Mutuo+per+seconda+casa%2C+posso+detrarre+gli+interessi+nel+730+e+ottenere+un+rimborso%3F
tradingit
/mutuo-per-seconda-casa-posso-detrarre-gli-interessi-nel-730-e-ottenere-un-rimborso/amp/
Economia e Finanza

Mutuo per seconda casa, posso detrarre gli interessi nel 730 e ottenere un rimborso?

Published by

Anche gli interessi passivi dei mutui per l’acquisto di immobili possono essere detratti con il 730. Quali sono i requisiti richiesti?

Tra le spese detraibili tramite Modello 730 ci sono gli interessi passivi del mutuo per l’acquisto di immobili. In particolare, tale voce va inserita nella Sezione I, rigo E7, e da diritto al rimborso IRPEF del 19%. Sulla base delle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate per la compilazione del Modello 730/2025, ha diritto alla detrazione il contribuente acquirente e intestatario del contratto di mutuo, anche se presso l’immobile abita un suo familiare.

Mutuo per seconda casa, posso detrarre gli interessi nel 730 e ottenere un rimborso? (trading.it)

Ma l’agevolazione fiscale può essere ottenuta anche per la stipula dei mutui finalizzati all’acquisto della seconda casa? Il contribuente può accedere al rimborso del 19% sugli interessi nel caso in cui trasferisca la residenza nella nuova abitazione dopo un certo periodo di tempo? Fughiamo questi dubbi molto diffusi, facendo riferimento alla normativa attualmente vigente.

Detrazione IRPEF degli interessi per il mutuo: le regole per evitare brutte sorprese

Chiariamo ai lettori che sperano di ricevere il rimborso IRPEF al 19% sugli interessi passivi per i mutui ipotecari che tale facoltà è concessa esclusivamente nel caso in cui il prestito venga stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale, ossia quella in cui il contribuente o i suoi familiari risiedono abitualmente. A stabilirlo è l’art. 15, comma 1, lettera b) del TUIR.

Detrazione IRPEF degli interessi per il mutuo: le regole per evitare brutte sorprese (trading.it)

Nel dettaglio, il Testo Unico delle Imposte sui Redditi prevede i seguenti requisiti per poter beneficiare della detrazione:

  • il contratto di mutuo deve essere stipulato ai fini dell’acquisto dell’abitazione principale per il contribuente richiedente o i suoi familiari (fino al terzo grado di parentela);
  • l’acquisto dell’immobile deve avvenire entro un massimo di 12 mesi dalla stipula del mutuo;
  • il contribuente o i familiari devono trasferire la residenza presso l’immobile in oggetto entro 12 mesi dall’acquisto;
  • il richiedente deve essere sia acquirente dell’immobile sia intestatario del contratto di mutuo.

Di conseguenza, non basta semplicemente trasferire la residenza presso l’edificio che si acquista grazie al mutuo, ma è necessario rispettare la tempistica di 12 mesi. In caso contrario, non si riceverà la detrazione IRPEF al 19%.

Quando si applicano le detrazioni sugli interessi dei mutui oltre all’acquisto dell’abitazione principale?

Ricordiamo che la normativa prevede anche altre ipotesi in cui è ammessa la detrazione fiscale per gli interessi passivi dei mutui per le abitazioni. In particolare, per:

  • i mutui ipotecari stipulati prima del 1993 (righi da E8 a E10, codice 8);
  • i mutui stipulati nel 1997 per compiere lavori di manutenzione, restauro e ristrutturazione su tutti gli immobili, inclusa l’abitazione principale (righi da E8 a E10, codice 9);
  • i mutui ipotecari stipulati dal 1998 per costruire e ristrutturare immobili da adibire ad abitazione principale (righi da E8 a E10, codice 10, e codice 46 per i mutui stipulati dal 1° gennaio 2022);
  • i prestiti e i mutui agrari di ogni tipologia (righi da E8 a E10, codice 11).
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

1 ora ago

Chi guadagna di piĂą in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

13 ore ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

1 giorno ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunitĂ  e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

2 giorni ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

3 giorni ago