Meno+tasse+sulla+casa%3F+Il+trucco+legale+che+pochi+conoscono+per+risparmiare+migliaia+di+euro
tradingit
/meno-tasse-sulla-casa-il-trucco-legale-che-pochi-conoscono-per-risparmiare-migliaia-di-euro/amp/
News

Meno tasse sulla casa? Il trucco legale che pochi conoscono per risparmiare migliaia di euro

Published by

Acquistare casa comporta spese enormi, ma esiste un sistema poco noto che permette di ridurre significativamente le imposte. Molti lo ignorano e finiscono per pagare molto di più del necessario.

Eppure, basta una semplice richiesta al notaio per accedere a un’agevolazione che può alleggerire il carico fiscale e garantire maggiore sicurezza nell’acquisto.

Meno tasse sulla casa? Il trucco legale che pochi conoscono per risparmiare migliaia di euro-trading.it

Se vuoi sapere come alcune persone riescono a risparmiare migliaia di euro senza trucchi e in piena legalità, continua a leggere.

Iginio e Linda sognavano da tempo di acquistare la loro prima casa. Dopo mesi di ricerche, trovano l’appartamento perfetto per loro a 300.000 euro. Ma al momento di calcolare le spese notarili e fiscali, si rendono conto che l’imposta di registro rappresenta un esborso pesante. Un amico gli suggerisce di informarsi sul sistema del prezzo-valore, una strategia legale che potrebbe far risparmiare migliaia di euro. Decidono di approfondire e scoprire se possono davvero ridurre le tasse senza complicazioni. Ecco cosa hanno trovato.

Cos’è il sistema del prezzo-valore e come funziona

Il sistema del prezzo-valore è un metodo fiscale previsto dalla legge che consente di calcolare le imposte di registro su un valore più basso rispetto al prezzo effettivo di acquisto di un immobile.

Cos’è il sistema del prezzo-valore e come funziona-trading.it

In pratica, invece di pagare l’imposta di registro sul prezzo dichiarato nell’atto di compravendita, si calcola sulla base del valore catastale dell’immobile, che spesso risulta molto inferiore al prezzo di mercato.

Questa possibilità è riservata a chi acquista immobili ad uso abitativo, esclusi quelli di lusso, e le relative pertinenze come garage o cantine. Per usufruirne, l’acquirente deve semplicemente chiederlo al notaio al momento del rogito.

Nel caso di Iginio e Linda, la casa da 300.000 euro aveva un valore catastale di 150.000 euro. Se avessero calcolato l’imposta di registro sul prezzo di acquisto, avrebbero dovuto pagare il 2% di 300.000 euro, ossia 6.000 euro. Grazie al prezzo-valore, invece, l’imposta si calcola su 150.000 euro, quindi solo 3.000 euro. Un risparmio immediato di 3.000 euro, senza dover fare nulla di complicato!

Perché conviene e chi può richiederlo

Oltre al risparmio economico, il prezzo-valore offre anche un’importante protezione fiscale. Dichiarando il prezzo reale di compravendita, l’Agenzia delle Entrate può verificare se è congruo rispetto al valore di mercato e, in caso di sospetta evasione fiscale, accertare un valore maggiore con conseguente richiesta di ulteriori imposte. Con il sistema del prezzo-valore, invece, il valore catastale è un dato ufficiale e incontestabile, quindi l’Agenzia delle Entrate non può effettuare accertamenti per valore incongruo.

Possono beneficiarne le persone fisiche che acquistano un immobile ad uso abitativo da un privato o da un’impresa, a patto che non si tratti di un immobile nuovo. Sia chi compra la prima casa che chi acquista una seconda casa può sfruttare questa opportunità, ottenendo un risparmio importante. L’unico requisito è che l’immobile non sia considerato di lusso, quindi con una rendita catastale che rientri nei parametri previsti dalla legge.

Ci sono però alcune limitazioni. Il sistema del prezzo-valore non si applica quando l’acquisto viene fatto da una società o un’impresa, se l’immobile ha destinazione commerciale o se l’acquirente non richiede espressamente l’applicazione del regime al momento dell’atto notarile.

Per Iginio e Linda, questa strategia si è rivelata vincente: hanno risparmiato una somma importante senza rischi e con la certezza di non ricevere accertamenti fiscali in futuro.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

9 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

21 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago