Modello+730+2025%3A+altre+spese+con+detrazione+dal+50%25+al+110%25%2C+molti+non+le+inseriscono+e+perdono+il+rimborso
tradingit
/modello-730-2025-altre-spese-con-detrazione-dal-50-al-110-molti-non-le-inseriscono-e-perdono-il-rimborso/amp/
Economia e Finanza

Modello 730 2025: altre spese con detrazione dal 50% al 110%, molti non le inseriscono e perdono il rimborso

Published by

Per specifiche spese, i contribuenti hanno diritto a una detrazione dal 50% al 110%. Scopriamo quali voci consentono l’agevolazione.

I contribuenti possono inserire una serie di spese nel modello della Dichiarazione dei Redditi e ottenere una detrazione (ossia uno sconto) sull’imposta da versare. In alcuni casi, l’ammontare dei rimborsi è abbastanza elevato.

Modello 730 2025: altre spese con detrazione dal 50% al 110%, molti non le inseriscono e perdono il rimborso (trading.it)

Le detrazioni si applicano a una serie di spese effettuate dal contribuente che invia la Dichiarazione, non solo per se stesso ma anche per i familiari fiscalmente a carico. Questi ultimi sono considerati tali se possiedono un reddito non superiore a 2.840,51 euro, se maggiori di 24 anni, oppure fino a 4 mila euro, se under 24. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le detrazioni piĂą diffuse che danno diritto a uno sconto dal 50% al 110%.

Detrazioni al 50% nel Modello 730/2025

Nel Modello 730/2025, le spese ai fini delle detrazioni vanno inserite nel Quadro E “Oneri e spese”. In particolare, nella Sezione III C – Altre spese per le quali spetta la detrazione del 50%, del 70%, del 90% e del 110%, sono indicate le spese per le quali si riceve tale percentuale di detrazione d’imposta. Lo sconto al 50% va indicato nel:

Detrazioni al 50% nel Modello 730/2025 (trading.it)
  • Rigo E56: spese per la cd. pace contributiva (codice 1) e per l’installazione delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici (codice 2, 3, 4 e 5). Queste ultime spese devono avere un ammontare non superiore a 3 mila euro e la detrazione è suddivisa in 10 rate di eguale importo;
  • Rigo E57: spese per l’arredamento degli immobili ristrutturati, inclusi grandi elettrodomestici a basso consumo energetico (indicato sull’apposita etichetta);
  • Rigo E58: spese effettuate nel 2016 per l’arredamento dell’abitazione principale delle giovani coppie. Sono esclusi i costi per l’acquisto degli elettrodomestici e tale agevolazione non è cumulabile con quella del Rigo E57. Ai fini del beneficio, è essenziale che la coppia sia coniugata dal 2016 (o che, al 2016, convivesse almeno da 3 anni), che almeno dei due componenti avesse un’etĂ  non superiore a 35 anni entro tale data e che sia stata acquistata un’abitazione principale. La detrazione ha un ammontare massimo di 16 mila euro, da ripartire in dieci rate annuali di eguale importo;
  • Rigo E59: spese per l’IVA pagata per acquistare immobili di classe energetica A o B cedute dalle imprese costruttrici.

Detrazione al 65%, 70%, 80% e 110% per gli interventi edilizi

I contribuenti hanno diritto alla detrazione al 65%, al 70%, all’80% o al 110% (a seconda dei casi), relativamente ai seguenti lavori:

  • adozioni di misure antisismiche sugli immobili;
  • installazione di impianti e pannelli fotovoltaici;
  • acquisto e posa in opera di schermature solari;
  • interventi di isolamento termico;
  • acquisto e installazione di impianti di climatizzazione invernale a biomasse;
  • interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali giĂ  esistenti;
  • acquisto e sostituzione di infissi.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Casa troppo bassa? Da oggi potrebbe diventare perfettamente agibile: anche 2,40 metri ora sono ok

Hai mai pensato che un piccolo dettaglio come l’altezza del soffitto possa decidere se una…

2 ore ago

ISEE 2025 da separati: come fare se si ha la stessa residenza? La scappatoia poco conosciuta

Cosa cambia per l'ISEE rilasciato a separati e divorziati? Le regole per evitare errori e…

3 ore ago

Incidente auto: devi comunicare i dati anche se fai ricorso, il consiglio sorprendente

Se si fa ricorso per incidente auto bisogna comunicare questi dati, la svolta nella decisione…

4 ore ago

Licenziamento se col tuo comportamento ritardi la guarigione: pesante stangata sui lavoratori

L’ordinanza n. 11154 del 28.04.2025 della Cassazione chiarisce tutto: se con il comportamento si causano…

12 ore ago

Dove vanno i soldi mentre tutti guardano ai conti deposito

Cosa c’è dietro le scelte di chi muove miliardi? Mentre i risparmiatori guardano ai rendimenti…

13 ore ago

Aumenti in arrivo per gli statali: cosa cambia da giugno in busta paga ma non per tutti

Un cedolino piĂą alto del solito? A giugno, per milioni di dipendenti pubblici, non sarĂ …

14 ore ago