Moglie+a+carico%3A+adesso+devi+rispettare+questa+soglia+per+non+avere+guai
tradingit
/moglie-a-carico-adesso-devi-rispettare-questa-soglia-per-non-avere-guai/amp/
Economia e Finanza

Moglie a carico: adesso devi rispettare questa soglia per non avere guai

Published by

I dettagli fanno la differenza davanti agli aspetti fiscali ed economici, avere la moglie a carico può essere difficile da gestire. Le soglie e i parametri in gioco non vanno sottovalutati.

È difficile da gestire situazioni economico-fiscali di questa tipologia, non solo per i continui aggiornamenti in materia, ma quanto per le complessità del quadro finanziario corrente. Non si gode di un periodo di floridità, il Welfare cerca in ogni modo di contenere la perdita di potere d’acquisto dei contribuenti causato da stagnazione e inflazione. Ma con la moglie a carico c’è un peso fiscale da non sottovalutare, anche perché di limiti, ce ne sono eccome.

Moglie a carico: adesso devi rispettare questa soglia per non avere guai- Trading.it

Non si può andare oltre una determinata soglia perché a livello economico è una mazzata, su quello fiscale, una batosta da cui sarà molto difficile riprendersi. Si parla di due coniugi che non sono più legati sentimentalmente, ma lo sono su un piano di accordi contrattuali di separazione. Quindi, il tema non può che infiammarsi ad ogni novità. Le ultime riguardano i limiti che eccedono a livello fiscale, e i quali possono davvero stravolgere in negativo una situazione.

È possibile evidenziare la questione in sede di Dichiarazione dei Redditi, poiché è proprio nella sezione dei familiari a carico che è possibile evidenziare la questione e aver conto di tutto. Il fatto sbalordisce anche coloro i quali si sentivano informati in materia, perché c’è una sorpresa che molti non conoscono.

Se si ha la moglie a carico bisogna controllare questi dettagli fiscali

La sorpresa non è avere la moglie a carico, ma sapere che nonostante situazioni che parrebbero far cessare la suddetta condizione fiscale, in realtà pongono in essere un sistema del tutto differente. Appunto, sono i dettagli fiscali a fare la differenza, e se non si vuol andare sul lastrico, non bisogna sottovalutare questa informazione.

Se si ha la moglie a carico bisogna controllare questi dettagli fiscali- Trading.it

Nella sezione dei familiari a carico si inseriscono i componenti che per la dichiarazione sono fiscalmente a carico nel Modello del 730. Vi fanno parte coniugi e figli, ma la sorpresa in questione riguarda proprio l’ex. Anche se si tratta di una donna lavoratrice, questa è comunque considerata tale, cioè a carico, nonostante la suddetta condizione. La ragione? Il limite sopracitato, se non lo supera in termini di reddito, può avanzare richieste del genere.

Ma qual è il limite? Di certo vengono considerati fiscalmente casi come i coniugi non legalmente separati, tutte le tipologie di figli, da biologici a non, e anche altri familiari come fratelli, sorelle, e nonni. Ciò però non toglie che questi soggetti a carico, non possano produrre del reddito personale. Comunque per rientrare nella definizione, è fondamentale che non si ecceda una somma.

A rispondere a ciò è l’ADE, cioè l’Agenzia delle Entrate nelle definizioni in questione, sottolineando il fatto che è coniuge vi rientra quando non supera il tetto massimo di 2840,51 euro al lordo degli oneri deducibili. Per quanto concerne dei limiti di reddito lordi all’anno si fa eccezione alla regola con i figli fino a 24 anni per cui il reddito massimo è di 4 mila euro.

Infine, si elencano tutte le somme che fanno reddito, e di conseguenza, devono essere considerate. Lavoro, pensioni, locazioni e così via. In sostanza, se la moglie ha un reddito che non supera quella soglia lorda l’anno, può essere riconosciuta a carico nella Dichiarazione dei redditi. In caso contrario, anche se supera di poco, no.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Busta paga di agosto: amara sorpresa per molti lavoratori

Come sarà la busta paga di agosto in vista della festa religiosa del 15? C'è…

2 ore ago

Posso chiedere il bonus mobili per la casa di mio figlio? La detrazione spetta in questi casi

Il Bonus Mobili può essere richiesto dai genitori anche se la casa è intestata al…

3 ore ago

Bonus Nido: non si riceve nulla se non si rispetta la scadenza del 31 ottobre, bisogna essere in regola

Finalmente arriva il Bonus nido, occhio alle scadenze e ai requisiti, guida per ottenerlo. Le…

6 ore ago

Legge 104: si può davvero risparmiare sull’assicurazione auto? La verità è questa

A volte ciò che sembra un beneficio ovvio si rivela molto più complesso di quanto…

9 ore ago

In pensione in base all’anno di nascita: scopri quando potrai ricevere l’assegno INPS mensile

Quando si pensa alla pensione, non è solo una questione di date e calcoli: è…

10 ore ago

Cambia la legge 104: nuove certificato integrativo per disabilità

Nuova svolta per l’invalidità civile: un piccolo cambiamento che può davvero fare la differenza. C’è…

12 ore ago