comprato per uso personale e non per trarne vantaggio.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

5 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

6 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

7 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

9 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

10 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

13 ore ago