Modifiche+assegno+unico%3A+interviene+l%26%238217%3BINPS+a+fugare+ogni+dubbio
tradingit
/modifiche-assegno-unico/amp/
Economia e Finanza

Modifiche assegno unico: interviene l’INPS a fugare ogni dubbio

Published by

Di recente l’INPS è intervenuto con un messaggio per offrire chiarimenti in merito alle modifiche assegno unico. Si tratta di una semplificazione fiscale.

Con il messaggio numero 3518, pubblicato il 27 settembre 2022 dall’istituto previdenziale, l’INPS ha offerto chiarimenti in merito alle modifiche introdotte alla disciplina che regola l’assegno unico e universale.

Canva

Le novità riguardano semplificazioni fiscali, ma anche l’estensione dell’assegno unico e universale ai nuclei familiari orfanili e ai maggiorenni orfani, in presenza di specifici requisiti.

L’Inps è poi intervenuto anche in merito ad alcuni criteri che servono a determinare gli importi dell’assegno unico.

Le novità introdotte avranno effetti sulle mensilità da marzo 2022 a febbraio 2023. Ma solo per le domande presentate entro il 30 giugno 2022.

Modifiche assegno unico: il messaggio dell’INPS

L’istituto previdenziale, il 27 settembre 2022, ha pubblicato il messaggio numero 3518 con lo scopo di offrire chiarimenti in merito alle semplificazioni fiscali relative alla disciplina dell’assegno unico e universale. Ci stiamo riferendo alla misura indirizzata in favore di nuclei familiari in cui ci sono presenti uno o più figli a carico.

L’assegno unico e universale, introdotto con il decreto legislativo 230 del 2021, prevede l’accorpamento di tutte le detrazioni per componenti del nucleo familiare a carico del lavoratore.

Tuttavia, è opportuno specificare che l’assegno unico non rappresenta né un sussidio né un metodo di arrotondamento dello stipendio. Di fatto, esso è stato introdotto con la precisa volontà di garantire una tutela ai figli.

Per questa ragione, al raggiungimento del diciottesimo anno di età il figlio ha la possibilità, in accordo con il genitore, di ricevere personalmente la somma di denaro erogata dall’assegno.

Ad ogni modo, con l’approvazione dell’articolo 38, del decreto legge numero 73, del 2022 è avvenuta un’estensione dell’assegno unico e universale. Esso sarà erogato anche nei confronti dei nuclei familiari orfanili e degli orfani maggiorenni.

Tuttavia, affinché anche questa categoria di soggetti riceva l’assegno unico occorre rispettare alcune condizione. I soggetti in quesitone devono essere titolari di pensione ai superstiti o affetti da disabilità grave riconosciuta dalla legge 104.

Nel medesimo decreto legge sono indicati i criteri utilizzati per la determinazione dell’importo dell’assegno. In particolare, è avvenuta la modifica dei commi 1 e 4, dell’articolo 4 del decreto legislativo numero 230 del 2021. In questo modo, si è previsto un aumento del valore erogato dal assegno in favore di nuclei familiari in cui sono presenti i figli affetti da disabilità.

La decorrenza delle novità

Le modifiche apportate alla disciplina dell’assegno unico e universale sono state ampiamente spiegate dall’INPS, nel messaggio del 27 settembre 2022. In tale occasione, l’istituto previdenziale ha sottolineato che le disposizioni in questione hanno effetto a partire dalle mensilità successive a marzo 2022. Inoltre, saranno incluse anche tutte le mensilità che vanno da gennaio a febbraio 2023.

Condizione necessaria affinché le modifiche abbiano effetto sulle suddette mensilità è che l’interessato abbia presentato domanda entro il 30 giugno 2022

In tal caso, la normativa prevede che l’istituto si occupi di eseguire i dovuti conguagli relativi all’importo dell’assegno unico.

Coloro che, invece, hanno presentato la domanda a partire dal 1° luglio 2022 ricevono già gli importi aggiornati, rispetto alla modifica introdotta dal decreto legge 73/2022.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Ho deciso di non pagare queste spese condominiali: questo è il motivo del mio rifiuto

Decidere di non versare le spese condominiali può sembrare un atto drastico, ma il Codice…

52 minuti ago

Ho lavorato saltuariamente e in nero: servono i contributi per avere la pensione?

Una vita fatta di lavoretti, contratti saltuari o addirittura in nero. E ora, con la…

3 ore ago

Dormo male e mi hanno diagnosticato le apnee notturne: ho diritto alla pensione di invalidità? Cosa dice l’INPS

Non è sempre facile capire se un disturbo notturno può cambiare la vita anche dal…

4 ore ago

Una valanga di spese travolge le famiglie dopo l’estate: il Codacons lancia l’allarme

Rientrare dalle ferie e ritrovarsi con l’amaro in bocca: per molte famiglie italiane il ritorno…

5 ore ago

Al via bonus spesa di 500 euro e giovani autonomi, fai subito domanda

Buone notizie per i lavoratori freschi di iscrizione all'INPS. Parliamo di artigiani e commercianti che…

6 ore ago

Cartella esattoriale con QR code, fai prima a chiedere la rateizzazione: ecco come

Con il QR code presente nel documento della cartella esattoriale, si possono accedere ai servizi…

7 ore ago