Modello+730+ed+errori+nei+versamenti+F24%3A+come+evitare+che+diventino+problemi+seri
tradingit
/modello-730-ed-errori-nei-versamenti-f24-come-evitare-che-diventino-problemi-seri/amp/
News

Modello 730 ed errori nei versamenti F24: come evitare che diventino problemi seri

Published by

Un errore nella dichiarazione dei redditi o nel pagamento con modello F24 può capitare a chiunque. Nessuno è immune da distrazioni, cifre invertite o documenti dimenticati.

Quando però si ha a che fare con il Fisco, anche una piccola svista può trasformarsi in un problema serio.

Fortunatamente esistono strumenti per rimediare, come il 730 integrativo o il ravvedimento operoso, che consentono di correggere il tiro in modo regolare e spesso con sanzioni molto ridotte.
Basta sapere come muoversi.

Modello 730 ed errori nei versamenti F24: come evitare che diventino problemi seri-trading.it

Chi pensa che una dichiarazione errata sia irreversibile, spesso sbaglia più per ignoranza che per negligenza. Correggere errori nel 730 o in un F24 è possibile, e nella maggior parte dei casi anche conveniente.

In molti scoprono solo dopo l’invio della dichiarazione o del pagamento di aver commesso un errore. Può trattarsi di una spesa non indicata, di un codice tributo errato o di un reddito dimenticato. Eppure, la legge fiscale italiana prevede delle strade chiare per sistemare queste situazioni. La chiave è agire tempestivamente, senza aspettare che arrivi una sanzione o un avviso. Esistono due percorsi distinti: uno per chi si accorge di un errore che gli è sfavorevole e uno per chi scopre di aver pagato più del dovuto o di avere diritto a un rimborso maggiore. Ecco come funzionano.

Quando il 730 contiene errori: cosa fare se la correzione comporta più tasse o un minor rimborso

Non tutti gli errori nel modello 730 sono uguali. Se la correzione porta a un vantaggio, come una maggiore detrazione o un rimborso più alto, è possibile usare il 730 integrativo. Questo modello può essere trasmesso entro il 25 ottobre tramite un CAF o un intermediario abilitato. È il caso, ad esempio, di chi dimentica di inserire una spesa sanitaria rilevante e vuole recuperare quel beneficio.

Quando il 730 contiene errori: cosa fare se la correzione comporta più tasse o un minor rimborso-trading.it

Quando invece si è commesso un errore a proprio favore, la situazione si complica. Non si può più usare il 730 integrativo. In caso di redditi omessi o detrazioni indebite che comportano un minor debito d’imposta o un rimborso non spettante, la soluzione passa dal modello Redditi Persone Fisiche. Questo deve essere presentato entro il 31 ottobre, come “correttiva nei termini”, oppure come dichiarazione integrativa se oltre i tempi.

Insieme alla nuova dichiarazione, va versata anche la differenza d’imposta, comprensiva di interessi e sanzione ridotta. Proprio qui entra in gioco il ravvedimento operoso, che consente di pagare meno sanzioni quanto prima si interviene. Ad esempio, entro 90 giorni dalla scadenza, si può pagare solo il 2,78% al posto del 30% standard.

Pagamenti F24 errati: come rimediare se l’importo è sbagliato o il codice tributo è errato

Capita spesso che il problema non sia nella dichiarazione, ma nel pagamento. Un errore nel modello F24 può riguardare l’importo versato, il codice tributo o l’anno di riferimento. Se l’importo è stato maggiore del dovuto, la via più semplice è indicare il credito nel 730, se non ancora inviato. Così l’eccedenza si trasforma in un credito fiscale da recuperare.

Se, invece, l’importo è insufficiente, anche qui il ravvedimento operoso è la chiave per rimediare senza incorrere in sanzioni pesanti. Basta integrare il pagamento con gli interessi legali e una sanzione ridotta, che cresce col passare del tempo ma resta sempre più bassa rispetto a un accertamento ufficiale.

In caso di codice tributo errato, si può inviare una richiesta scritta all’Agenzia delle Entrate, allegando la ricevuta dell’F24. L’importante è non ignorare l’errore: in molti casi, un semplice versamento fatto nel modo sbagliato può essere corretto senza costi aggiuntivi, se si interviene subito.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Meglio Buono Postale, BTP Green o Buono per Minori? Con 10.000 euro la differenza supera i 6.000 euro

Antonio ha 45 anni, una carriera stabile come impiegato tecnico e una vita tranquilla in…

44 minuti ago

Analisi choc a Piazza Affari: ecco le 9 azioni migliori e peggiori con i nuovi target price degli analisti

I titoli che salgono e quelli che scendono a Piazza Affari secondo gli analisti: Nexi…

2 ore ago

OPAS MPS: le 5 regole fiscali sconvolgenti sulla plusvalenza che ogni investitore deve conoscere subito

L’adesione a un’OPAS, come quella di MPS su Mediobanca, non è solo una scelta finanziaria…

9 ore ago

Acquisto seconda casa: le 5 regole fiscali da conoscere tra mutuo, interessi e IMU

Acquistare una seconda casa solleva dubbi frequenti su tasse, mutui e agevolazioni fiscali. La normativa…

11 ore ago

Sconto IVA per porte interne: le 5 regole fondamentali per ottenere l’aliquota agevolata al 10% senza bonus fiscali

Sostituire le porte interne di casa rientra tra i lavori più comuni di manutenzione ordinaria.…

12 ore ago

Convivenza e tasse universitarie: ecco le 6 regole decisive che spiegano perché l’ISEE può schizzare alle stelle

La convivenza può incidere profondamente sul calcolo dell’ISEE e, di conseguenza, sulle spese universitarie. La…

13 ore ago