Modello+730+e+correzione+errori%3A+aspetti+importanti+da+sapere+e+come+fare
tradingit
/modello730-correzione-errori-come/amp/
Guida Trading

Modello 730 e correzione errori: aspetti importanti da sapere e come fare

Published by

Ci sono aspetti importanti da sapere circa la correzione degli errori nel modello 730: ecco di cosa si tratta, elementi e dettagli

Attenzione alta quando si parla del modello 730, con tanti aspetti che possono suscitare interesse, tra cui quello rappresentato dall’eventuale correzione degli errori. In generale, ecco di cosa si tratta e come funziona.

Adobe Stock

Potrebbe capitare di rendersi conto di aver commesso un errore per quanto concerne il modello 730, e quindi di domandarsi se si ha modo di poter attuare una correzione.

Come noto nel corso di maggio inizia il percorso circa la compilazione delle dichiarazione dei redditi al fine di avere un rimborso del credito col Fisco quanto prima. Coloro che hanno inviato il suddetto modello entro la metà del mese di giugno, avranno ricevuto quanto dovuto a luglio. Agosto invece circa i pensionati. Allo stesso tempo, ritardando l’invio, bisogna poi aspettare i mesi a venire.

Moltissimi sono i cittadini che si sino rivolti a Caf e Patronati ai fini dell’inoltro della dichiarazione. Altri invece hanno deciso di rivolgersi al commercialista così come altri hanno deciso per quello precompilato. Ciò vuol dire che hanno operato in via autonoma, impiegando il documento pre-compilato da Agenzia delle Entrate.

Tuttavia, si ponga il caso che dopo una verifica, ci si rendesse conto di aver sbagliato uno o piĂą punti. Al fine di evitare sanzioni, cosa si potrebbe fare?

Modello 730, correzione errori: come fare

Quando si affronta il tema inerente il modello 730, sono tanti gli aspetti e gli elementi che destano attenzione. Ad esempio si pensi al rimborso 730 e al relativo calendario. Oppure, ancora, qualora l’AdE non avesse predisposto il 730 precompilato, come recuperarlo?

Tornando al tema in oggetto, approfondito da InformazioneOggi.it, si legge che l’eventuale soggetto ha tempo sino al giorno 20 giugno dell’anno in corso per poter procedere all’annullamento dell’invio della dichiarazione dei redditi. Oltre tale limite, la possibilità è unicamente quella della correzione di eventuali errori fatti.

Vi sono due strade possibili. Nel primo caso, si parla della presentazione di un Modello Redditi Correttivi entro il trenta di novembre. L’utente può farlo in autonomia, facendo l’accesso al sito dell’Agenzia delle Entrate.

Nel secondo caso invece, si tratta della compilazione di un 730 integrativo. Entro la data del venticinque di ottobre.  Non lo si potrà fare in autonomia, ma mediante l’ausilio di CAF/Patronati.

La decisione circa il metodo da impiegare dipende dal tipo di errore che è stato fatto. Qualora l’eventuale errore riguardasse un dato non influente circa l’importo finale della tassazione. Il soggetto potrà decidere per una delle due strade sopracitate. Viceversa invece, occorrerà far riferimento e rivolgersi ai professionisti.

730, correggere eventuali errori: la modifica di un dato

InformazioneOggi.it spiega che la procedura telematica da seguire in via autonoma al fine della correzione di un errore. Prevede anzitutto di fare l’accesso sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  E alla dichiarazione precompilata. Impiegato le credenziali digitali.

All’interno dell’area riservata, vi è una sezione che va selezionata. Si tratta di “Compila redditi correttivo e invia“. All’interno vi sarà modo di vedere la propria dichiarazione. E di poter modificarla prima di un nuovo inoltro.

La ricerca circa il campo oggetto di correzione potrà esser fatta più velocemente in virtù di “Cerca i campi della dichiarazione”.

L’utente avrà modo di porre le modifiche ai dati, fare con attenzione nuovi controlli per poi andare a selezione “correttiva nei termini“. Nel quadro frontespizio. Giunti a tal punto, non resterà che selezionare “Calcola, stampa e invia”. Al fine di concludere la procedura.

Recent Posts

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

5 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

17 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novitĂ  per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

1 giorno ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novitĂ  piĂą rilevanti per…

3 giorni ago