Migliore+finanziamento+per+comprare+casa%3F+Ecco+a+cosa+fare+attenzione+per+trovarlo
tradingit
/migliore-finanziamento-per-comprare-casa-ecco-a-cosa-fare-attenzione-per-trovarlo/amp/
Economia e Finanza

Migliore finanziamento per comprare casa? Ecco a cosa fare attenzione per trovarlo

Published by

Cercare il finanziamento giusto per comprare casa è il modo per risparmiare da subito ed evitare di cambiarlo in un secondo momento.

Sono molti i fattori che entrano in gioco, nel momento in cui si cerca il finanziamento più adatto per comprare casa. Per selezionare quello giusto è opportuno applicare semplici regole.

Per questo sul sito Facile.it è possibile trovare un breve vademecum con i suggerimenti per trovare il finanziamento più adatto alle proprie esigenze. Tutto inizia dalle spese associate al mutuo; è importante in estrema sintesi considerare le spese fisse secondo le varie offerte delle banche in relazione alla durata del finanziamento.

Il mutuo dovrà essere rimborsato calcolando il valore dello spread più basso con l’indice di riferimento scelto. Per esempio, per un mutuo a tasso variabile si considera lo Spread più il tasso Euribor. Per un mutuo a tasso fisso lo spread va aggiunto al valore dell’Eurirs detto Irs.

Mutuo; Taeg, tasso fisso, variabile o con cap

A questo si aggiungere il costo delle spese accessorie che compaiono sotto l’etichetta Taeg. Nel momento in cui si sceglie il proprio finanziamento, è bene valutare il costo globale del mutuo, includendo così il Tasso Annuo Effettivo Globale. Questo è il valore che ci indica il costo delle spese comprensive di perizia e di istruttoria che sono previste per sottoscrivere il contratto di finanziamento.

Proprio su questo fronte si gioca il maggiore margine di risparmio e sarà possibile confrontare le varie soluzioni proposte dagli istituti bancari. A questo fine è importante verificare che il tasso che viene proposto dalla banca non sia semplicemente quello di ingresso, ma un tasso valido per tutta la durata del mutuo.

Tra i diversi tipi di mutui le differenze non stanno solo nei costi ma anche nel tipo di tasso; fisso, variabile o con cap. In quest’ultimo caso si ottiene un compromesso tra le prime due soluzioni; il mutuo variabile con cap, consiste in un finanziamento a tasso variabile, con un massimale di spesa oltre il quale il tasso d’interesse non potrà salire a prescindere dai tassi di mercato.

Risparmiare prima di comprare casa; considerare i mutui a tasso misto e le detrazioni fiscali

Un’altra soluzione a volta poco conosciuta per finanziare l’acquisto della propria casa è il mutuo a tasso misto. Che cos’è il mutuo a tasso misto? È un finanziamento che permette di cambiare il tasso di interesse periodicamente, passando dal variabile al fisso o viceversa. Naturalmente per ogni compromesso legato alla flessibilità della propria si aggiungono spese a compensazione dell’incertezza dei pagamenti verso la banca.

Un’altra variabile per scegliere il mutuo più vantaggioso sono le detrazioni fiscali concesse per la ristrutturazione o la costruzione dell’immobile. Generalmente è prevista una detrazione del 19% sugli interessi passivi e può essere calcolata su un massimo di 4.000 euro ogni anno. È possibile usufruirne sono per l’abitazione principale.

Per risparmiare sul costo della casa si può procedere anche preparandosi il capitale minimo di partenza; poter pagare in acconto almeno il 20% del prezzo della casa può far risparmiare notevolmente sul prezzo del finanziamento.

A questo si affiancano necessariamente anche tutte le condizioni di partenza. Considerando l’importo dell’acconto e anche la durata del piano di ammortamento. Il mutuo è comunque un investimento a lungo termine.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

8 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

20 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago