Mutui%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+il+risparmio+anche+per+gli+over+40%2C+come+funziona+la+normativa
tradingit
/mutui-ce-il-risparmio-anche-per-gli-over-40-come-funziona-la-normativa/amp/
News

Mutui: c’è il risparmio anche per gli over 40, come funziona la normativa

Published by

Come risparmiare sui mutui se si è over 40: la normativa sintetizza bene quali sono tutte le offerte alle quali potersi appellare 

I mutui sono strumenti finanziari fondamentali per l’acquisto della prima casa. Sappiamo quanto oggi sia difficile acquistare una casa: da una parte i prezzi esorbitanti e dall’altra il fatto che mettere denaro da parte è un obiettivo sempre più lento che, correlato dai tassi d’interesse alle stelle, fa sì che l’acquisto di casa diventi un miraggio. Per quanto riguarda i ragazzi fino ai 36 anni, in realtà, esistono delle agevolazioni sui mutui con tassi d’interesse vantaggiosi, ma per gli over 36?

Mutui: c’è il risparmio anche per gli over 40, come funziona la normativa – trading.it

In realtà si pensa che per coloro che hanno ormai superato i 36 anni non ci sia possibilità di ottenere agevolazioni, ma è una retorica sbagliata perché la normativa permette dei vantaggi anche per loro. Grazie a un mutuo chi desidera acquistare un immobile può coprire una parte consistente del valore dell’abitazione e rimborsarla nel tempo, certo con interessi importanti, ma appellandosi a qualche agevolazione la situazione potrebbe leggermente migliorare.

In generale, la scelta di un mutuo non è mai semplice, e le variabili da considerare sono molteplici: dal tasso di interesse alla durata del finanziamento, fino alle condizioni economiche generali. Un mutuo è comunque un prestito a lungo termine, questo porta a renderlo molto ‘costoso’ proprio per il fatto che nel tempo non solo si andranno a dare i soldi ricevuti in anticipo, ma verranno riconsegnati indietro anche con la maturazione degli interessi.

Mutuo prima casa, come richiederlo con agevolazioni quando si è ‘adulti’

L’importo che si può ottenere con un mutuo poi dipende da diversi fattori, tra cui il reddito del richiedente, il valore dell’immobile e la sua capacità di restituzione, e anche i tassi possono essere scelti come fissi o variabili. Come suggerito dalla terminologia, in un caso si tratta di un tasso che rimane fisso per tuta la durata del finanziamento, invece nel caso del tasso variabile, cambia periodicamente in base all’andamento del mercato.

Mutuo prima casa, come richiederlo con agevolazioni quando si è ‘adulti’ – trading.it

Negli ultimi anni, sono state introdotte alcune agevolazioni per gli over 40, una fascia di età che solitamente non beneficia delle stesse politiche di incentivazione riservate ai più giovani, proprio perché di solito si tratta di un’età dove si hanno pi conferme lavorative ed economiche rispetto ai 30 anni.

Ad esempio, le banche sono invitate a concedere condizioni favorevoli su tassi di interesse e durata del mutuo, specialmente per coloro che si trovano in una situazione lavorativa stabile. Inoltre, l’accesso a finanziamenti agevolati è possibile anche per chi non ha mai posseduto un immobile, indipendentemente dall’età.

Quali requisiti avere per richiedere mutui agevolati over 40

Ma quali sono i requisiti da rispettare per ottenere un mutuo al 100%, nei rari casi in cui la banca decida di concederlo a un over 40? Nel caso specifico di mutui al 100% bisogna prendere in considerazione alcuni limiti e la possibilità di dimostrare garanzie. Innanzitutto la richiesta di mutuo deve comportare un importo tra rata e reddito superiore al 30%.

Inoltre, il richiedente non dovrà essere stato segnalato al CRIF, lista cattivi pagatori, potrebbe poi esserci come vincolo una polizza fideiussoria che copra almeno il 20% del valore dell’immobile, oppure la necessità di un terzo garante. Negli altri casi, l a richiesta di mutuo con agevolazioni per over 40 può essere fatta setacciando un po’ il settore: non solo ricercando su istituti bancari fisici, ma anche online, di solito gli istituti bancari nati interamente online offrono soluzioni vantaggiose perché hanno bisogno di farsi conoscere.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 ore ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

14 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

1 giorno ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

3 giorni ago