Multa+auto+ricevuta+via+Pec%2C+%C3%A8+sempre+valida%3F+Tutti+i+dettagli
tradingit
/multa-auto-pec-dettagli/amp/

Multa auto ricevuta via Pec, è sempre valida? Tutti i dettagli

Published by

Una multa auto ricevuta mediante la Pec, Posta Elettronica Certificata: ci cosa si tratta, validità, alcuni dettagli al riguardo

Uomo, auto (fonte foto: Pixabay)

Attenzione sempre molto alta da parte di molti quando si parla di argomenti importanti e di rilevanza come nel caso delle multe auto, laddove gli aspetti che contano e su cui eventualmente soffermarsi possono essere molteplici: tra questi, la ricezione della stessa mediante Pec, Posta Elettronica Certificata. In molti si chiedono se abbia valore legare, ma ecco di che cosa si tratta.

Ad occuparsi proprio di queso tema nel proprio approfondimento è Businessonline.it, che spiega che le multe auto che sono inviate attraverso il suddetto sistema ha un valore legale, in quanto la Pec rappresenta essere l’equivalente digitale della raccomandata con ricevuta di ritorno.

Tuttavia, viene spiegato che la notifica che contiene la sanzione risulta essere valida in presenza di circostanze precise. Prima di vedere quali, bisogna però tenere presente, si legge, due aspetti importanti circa l’argomento, ovvero che la modalità della corrispondenza, che sia quella cartacea della raccomandata o elettronico della Pec, può essere usata ogni volta che le autorità competenti non possono contestare l’infrazione commessa in flagranza di reato.

In secondo luogo, l’aspetto formale – si legge – conta quanto quello sostanziale, ovvero la multa ha validità qualora l’intera procedura che porta all’emissione e all’invio del verbale segue un protocollo operativo preciso.

Sanzione amministrativa non pagata, cosa succede davvero: rischi e casi

Multa auto via PEC, alcuni dettagli sulla validità

Sono dunque in tanti a chiedersi domande e ad avere curiosità in merito a diversi aspetti, quando si parla di multe auto, tra cui come detto, la validità di quelle ricevute attraverso la Posta elettronica certificata. A parlarne come indicato è Businessonline.it che spiega che le multe auto inviata mediante tale modalità hanno valore legale, essendo la Pec l’equivalente digitale della raccomandata con ricevuta di ritorno.

Tuttavia vi sono aspetti da approfondire, poiché quando si parla di raccomandata cartacea, la multa è sempre valida, mentre nel caso della Pec il perimetro può essere più stretto e può essere applicata in determinate circostanze.

Il primo di questi riguarda la correttezza dell’indirizzo di posta elettronica; nel caso in cui durante la fase di invio, l’indirizzo non fosse ad esempio digitato in modo corretto, il messaggio ritorna al mittente e, la notifica in oggetto deve essere fatta attraverso la modalità cartacea, si legge.

Ai fini della ricezione della notifica via Pec, l’eventuale automobilista deve averla attivata, e dunque tale modalità è possibile solo se, una volta fermato ed indelicato, questi abbia comunicato la propria Pec, chiaramente attiva.

Tra le altre circostanze in merito alla validità di una eventuale multa auto attraverso la Pec, si legge su Businessonline.it che quest’ultima è tale anche nel caso in cui l’automobilista avesse già in precedenza dato comunicazione della Pec e dunque si tratta di un soggetto che si può rintracciare nelle liste pubbliche.

Sebbene, si legge, che la ricerca dell’indirizzo potrebbe aver luogo mediante il codice fiscale solo nel caso in cui questi fosse un professionista, quindi con obbligo di una Pec attivata, viene spiegato su Businessonline.it

Multa per divieto di sosta, si può contestare: tutti i casi previsti

Nel caso in cui non si controlli la propria casella Pec, sarebbe l’automobilista ad essere nel torto, si legge, poiché l’amministrazione ha svolto a pieno il proprio dovere in termini di notifica e con tanto di ricevuta, ed è dunque l’automobilista che dovrebbe porsi il problema di controllare la casella e la posta. Qualora ciò non avvenga nei tempi di legge, vi è il rischio, viene spiegato, di un importo maggiorato da dover pagare in creazione al ritardo.

Questi sono solo alcuni dettagli in merito all’argomento. Ad ogni modo ed in qualsiasi caso, è importante ed opportuno approfondire tale argomento mediante il confronto con gli esperti e gli specialisti, al fine di chiarire ogni eventuale dubbio, informarsi su condizioni, dettagli, casi e tutti gli aspetti corretti ed importanti relativi a tale argomento.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

8 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

9 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

10 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

12 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

14 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

15 ore ago