Meno+noto+del+61%2C8%25%2C+ma+pi%C3%B9+potente%3A+il+mistero+del+50%25
tradingit
/meno-noto-del-618-ma-piu-potente-il-mistero-del-50/amp/
Guida Trading

Meno noto del 61,8%, ma più potente: il mistero del 50%

Published by

Perché un semplice numero riesce a influenzare così profondamente i mercati? Cosa rende il 50% una soglia così potente, capace di orientare i prezzi in salita o in discesa, senza attirare troppa attenzione?

In un mondo dominato da indicatori complessi, c’è un livello apparentemente banale che però si comporta con una coerenza impressionante. Non fa parte della sequenza classica di Fibonacci, ma ne condivide lo spirito. E, a differenza di altre percentuali più note, agisce come una bussola silenziosa nei momenti cruciali.

Meno noto del 61,8%, ma più potente: il mistero del 50%-trading.it

Non si tratta di un trucco da addetti ai lavori, ma di qualcosa che si può osservare su grafici vecchi di oltre un secolo. Una costante nascosta, che compare sia nei mercati rialzisti sia nei ribassisti. L’effetto è sempre lo stesso: una pausa, una frenata, un punto di riflessione. Il 50% non è solo un valore a metà strada. È un momento psicologico, una zona di dubbio e verifica. E quando si guarda con attenzione, è difficile ignorarne la presenza.

C’è chi studia formule, chi crea modelli matematici, chi rincorre segnali algoritmici. Ma a volte, i mercati parlano con parole semplici. E il 50% è una di quelle. Non ha bisogno di essere complicato per funzionare. Gli occhi più esperti lo sanno: quando i prezzi si fermano a metà strada, c’è una ragione.

Meno noto del 61,8%, ma i mercati spesso ci tornano

Tra tutte le percentuali usate nell’analisi tecnica, il ritracciamento del 50% è quello che compare con maggiore naturalezza nei grafici. Anche se non è incluso nella sequenza ufficiale della serie di Fibonacci, agisce come se ne fosse parte integrante. I movimenti dei mercati, piccoli o grandi, sembrano rispettare questa soglia invisibile.

Meno noto del 61,8%, ma i mercati spesso ci tornano-trading.it

Basta un esempio per capire. Se un’azione passa da 100 a 200, e poi inizia una correzione, è molto probabile che si fermi attorno a 150. Non con precisione assoluta, ma abbastanza da risultare ricorrente. Stessa cosa in un ribasso: da 300 a 150, il rimbalzo spesso si arresta vicino ai 225. Questa regolarità non è solo statistica, è anche psicologica. Il 50% rappresenta una zona in cui il mercato riconsidera tutto: la paura rallenta, l’entusiasmo si raffredda.

Il 50%: più di una percentuale, un punto di equilibrio ricorrente

Non serve che il movimento sia eclatante. Anche su time frame più piccoli, questo livello mostra la sua forza. È una soglia naturale, quasi intuitiva, che segna la metà tra due estremi. E proprio per questo, ha un potere di attrazione che molti analisti sottovalutano. Non è un valore magico nel senso romantico del termine, ma lo è per l’effetto che produce.

Molti si concentrano su numeri più celebrati, come il 61,8%, perché hanno una storia più affascinante. Ma il 50% agisce con più discrezione. Non ha bisogno di essere difeso con teorie complesse. Basta osservarlo. Più si studiano i grafici, più emerge. Più si fa attenzione al comportamento dei prezzi, più ci si accorge della sua presenza. E una volta notato, diventa impossibile ignorarlo.

Il punto non è prevedere il futuro, ma comprendere il comportamento. E il 50% è un indizio prezioso, una traccia sottile che suggerisce quando il mercato si sta fermando per decidere la direzione successiva. Forse non sarà il numero più affascinante. Ma di certo è tra i più affidabili.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Basta un errore del locatore e l’inquilino resta per altri otto anni

Una firma frettolosa, una data dimenticata, un documento mai inviato. Basta un dettaglio e il…

3 ore ago

Da adesso non prendo più l’auto: le nuove regole sulla sospensione breve della patente sono un guaio

Chi viola il Codice della Strada può subire la sospensione breve della patente di guida.…

10 ore ago

Bonus nido: esclusi baby parking e strutture piccole “siamo nei guai e non lo sapevamo”

Ecco chi rientra e chi no nel Bonus nido, l'INPS spiega come avviene la gestione…

13 ore ago

Bonus gasolio: ecco quanto puoi avere e come

Buone nuove sul Bonus Gasolio, la nota dell'Agenzia della Dogane n. 382555 del 26 giugno…

14 ore ago

Pavimentazione esterna: i lavori rientrano nella comoda edilizia libera? Finalmente il chiarimento atteso

Quando si parla di edilizia libera e di questioni come la pavimentazione esterna, si devono…

16 ore ago

Superbonus: possibile sostituire la CILA con una SCIA ordinaria? Il chiarimento che ti salva

Chiarimenti pratici per il Superbonus, la circolare n. 13/E del 2023 dell'ADE definisce la materia.…

18 ore ago