Meglio+non+comprare+online+nel+2025%3A+ci+sono+sanzioni+da+20.000+euro
tradingit
/meglio-non-comprare-online-nel-2025-ci-sono-sanzioni-da-20-000-euro/amp/
Economia e Finanza

Meglio non comprare online nel 2025: ci sono sanzioni da 20.000 euro

Published by

Meglio non acquistare online, in certi casi, perché si potrebbe incorrere in pesanti sanzioni. 

Nell’epoca in cui stiamo vivendo, un’era in gran parte volta al digitale, acquistare online è diventata la quotidianità. Ogni giorno, infatti, milioni di utenti del web, in tutto il mondo, acquistano online, prodotti di qualunque genere.

Meglio non comprare online nel 2025: ci sono sanzioni da 20.000 euro-trading.it

Dai capi di abbigliamento ai prodotti di genere alimentare, all’acquisto di elettrodomestici, smartphone, computer e tanto altro ancora. Ormai, la gran parte degli acquisti avviene online, così come moltissimi pagamenti.

Ma c’è una cosa importante da non ignorare: ci sono dei siti, a livello internazionale, che vendono dei prodotti scadenti, e non solo. È essenziale, quindi, scegliere con cura il sito da cui si acquista, per non incorrere in pesanti sanzioni.

Ma analizziamo meglio la seguente casistica, cercando di capire, più nel dettaglio, che problemi potrebbero esserci se si acquista sul web in determinate circostanze.

Meglio non comprare online, se lo si fa in certe circostanze

Come detto, siamo soliti fare acquisti online, ma bisogna fare attenzione ai siti da cui si decide di comprare. Devono essere sicuri, affidabili.

Meglio non comprare online se lo si fa in certe circostanze-trading.it

Ci sono dei siti online, ad esempio, che non nascondono il fatto di vendere prodotti scadenti e talvolta anche falsificati. Un sito cinese, in particolare, farebbe da ponte tra produttori di merce contraffatta e utenti interessati a questo tipo di prodotti. Ma è legale acquistare prodotti fake su questi siti online?

Ebbene, chi vende prodotti contraffatti, si sa, rischia sanzioni molto pesanti. Ma in realtà, lo stesso vale per coloro che li acquistano. Chi compra capi o prodotti taroccati rischia di pagare una sanzione amministrativa molto pesante, che può raggiungere 7 mila euro.

Questa multa, però, scatta solo se, al momento dell’acquisto, è chiaro che siano prodotti non originali. Tuttavia, chi compra merce contraffatta può commettere reato di incauto acquisto, pena l’arresto (max 6 mesi) o sanzione non al di sotto di 10 euro.

Questo perché a differenza del primo caso, chi compra sa, o almeno avrebbe dovuto sapere, che la merce era contraffatta o poteva anche provenire da furto o rapina.

Comprare merce contraffatta può portare a un pesante capo d’accusa, ricettazione, che la legge punisce con arresto da due a otto anni e sanzione fino a 10.329 euro. Non esiste ricettazione, se il bene è stato comprato per uso personale e non per trarne vantaggio.

Recent Posts

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

3 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

15 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

1 giorno ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

3 giorni ago