Per specifiche spese, i contribuenti hanno diritto a una detrazione dal 50% al 110%. Scopriamo quali voci consentono l’agevolazione.
I contribuenti possono inserire una serie di spese nel modello della Dichiarazione dei Redditi e ottenere una detrazione (ossia uno sconto) sull’imposta da versare. In alcuni casi, l’ammontare dei rimborsi è abbastanza elevato.
Le detrazioni si applicano a una serie di spese effettuate dal contribuente che invia la Dichiarazione, non solo per se stesso ma anche per i familiari fiscalmente a carico. Questi ultimi sono considerati tali se possiedono un reddito non superiore a 2.840,51 euro, se maggiori di 24 anni, oppure fino a 4 mila euro, se under 24. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le detrazioni piĂą diffuse che danno diritto a uno sconto dal 50% al 110%.
Nel Modello 730/2025, le spese ai fini delle detrazioni vanno inserite nel Quadro E “Oneri e spese”. In particolare, nella Sezione III C – Altre spese per le quali spetta la detrazione del 50%, del 70%, del 90% e del 110%, sono indicate le spese per le quali si riceve tale percentuale di detrazione d’imposta. Lo sconto al 50% va indicato nel:
I contribuenti hanno diritto alla detrazione al 65%, al 70%, all’80% o al 110% (a seconda dei casi), relativamente ai seguenti lavori:
Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…
Tra i titoli di Stato italiani piĂą discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…
Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’ereditĂ : oggi serve un titolo idoneo per garantire la…
I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…
Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrĂ presto rinunciarvi piĂą facilmente,…
I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…