Installare+un+mini+impianto+fotovoltaico+oggi+si+pu%C3%B2%2C+senza+nessuna+comunicazione+al+comune
tradingit
/mini-impianto-fotovoltaico/amp/
Economia e Finanza

Installare un mini impianto fotovoltaico oggi si può, senza nessuna comunicazione al comune

Published by

Un posto auto coperto o una tettoia in giardino si possono trasformare in un mini impianto fotovoltaico in grado di rendere più economiche le bollette.

Le pergole fotovoltaiche sono un modo alternativo per usare l’energia rinnovabile sfruttando in piccoli spazi lo stesso principio dei pannelli solari sui tetti.

Stock.Adobe

Con una pergola hanno diversi vantaggi, oltre un costo inferiore questi sono anche manufatti in edilizia libera; ciò facilita la loro installazione e quindi anche i costi indiretti dovuti alla burocrazia.

Ciò significa che non è necessario presentare nessuna comunicazione al Comune, eccetto nei casi in cui si abita in un centro storico. Quando è così i pannelli si possono installare anche su pergole e gazebo rispettando i requisiti per questa struttura che deve risultare aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore. Oltre a questo, deve essere realizzata con materiali leggeri, senza fondazioni e di facile rimozione.

Le alternative per installare i pannelli fotovoltaici e solari

Le pergole fotovoltaiche sono agevolate con una detrazione compresa nel superbonus 110% fino ai lavori effettuati entro giugno 2022. Questo è valido a prescindere dal punto di installazione che può essere l’edificio principale ma anche il terreno a fianco purché tutto sia collegato al contatore domestico.

In questo modo si possono realizzare mini impianti; conciliando la produzione e l’accumulo di energia anche in spazi ristretti e sfruttando i punti in piano non utilizzati.

In generale per installare un impianto fotovoltaico si affrontano numerose spese; oltre l’acquisto dei moduli la loro installazione, a questi sono affiancati i sistemi di accumulo e il software di gestione. In base alle condizioni dell’edificio sono possibili spese per la rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti, la realizzazione dell’isolamento termico e di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto. Ci sono infine i costi di connessione alla rete, il tutto deve essere considerato nella valutazione del rapporto tra costi e benefici in base all’efficienza energetica delle strutture.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

9 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

21 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

1 giorno ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 giorni ago