Mi hanno multato perché ho messo l’ombrellone sulla spiaggia pubblica: succederà anche a te se non segui le regole 2025

Se ti hanno multato perché hai messo l’ombrellone nella spiaggia pubblica c’è un perché, lo dice la legge.

Con l’estate l’assalto delle spiagge c’è da aspettarselo, ma non può dirsi lo stesso per la strage di sanzioni per i cittadini. Molti sono stati multati perché hanno messo l’ombrellone nella spiaggia pubblica, e la maggior parte si sono stupiti di essere stati destinatari della misura. C’è una ragione del perché accade, soprattutto c’è anche un modo per andare al mare senza amare conseguenze.

sfondo spiaggia con ombrellone e simbolo con punto esclamativo
Mi hanno multato perché ho messo l’ombrellone sulla spiaggia pubblica: succederà anche a te se non segui le regole 2025- Trading.it

Nel 2025 non è solo il sole a fare male a causa dell’inquinamento che ha ridotto lo strato protettivo dell’ozono, ma a quanto pare anche le multe sono all’ordine del giorno. L’abitudine di lasciare ombrelloni, sedie e asciugamani “prenotando” il proprio posto in spiaggia è abbastanza diffusa, ma è un gesto illegale.

È l’occupazione abusiva del suolo pubblico, anche se fatta in maniera temporanea e senza voler nuocere a nessuno. Le spiagge essendo parte del demanio pubblico, devono garantire una condizione di equità a tutti. La legge conferma gravi conseguenze per chi compie ciò.

C’è un’ammenda fino a 516 euro, ma nei casi più gravi si rischia anche l’arresto fino a 6 mesi ai sensi dell’art. 1161 del Codice della navigazione. Come se non bastasse, gli oggetti rimossi possono anche essere sequestrati dall’autorità.

Ecco perché ti hanno multato quando hai messo l’ombrellone nella spiaggia pubblica

Chi è stato multato perché ha messo l’ombrellone in spiaggia non ha scusanti, ma può comunque trovare un metodo per andare in spiaggia senza essere destinatario di gravi conseguenze o divenire un trasgressore della legge.

sdraio e ombrellone in spiaggia
Ecco perché ti hanno multato quando hai messo l’ombrellone nella spiaggia pubblica- Trading.it

Le regole degli stabilimenti balneari sono molto chiare, perché è proprio in questi contesti che la questione si disciplina con qualche modifica. Le spiagge in concessione a stabilimenti balneari vivono il seguente regolamento, è il gestore e chi paga il lettino a gestire la situazione. Significa che questi soggetti, ne hanno pieno diritto di usufruirne durante la giornata.

In ogni caso però, non si può portare il proprio ombrellone e piantarlo negli spazi gestiti dal lido, ammenoché non ci sia un’esplicita autorizzazione interna.

Come se non bastasse, si cerca anche di tutelare l’economia “sana” da quella illegale e dallo sfruttamento del lavoro in nero. Quindi, bisogna anche sapersi comportare in spiaggia.

Non si possono assolutamente acquistare merci contraffatte in spiaggia, si rischia tantissimo. Anche se si compra un prodotto contraffatto per uso personale si compie un illecito amministrativo punibile con una sanzione pecuniaria che può andare da 100 a 7 mila euro, secondo la Legge n. 99 del 2009.

Infine, ai sensi dell’art. 712 c.p., si potrebbe compiere il reato di incauto acquisto, questo stesso punibile con l’arresto fino a 6 mesi. Ciò avviene se l’acquirente, per le circostanze di vendita e le caratteristiche del bene, avrebbe dovuto sospettare la provenienza di natura illegale del prodotto, e non ha verificato di contro, la sua legittimità.

Gestione cookie