Dal 23 maggio potrete accedere al modulo 730 precompilato attraverso il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.
Il modello è sempre più utilizzato perché semplifica e velocizza le procedure di pagamento delle imposte, spostando il rapporto tra Stato e contribuente a un nuovo livello e immaginando così un sistema fiscale sempre più automatizzato e a portata di mano.
Il modulo viene compilato in automatico sulla base delle informazioni fornite allo Stato: ogni singolo contribuente potrà modificare le informazioni che riterrà opportune per avere un quadro più veritiero della situazione e quindi procedere al pagamento della Dichiarazione dei redditi su la base di tali dati.
Procedere alla dichiarazione dei redditi con il precompilato è estremamente semplice e può essere facilmente svolto in autonomia. L’unico vero requisito è il possesso di un’identità digitale, strumento che consenta di accedere ai siti della PA ed in particolare ai servizi dell’Agenzia delle Entrate. Il contribuente necessita quindi di uno dei seguenti strumenti di accesso:
Lo SPID è il più semplice in quanto consiste nella semplice combinazione di nome e password (+ OTP), senza alcun hardware di lettura per tessere di alcun tipo. Pochi giorni fa l’Italia ha superato i 30 milioni di SPID registrati, il che renderà questo strumento il protagonista sicuro dell’accesso sicuro al precompilato 2022.
Al momento della dichiarazione dei redditi, ogni contribuente ha la possibilità di indicare a quale associazione intende inviare la propria quota del 5 per 1000 . La procedura è solo in parte diversa dal tradizionale modulo cartaceo. La compilazione, però, è addirittura semplificata e l’importante è avere ben chiaro la destinazione e il tipo di consegna.
L’Agenzia delle Entrate fornisce ai contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti:
Possono inviare all’Agenzia delle Entrate, la dichiarazione online 730 precompilata 2022 solo i contribuenti che hanno percepito, nell’anno d’imposta 2021, i seguenti redditi:
Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…
Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…
Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…
Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…
Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…
La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…