Anche gli interessi passivi dei mutui per l’acquisto di immobili possono essere detratti con il 730. Quali sono i requisiti richiesti?
Tra le spese detraibili tramite Modello 730 ci sono gli interessi passivi del mutuo per l’acquisto di immobili. In particolare, tale voce va inserita nella Sezione I, rigo E7, e da diritto al rimborso IRPEF del 19%. Sulla base delle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate per la compilazione del Modello 730/2025, ha diritto alla detrazione il contribuente acquirente e intestatario del contratto di mutuo, anche se presso l’immobile abita un suo familiare.
Ma l’agevolazione fiscale può essere ottenuta anche per la stipula dei mutui finalizzati all’acquisto della seconda casa? Il contribuente può accedere al rimborso del 19% sugli interessi nel caso in cui trasferisca la residenza nella nuova abitazione dopo un certo periodo di tempo? Fughiamo questi dubbi molto diffusi, facendo riferimento alla normativa attualmente vigente.
Chiariamo ai lettori che sperano di ricevere il rimborso IRPEF al 19% sugli interessi passivi per i mutui ipotecari che tale facoltà è concessa esclusivamente nel caso in cui il prestito venga stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale, ossia quella in cui il contribuente o i suoi familiari risiedono abitualmente. A stabilirlo è l’art. 15, comma 1, lettera b) del TUIR.
Nel dettaglio, il Testo Unico delle Imposte sui Redditi prevede i seguenti requisiti per poter beneficiare della detrazione:
Di conseguenza, non basta semplicemente trasferire la residenza presso l’edificio che si acquista grazie al mutuo, ma è necessario rispettare la tempistica di 12 mesi. In caso contrario, non si riceverà la detrazione IRPEF al 19%.
Ricordiamo che la normativa prevede anche altre ipotesi in cui è ammessa la detrazione fiscale per gli interessi passivi dei mutui per le abitazioni. In particolare, per:
Mega risarcimento per 7 docenti, il precariato è incivile se dura troppo, la vicenda. Si…
Dalle promesse futuristiche di Tesla alle strategie controcorrente di Toyota, ogni movimento è carico di…
A volte basta una manciata di giorni per passare da lavoratore con esperienza a disoccupato…
PerchĂ© proprio ottobre e marzo sembrano sempre riservare una sorpresa ai mercati? Ogni anno, come…
Ha ancora senso puntare su uno strumento classico e rassicurante quando esistono alternative con rendimenti…
Chiarimenti di natura fiscale dall'ultima circolare su Fisco e disabili, il punto della situazione. Misure…