Mutuo+aprile+2025%3A+quanto+paghi+davvero+per+100.000+euro%3F+Il+confronto+tra+fisso+e+variabile+per+scegliere+la+durata+tra+20+o+25+anni
tradingit
/mutuo-aprile-2025-quanto-paghi-davvero-per-100-000-euro-il-confronto-tra-fisso-e-variabile-per-scegliere-la-durata-tra-20-o-25-anni/amp/
Risparmio

Mutuo aprile 2025: quanto paghi davvero per 100.000 euro? Il confronto tra fisso e variabile per scegliere la durata tra 20 o 25 anni

Published by

Ti sei mai chiesto quanto può cambiare la tua vita semplicemente scegliendo il miglior mutuo ad aprile? C’è chi dice che i tassi non sono mai stabili, ma è proprio in quei momenti di incertezza che si trovano le opportunità migliori.

E se ci fosse un modo per guardare da vicino le condizioni reali di questo mese, con un esempio concreto e attuale, ti interesserebbe davvero? Una storia vera, numeri alla mano, che potrebbe assomigliare proprio alla tua.

Mutuo aprile 2025: quanto paghi davvero per 100.000 euro?-trading.it

Non serve essere esperti per capire quanto incida la scelta tra un mutuo a tasso fisso e uno variabile. Basta guardare la rata, il tempo e le condizioni del mese in corso. Aprile ha riservato qualche sorpresa e qualcuno ha deciso di muoversi per tempo.

Germano non è un consulente finanziario, né un fanatico dei mercati. È semplicemente uno come tanti, alle prese con una decisione importante: comprare casa. Dopo settimane di visite, appuntamenti con le banche e calcoli su fogli pieni di cifre, ha deciso di affidarsi a più comparatori di mutui online per avere una visione chiara di ciò che il mercato gli offre in questo mese di aprile.

Cercava il miglior mutuo a tasso fisso e anche il più vantaggioso tra quelli a tasso variabile, giusto per capire davvero quale fosse la scelta più adatta a lui. Budget fissato: 100 mila euro. Due opzioni di durata sul tavolo: 20 e 25 anni. Da lì, è partito il suo piccolo viaggio dentro il mondo dei tassi, tra rate mensili da interpretare e condizioni da confrontare. Ma cosa ha scoperto davvero Germano? E soprattutto, quale rata dovrebbe aspettarsi?

Qual è la rata da pagare oggi per il miglior mutuo fisso e per quello variabile?

Germano ha avviato la sua ricerca in un momento in cui i tassi d’interesse stanno vivendo una fase di lieve rallentamento, specie dopo gli ultimi movimenti della BCE. Le banche, più caute rispetto a qualche mese fa, stanno rivedendo leggermente al ribasso i loro spread, soprattutto sui mutui a tasso fisso. Questo ha permesso di trovare, tra le varie simulazioni, un’opzione davvero interessante.

Qual è la rata da pagare oggi per il miglior mutuo fisso e per quello variabile?-trading.it

Per un mutuo da 100.000 euro a 20 anni, la migliore offerta a tasso fisso disponibile ad aprile prevedeva una rata di circa €535 al mese. A 25 anni, invece, la rata scende leggermente, attestandosi intorno ai €445. Cifre gestibili, secondo Germano, soprattutto considerando la stabilità di lungo periodo che un fisso garantisce: niente sorprese, tutto resta com’è, mese dopo mese.

La situazione cambia un po’ quando si passa al tasso variabile. Qui la rata iniziale è visibilmente più bassa, ma lo spettro degli aumenti futuri è sempre presente. Germano ha trovato un’offerta a tasso variabile che proponeva una rata mensile di circa €470 per 20 anni, e addirittura €395 per 25 anni. Un bel risparmio, almeno all’inizio. Ma proprio qui scatta il dubbio: vale la pena rischiare per avere oggi una rata più bassa, sapendo che tra due anni potrebbe salire?

È questa la domanda che ha accompagnato Germano nelle sue notti insonni. Eppure, avere davanti numeri reali, aggiornati ad aprile e basati su offerte concrete, ha reso la decisione più consapevole. I comparatori di mutui gli hanno permesso di vedere le condizioni offerte da più banche in tempo reale, senza doversi affidare solo alla parola dell’impiegato di sportello.

Tasso fisso o tasso variabile? Il vero dilemma per chi compra casa oggi

Il punto non è solo quale mutuo conviene ad aprile, ma quale mutuo è più adatto a te, oggi. Germano ha capito presto che non esiste una risposta universale. Il tasso fisso lo ha sedotto con la sua rassicurante monotonia, perfetta per chi vuole pianificare ogni spesa. Il tasso variabile, invece, si è presentato come quella tentazione rischiosa, che all’inizio sembra la scelta giusta, ma che potrebbe cambiare volto nel tempo.

Tasso fisso o tasso variabile? Il vero dilemma per chi compra casa oggi-trading.it

C’è un elemento che ha fatto pendere l’ago della bilancia: la stabilità del lavoro. Germano, con un contratto a tempo indeterminato e un reddito regolare, avrebbe potuto anche affrontare un eventuale aumento dei tassi. Ma la tranquillità di sapere esattamente quanto pagherà per i prossimi 20 o 25 anni lo ha convinto a scegliere la rata fissa, anche se leggermente più alta.

Quello che ha fatto la differenza nella sua scelta è stato guardare oltre il numero della rata: ha valutato la durata, la possibilità di estinzione anticipata, le spese accessorie, e perfino quanto velocemente poteva ottenere l’erogazione. Nessun dettaglio è stato lasciato al caso.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

7 ore ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

18 ore ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

1 giorno ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

2 giorni ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 giorni ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

3 giorni ago