L%E2%80%99industria+della+moda+cambia+aspetto+e+diventa+green+sorprendendo+tutti
tradingit
/moda-mercato-ridurre-impatto-ambientale/amp/
Guida Trading

L’industria della moda cambia aspetto e diventa green sorprendendo tutti

Published by

Ogni anno vengono prodotti circa 100 miliardi di capi di abbigliamento. Circa il 20% rimane invenduto e meno dell’1% viene riciclato.

L’industria di questo settore affronta come gli altri comparti economici il problema dell’impatto ambientale.

Le attività correlate al campo della moda puntano così a diventare più sostenibili; il settore è infatti responsabile di circa il 6% delle emissioni globali di gas serra. L’impatto sociale e ambientale non può essere trascurato ma sembra impensabile una riduzione dei volumi di consumo. Per questo le aziende si impegnano a ripensare le tecniche di produzione, i tessuti e l’utilizzo degli abiti.

È il caso del passaporto digitale dei prodotti che migliora il loro monitoraggio e rende trasparenti il ciclo di vita e l’impatto ambientale. Questo aiuta inoltre i principali marchi contro la contraffazione, per questi motivi l’industria della moda spinge affinché si adottino protocolli di passaporto digitale dei prodotti ampiamente riconosciuti.

Lavorazione di filati e tessuti sono responsabili di circa due terzi di tutte le emissioni di gas serra

Un secondo livello di cambiamento finalizzato a ridurre l’impronta ambientale della moda è la sostituzione di poliestere e cotone vergini con alternative riciclate. Ciò richiederà l’adozione su larga scala di materiali di provenienti da una filiera controllata. Attualmente preparazione e lavorazione di filati e tessuti sono responsabili di circa due terzi di tutte le emissioni di gas serra derivanti dal ciclo di vita di abbigliamento e calzature.

Proprio per questo poliestere e cotone sono i materiali più importanti in quanto costituiscono i più utilizzati nell’industria della moda. Le proporzioni rispetto agli altri tessuti fanno riflettere sul largo uso di questi materiali; nel 2021 il poliestere rappresentava circa il 58% della produzione globale di fibre.

Il poliestere è prodotto con la mescolanza di diverse fibre, richiede molte risorse ed è difficile da riciclare. Il cotone da canto suo è la seconda fibra più utilizzata in questo settore; tra i suoi difetti maggiori il grande utilizzo di acqua. 2700 litri utilizzati per produrre una sola maglietta sarebbero sufficienti per soddisfare il fabbisogno di una persona per 900 giorni.

Affrontare le sfide del presente significa essere consapevoli di quello che è necessario fare per sfruttare tempestivamente i mutamenti nella società e nella sensibilità dei consumatori. Tra le fibre alternative del futuro, in grado di superare i problemi del cotone, c’è la canapa. La canapa è una delle fibre più sostenibili al mondo, e può contribuire attivamente a migliorare l’impatto ambientale assorbendo 22 tonnellate di CO2 per ettaro coltivato. Data la sua versatilità la canapa non ha davanti a sé un percorso complicato per poter rientrare nel mercato ed essere una materia prima diffusa.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

A tutti coloro che hanno comprato casa potrebbe spettare un doppio risarcimento: importante sentenza della Cassazione

Mai fidarsi solo dell’aspetto: anche la casa perfetta può nascondere un guaio edilizio. Una veranda…

25 minuti ago

Ritorni sicuri e tempi brevi: il trio di BTP italiani che non sta passando inosservato

Rendimento interessante, scadenze brevi e stabilità nel tempo: c’è un mix che riesce a combinare…

2 ore ago

Convocazioni condominiali più complicate: attenzione al requisito in più

Nessun paradosso per le convocazioni condominiali che diventano più complicate, è una gestione più sicura.…

3 ore ago

5 azioni ad alto dividendo sottovalutate fino al 15%: Wells Fargo le ha già messe in portafoglio

Alcune aziende distribuiscono dividendi così regolari e redditizi da essere considerate veri pilastri per gli…

4 ore ago

Una corsa a 4,20 dollari, frenate brusche e un titolo da 300: il caos ordinato di Tesla

Un’azienda che promette di cambiare il mondo, un titolo che fa battere il cuore (e…

12 ore ago

Intesa Sanpaolo sotto i riflettori: perché le grandi banche d’affari credono in un rialzo fino al 30%

Chi guarda ogni giorno lo stesso titolo senza notare nulla di diverso rischia di perdersi…

13 ore ago