Moneta+digitale+e+criptovalute%3A+i+contanti+hanno+ancora+senso%3F
tradingit
/moneta-digitale-criptovalute-contanti/amp/
Economia e Finanza

Moneta digitale e criptovalute: i contanti hanno ancora senso?

Published by

Il ribasso del Bitcoin delle scorse settimane non sembra aver preoccupare minimamente gli investitori, che scommettono su un futuro digitale trainato dalla rivoluzione tecnologica in atto.

Bitcoin, la criptovaluta per eccellenza, scambia attualmente in rialzo sopra i 50 mila dollari, consolidando il trend rialzista dopo uno storno dei prezzi che nell’ultima settimana di febbraio aveva inizialmente fatto temere per la nota volatilità con la quale è solito accelerare sui ritracciamenti.

Nonostante i volumi siano in calo da circa un mese, il Bitcoin prosegue in modo regolare con una proporzione tra le sue fasi cicliche, tali da consentire a chiunque di notare come la volatilità che da sempre lo ha caratterizzato è diventata meno erratica. È il caso di dire che quello che è considerato un asset alquanto speculativo, potrebbe concretizzare un trend regolare generato da volumi con un’ottica a lungo termine.

Qualcosa sta cambiando, concretamente, come evidenzia anche Mathew McDermott, Global Head of digital assets di Goldman Sachs. In un’indagine condotta su circa 300 clienti della Banca d’affari, è risultato che circa il 40% di loro ha delle posizioni aperte sulle criptovalute. Non solo comuni investitori privati dunque, ma fondi d’investimenti, banche e una grande fetta del settore istituzionale. La stessa Goldman Sachs, dopo aver inizialmente visto con scetticismo la possibilità di mettere a disposizione la criptovaluta tra i suoi servizi di investimento, ricomincerà a offrire il future Bitcoin verso la metà di questo mese.

LEGGI ANCHE >> Goldman Sachs riapre il trading desk per le criptovalute

LEGGI ANCHE >> NBA e criptovalute: i Dallas Mavericks accetteranno i Dogecoin

Non solo exchange e portafogli digitali ma la stessa Mastercard permetterà ai suoi clienti di poter effettuare transazioni con alcune criptovalute.

C’è da chiedersi quindi se è il caso di mettere finalmente da parte i pregiudizi che abbiamo accumulato negli anni, per lasciare il posto a una considerazione più realistica, sebbene comunque tutta da verificare; qualora una o più criptovalute venissero adottate su larga scala e utilizzate quotidianamente in modo da evidenziarne gli eventuali limiti, la tecnologia, la sicurezza e gli effetti che il l’anonimato di alcune di esse può generare sull’ordinamento giuridico.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

31 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

2 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

3 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

4 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

6 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

8 ore ago