Messaggio INPS: novità sul bonus psicologo e tempi di avvio

In un periodo storico segnato da difficoltà emotive crescenti, l’idea di avere un supporto professionale può nascere da esperienze personali o consigli di amici. A volte basta un momento di confusione o un dubbio sull’efficacia delle sedute psicologiche per generare un senso di incertezza. Eppure esiste un supporto economico concreto, pensato proprio per chi non riesce a sostenere i costi di un percorso di psicoterapia. Si tratta di un contributo che potenzialmente può alleggerire la spesa significativa legata alle singole sessioni.

Questo sostegno ha un profilo normativo preciso, una storia che affonda le radici nelle difficoltà generate dalla pandemia, e oggi è confermato come misura durevole. Al centro restano esigenze reali, ansia, stress, depressione, e la necessità di dare una svolta. I numeri, purtroppo, dicono che il fondo a disposizione non è abbastanza per chi ne ha bisogno, facendo emergere tensioni sul piano dell’equità e della gestione.

 

Seduta con psicologa
Messaggio INPS: novità sul bonus psicologo e tempi di avvio-trading.it

Le implicazioni pratiche vanno ben oltre la semplice erogazione di un voucher. È importante capire come è stato concepito, quali sono i criteri di accesso, cosa blocca attualmente l’avvio delle domande e quali prospettive emergono per il futuro. È un tema attuale, ricco di sfaccettature normative, burocratiche, ma anche emotive: ecco perché vale la pena esplorarlo senza fretta.

Come funziona il Bonus Psicologo 2025 e chi ne ha diritto

In Italia ogni cittadino residente con un indicatore ISEE fino a 50 000 € può accedere al Bonus Psicologo 2025, se si vive una condizione di ansia, stress, depressione o fragilità emotiva. La misura nasce dal decreto‑legge 228/2021, resa strutturale dalla Legge di Bilancio 2023, e consente un contributo massimo di 50 € a seduta, fino a soglie massime: 1 500 € per chi ha ISEE sotto 15 000 €, 1 000 € per ISEE compreso tra 15 001 e 30 000 €, 500 € per chi rientra nella fascia tra 30 001 e 50 000 €. La domanda si presenta esclusivamente online tramite il portale INPS, utilizzando SPID, Carta d’Identità Elettronica o CNS, e necessita di un ISEE in corso di validità.

Banconote
Come funziona il Bonus Psicologo 2025 e chi ne ha diritto-trading.it

È possibile presentare richiesta anche per conto di minorenni o persone con amministrazione di sostegno, tramite chi ha responsabilità legale. Una volta accettata, viene assegnato un codice univoco da comunicare allo psicoterapeuta aderente all’iniziativa; il percorso deve iniziare entro 60 giorni e il contributo va utilizzato entro 270 giorni.

Perché le domande non sono ancora aperte e quanto è sufficiente il fondo

Per il 2025 lo stanziamento ammonta a 9,5 milioni di euro, in calo rispetto ai 12 milioni del 2024. Il finanziamento sarà distribuito tra Regioni e Province autonome: 70 % sulla base del fabbisogno sanitario regionale e 30 % in base a indicatori socio-economici relativi al reddito medio. Il risultato è che le risorse potrebbero coprire solo circa 6 300 beneficiari, quando le richieste ipotizzate superano le 400 000, con un tasso di copertura inferiore al 2 %.
Uno dei motivi principali per cui non è stata ancora aperta la finestra temporale per la presentazione delle domande è l’assenza del decreto interministeriale attuativo necessario. Benchè sia stato firmato tra Ministero della Salute e Ministero dell’Economia, il testo è ancora in fase di registrazione presso la Corte dei Conti e non è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale; senza di esso INPS non può attivare la procedura. Come chiarito in un comunicato del 25 luglio, non è mai stata fissata una data del 25 luglio come click day ufficiale: tutte le ipotesi sul periodo di apertura erano solo voci non confermate. Una volta pubblicato il decreto, INPS fornirà almeno 30 giorni di preavviso e la finestra di presentazione durerà almeno 60 giorni.

Nel frattempo, l’INPS ha già proceduto dal 15 aprile con lo scorrimento delle graduatorie relative alle domande presentate nel 2024 grazie a fondi residui, beneficiando di più persone senza la necessità di una nuova richiesta.

Gestione cookie