Messaggio+INPS+informa%3A+cittadini+preoccupati%2C+arriva+a+tutti%2C+ecco+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+scritto
tradingit
/messaggio-inps-informa-cittadini-preoccupati-arriva-a-tutti-ecco-cosa-ce-scritto/amp/
Economia e Finanza

Messaggio INPS informa: cittadini preoccupati, arriva a tutti, ecco cosa c’è scritto

Published by

Un nuovo messaggio INPS allerta gli utenti contro possibili truffe. Come difendersi ed evitare il furto dei dati personali?

Nelle ultime ore l’INPS sta provvedendo all’invio di particolari email ai cittadini, per difenderli da eventuali truffe online. Come si legge nel messaggio, di recente si sono spaventosamente moltiplicati i tentativi di frode messi in atto da criminali che si servono del nome dell’Istituto di Previdenza per rubare dati personali e finanziari ai malcapitati.

Messaggio INPS informa: cittadini preoccupati, arriva a tutti, ecco cosa c’è scritto (trading.it)

Come spiega l’INPS, i truffatori adescano le vittime attraverso SMS oppure email (cd. phishing o smishing) che, solo all’apparenza, sembrerebbero inviate da account ufficiali. I messaggi contengono un link su cui i destinatari vengono invitati a cliccare e che, in realtà, rimandano a siti fasulli, ideati al solo fine di sottrarre dati sensibili. Quali sono le tecniche per prevenire i danni?

Hai ricevuto un’email o un SMS dall’INPS? Controlla bene l’indirizzo, potrebbe essere una truffa!

L’INPS sta avvisando tutti gli utenti sui pericoli nascosti dietro alle email e i messaggi fasulli inviati a proprio nome. Nel dettaglio, i cittadini vengono spinti a cliccare su un determinato link al fine di inserire, confermare o verificare le informazioni personali per l’ottenimento di rimborsi o agevolazioni.

Hai ricevuto un’email o un SMS dall’INPS? Controlla bene l’indirizzo, potrebbe essere una truffa! (trading.it)

Ma le conseguenze di questo gesto apparentemente semplice e innocuo possono essere molto pericolose. I truffatori, infatti, possono usare le informazioni personali per chiedere prestiti, sottoscrivere contratti per conti correnti, “rubare” le prestazioni previdenziali e assistenziali erogate dall’INPS, attivare un secondo SPID a insaputa delle vittime e accedere a tutti gli strumenti telematici offerti dalla Pubblica Amministrazione.

Le tecniche per scongiurare le truffe

Quali sono i consigli forniti dall’INPS per evitare le truffe? Innanzitutto, l’Istituto ha chiarito che non invia mai email, SMS o messaggi Whatsapp contenenti link per l’inserimento dei dati anagrafici o fiscali e che, per qualsiasi chiarimento è necessario consultare il sito ufficiale www.inps.it. Le uniche comunicazioni rivolte agli utenti sono quelle relative a indagini sulla loro soddisfazione.

I destinatari dei messaggi sospetti devono sempre controllare l’indirizzo a cui rimanda il link dei truffatori. È, infatti, fondamentale che termini con “.inps.it“; occhio, dunque, ai doppioni fuorvianti come “insp“, “ipns“, “inpis“.

Sul portale dell’Istituto di Previdenza, inoltre, è disponibile un vademecum anti-truffe, in cui sono illustrati alcuni messaggi fasulli ed evidenziate le caratteristiche salienti per individuare i raggiri. In ogni caso, le vittime di phishing o smishing devono immediatamente segnalare l’email o l’SMS ricevuto. L’INPS, infatti, si impegna quotidianamente a tutelare tutti i cittadini e a combattere le frodi digitali.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Contributi: questo mese devi metterti in regola con la nuova circolare per non rischiare la pensione

I mesi estivi sono densi di appuntamenti per i titolari di partita IVA. Ecco le…

5 ore ago

Attenzione allo SPID, nuova truffa su pensioni e stipendi: ecco cosa si sono inventati

Allarme al sistema di autenticazione digitale italiano. L’identità digitale SPID è sotto attacco di truffatori…

7 ore ago

Le Banche cambiano le commissioni: da luglio nuovi importi per chi utilizza il Bancomat anche via App

È stato pubblicato il nuovo listino delle commissioni applicate dalle banche per pagamenti online e…

9 ore ago

I contributi versati per il riscatto della laurea si possono detrarre per l’intero importo nel 730? Si, ma attenzione al reddito

Le spese per il riscatto della laurea possono essere detratte tramite la Dichiarazione dei Redditi.…

11 ore ago

Dichiarazione di successione: se la quota di possesso è indicata in modo errato, cosa si può fare? I chiarimenti dell’AdE

Cosa succede se è stata indicata in maniera erronea una quota nella dichiarazione di successione?…

12 ore ago

Multe annullate a chi ha l’auto ibrida: polemiche a non finire per questa nuova strana normativa

Si spiega come le multe sono state annullate, l'auto ibrida cambia tutto, la normativa si…

13 ore ago