Milionari+italiani+2024%3A+chi+sono%2C+quanti+sono+e+cosa+fanno
tradingit
/milionari-italiani-2024-chi-sono-quanti-sono-e-cosa-fanno/amp/
Economia e Finanza

Milionari italiani 2024: chi sono, quanti sono e cosa fanno

Published by

Sembra incredibile ma in Italia ci sono più milionari di quanti immaginiamo. Scopriamo chi sono e che cosa fanno nella vita.

Sembra incredibile ma, mentre la maggior parte delle famiglie in Italia fa addirittura fatica ad arrivare alla fine del mese, il nostro paese ospita un numero di cittadini milionari che supera di gran lunga la nostra immaginazione. L’Italia, è, a conti fatti, ancora un Paese di milionari.

In Italia vivono migliaia di milionari/Trading.it

Forse siamo distanti dallo sfarzo e dal lusso ostentato degli anni ‘8’ e ’90 – gli anni della “Milano da bere” e della villeggiatura di 3 mesi a Forte dei Marmi – oggi la ricchezza si vive a testa bassa e con meno ostentazione. Ma i numeri parlano chiaro: in Italia i milionari sono tantissimi, oltre 400mila.

Nel nostro Paese, forse più che altrove, è particolarmente ampia la forbice tra chi ha moltissimo e chi non ha quasi nulla. Infatti la maggior parte dei pensionati percepisce un assegno mensile ben al di sotto dei mille euro e molti giovani laureati guadagnano non più di 1200 euro al mese.

In Italia c’è un numero altissimi di milionari: scopriamo cosa fanno

L’Italia è un Paese povero? Niente affatto: i milionari sono ancora tantissimi anche se, forse, non ostentano più la loro ricchezza come avveniva 30 o 40 anni fa. Forse sono addirittura persone che vivono al di sotto delle loro possibilità e fanno la spesa nel nostro stesso supermercato.

Secondo i dati il numero dei milionari in Italia è in aumento/Trading.it

A molti di noi può sembrare incredibile eppure ad oggi, in Italia, ci sono ben 457.000 milionari. Si tratta, dunque,  dell’1% della popolazione totale che detiene una parte della ricchezza nazionale, con patrimoni personali superiori al milione di euro. Ma chi sono costoro che alle persone “comuni” forse possono sembrare alieni?

Niente di tutto questo: sono persone normalissime che, spesso, hanno fatto investimenti mirati al momento giusto o che hanno ereditato immobili poi messi a rendita o che, semplicemente, hanno scelto il settore lavorativo giusto che ha consentito loro di accumulare ricchezza.

Una buona fetta dei milionari italiani è costituita dagli imprenditori che lavorano nei settori del lusso, dell’alimentare, della moda e della tecnologia. Nell’ultimo decennio sta nascendo una nuova generazione di milionari: quelli che operano nel settore digitale e delle nuove tecnologie.

Oltre alla ricchezza prodotta tramite lavoro e investimenti, c’è da dire che un ruolo chiave è giocato dagli immobili. Chi oggi possiede immobili in città come Milano, Roma o Firenze ha gioco facile a fare soldi mettendoli in affitto. Infatti in queste tre città soprattutto, gli affitti degli immobili hanno raggiunto prezzi altissimi.

Non solo: oggi molti giocano anche la carta degli affitti brevi ai turisti, un settore in forte espansione e molto redditizio. Secondo le stime il numero dei milionari che vivono in Italia è in crescita e, anche grazie all’avvento di nuove opportunità lavorative nel digitale, molti potranno migliorare di molto la propria situazione economica.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

4 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

16 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago