Mutui sempre più convenienti, risparmii tantissimo più di 1.000 euro

Qualcosa si muove nel mondo dei finanziamenti immobiliari, e non è una piccola variazione. In un momento in cui ogni risparmio conta, arrivano segnali incoraggianti: le condizioni dei mutui stanno migliorando, e i benefici si fanno sentire direttamente sulle rate mensili. Mutui sempre più convenienti, risparmii tantissimo più di 1.000 euro non è solo un titolo, ma il riassunto di un cambiamento che potrebbe alleggerire il bilancio di molte famiglie italiane. Non si tratta di promesse, ma di dati concreti che mostrano come, oggi, finanziare l’acquisto di una casa sia un po’ meno impegnativo rispetto al passato recente.

C’è un nuovo slancio nel mercato residenziale. Anche chi aveva messo in pausa il progetto di acquistare casa ora torna a fare valutazioni più concrete. Il calo dei tassi d’interesse, in particolare, ha riaperto spiragli interessanti per accendere un mutuo, rendendo più accessibili anche importi significativi. Questo significa che, mese dopo mese, molti si trovano a pagare meno rispetto agli anni precedenti, con una differenza che può superare anche i mille euro nel primo biennio.

stipula mutuo
Mutui sempre più convenienti, risparmii tantissimo più di 1.000 euro

Le banche, d’altra parte, stanno mostrando maggiore apertura, con criteri più flessibili nell’erogazione del credito. E questo sta facilitando non solo nuovi mutui, ma anche la revisione di quelli già in corso. Sempre più italiani, infatti, valutano la surroga per ottenere condizioni migliori, soprattutto se hanno sottoscritto il finanziamento in una fase in cui i tassi erano molto più alti.

Rate più leggere con il tasso variabile

Una delle tendenze più rilevanti riguarda la nuova convenienza dei mutui a tasso variabile. L’Euribor, che rappresenta il parametro di riferimento per questa formula, sta attraversando un periodo di stabilità. Secondo i dati aggiornati a settembre 2025, la sua crescita è minima e si mantiene su valori che permettono di contenere le rate.

casa con chiavi
Rate più leggere con il tasso variabile-trading.it

 

Per fare un esempio concreto: su un mutuo di 150.000 euro in 30 anni per l’acquisto di un immobile non green, il miglior tasso fisso attuale si aggira intorno al 3,00%, con una rata di circa 632 euro al mese. Il miglior tasso variabile, invece, è intorno al 2,58%, e consente una rata mensile di circa 599 euro.

Apparentemente la differenza sembra poca, ma se si guarda al complesso dei primi 24 mesi, si può arrivare a un risparmio superiore a 1.000 euro. Non si tratta solo di numeri, ma di possibilità reali: con quei soldi si può coprire parte delle spese scolastiche, affrontare un’emergenza o semplicemente vivere con maggiore tranquillità economica.

Molti scelgono il tasso variabile proprio per questo vantaggio iniziale, con l’idea di tenere sotto controllo il mercato e, se necessario, effettuare una surroga in futuro per passare al fisso quando le condizioni cambiano. Una strategia che, ad oggi, appare sensata, visto che gli analisti non prevedono rialzi significativi dei tassi prima del 2026.

Fisso o variabile: quale scegliere oggi

La decisione tra fisso e variabile rimane profondamente personale. Il mutuo a tasso fisso continua a essere la scelta preferita da chi cerca stabilità e non vuole sorprese. Una rata costante per tutta la durata del mutuo aiuta a pianificare con precisione e offre sicurezza, soprattutto nei periodi di incertezza economica.

Il variabile, invece, premia chi ha una maggiore propensione al rischio e la capacità di adattarsi alle oscillazioni del mercato. È una soluzione flessibile, adatta a chi ha entrate stabili e può permettersi di monitorare l’andamento dei tassi, cogliendo i momenti favorevoli.

In mezzo a queste due scelte, si stanno facendo strada soluzioni ibride e strategie dinamiche, come iniziare con il variabile per poi passare al fisso tramite surroga. Un’opzione che permette di cogliere il meglio di entrambi i mondi.

Non bisogna dimenticare il ruolo degli immobili green. Gli istituti di credito offrono spesso tassi più vantaggiosi a chi acquista o ristruttura secondo criteri energetici sostenibili. Una scelta che non solo fa bene all’ambiente, ma può incidere positivamente anche sulla rata del mutuo.

Gestione cookie