Moneta+da+1+centesimo%2C+cercatela+attentamente%3A+la+banca+oggi+la+paga+3+mila+euro
tradingit
/moneta-1-centesimo-vale-tesoro-errore-mole-antonelliana/amp/
News

Moneta da 1 centesimo, cercatela attentamente: la banca oggi la paga 3 mila euro

Published by

Un clamoroso errore di conio ha fatto sì che una moneta piccolissima acquisisse un valore da migliaia di euro. Ecco di quale si tratta.

monete euro – foto adobe

Abbiamo già parlato di monete che con il tempo hanno acquistato valore grazie soprattutto a commemorazioni importanti, alla distribuzione ridotta, al periodo di stampa. Oggi vi parliamo di una moneta molto più recente delle precedenti perché si tratta di Euro, quindi monete che non hanno un valore alto per la loro anzianità dal momento che possono avere al massimo 20 anni. Parliamo di una moneta che nessuno vorrebbe mai avere in tasca, se non dopo avere letto questo articolo.

LEGGI ANCHE >>> La moneta da 2 euro che può valere una vera e propria fortuna

Un errore di conio da 2.500 euro. Una svista clamorosa ma, trattandosi della moneta di minor valore in assoluto in Italia, che può tranquillamente sfuggire. Con tutto il suo valore. L’oggetto dello scivolone è la moneta da 1 centesimo, quella che, sul retro, vede raffigurato Castel del Monte, l’enigmatico bastione sui declivi delle Murge. Ebbene, su alcune di queste tuttavia il monumento è diverso. Un cent con la Mole Antonelliana, che in realtà dovrebbe andare sulle monete da 2 centesimi. Un errore raro ma in grado di trasformare un “bronzino” in una cifra a tre zeri.

Difficile che questi errori avvengano. Ancora di più che sfuggano ai controlli della Zecca dello Stato. Ma, qualora questo avvenga, il fortunato che dovesse ritrovarsela in tasca, a meno che non sia un cultore delle monete rare, potrebbe tirar fuori quasi tremila euro.

Le monete da 1 centesimo che valgono 3000 euro, occhio al retro

L’errore di per sé è clamoroso, se non altro per la presenza di un monumento al posto di un altro. Ma anche le modalità in cui è avvenuta la scoperta è qualcosa di poco divertente. La vicenda risale addirittura al 2002, quando la Bolaffi di Torino si è ritrovata per le mani addirittura sei delle monete in questione. Poi il sequestro della Guardia di Finanza, un contenzioso durato anni con il Museo della Zecca e, nel 2013, la sentenza definitiva che attribuisce le monete all’azienda che le ha trovate. Poi l’asta, con base di partenza 2.500 euro.

LEGGI ANCHE >>> Hai ancora una di questa banconota? Il suo valore oggi sorprende tutti

Dovrebbero essere circa un centinaio le monete circolate con questa svista. Un invito a nozze per i collezionisti, alla caccia di una monetina in potenza del valore di più di duemila euro. Del resto, la corsa alle monete rare equivale quasi alla passione per i francobolli. Con la differenza che i francobolli si collezionano e la raccolta acquisisce valore man mano. Ed è perlopiù roba da intenditori. Per le monete il discorso è diverso: la fortuna fa la parte del leone.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

1 ora ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

2 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

3 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

5 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

7 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

8 ore ago