Anche gli interessi passivi dei mutui per l’acquisto di immobili possono essere detratti con il 730. Quali sono i requisiti richiesti?
Tra le spese detraibili tramite Modello 730 ci sono gli interessi passivi del mutuo per l’acquisto di immobili. In particolare, tale voce va inserita nella Sezione I, rigo E7, e da diritto al rimborso IRPEF del 19%. Sulla base delle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate per la compilazione del Modello 730/2025, ha diritto alla detrazione il contribuente acquirente e intestatario del contratto di mutuo, anche se presso l’immobile abita un suo familiare.
Ma l’agevolazione fiscale può essere ottenuta anche per la stipula dei mutui finalizzati all’acquisto della seconda casa? Il contribuente può accedere al rimborso del 19% sugli interessi nel caso in cui trasferisca la residenza nella nuova abitazione dopo un certo periodo di tempo? Fughiamo questi dubbi molto diffusi, facendo riferimento alla normativa attualmente vigente.
Chiariamo ai lettori che sperano di ricevere il rimborso IRPEF al 19% sugli interessi passivi per i mutui ipotecari che tale facoltà è concessa esclusivamente nel caso in cui il prestito venga stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale, ossia quella in cui il contribuente o i suoi familiari risiedono abitualmente. A stabilirlo è l’art. 15, comma 1, lettera b) del TUIR.
Nel dettaglio, il Testo Unico delle Imposte sui Redditi prevede i seguenti requisiti per poter beneficiare della detrazione:
Di conseguenza, non basta semplicemente trasferire la residenza presso l’edificio che si acquista grazie al mutuo, ma è necessario rispettare la tempistica di 12 mesi. In caso contrario, non si riceverà la detrazione IRPEF al 19%.
Ricordiamo che la normativa prevede anche altre ipotesi in cui è ammessa la detrazione fiscale per gli interessi passivi dei mutui per le abitazioni. In particolare, per:
Arriva il Bonus 500 euro alla nascita del figlio, e non solo: guida per ottenere…
Non bisogna temere, il bonus 110% esiste, ma serve capire come ottenerlo: poche mosse e…
Ci si domanda se il Decreto Salva Casa sia retroattivo, le implicazioni giurisprudenziali danno le…
Il nuovo Bonus elettrodomestici garantirĂ uno sconto immediato fino a 200 euro per l'acquisto di…
Una definizione cambiata può sembrare solo una questione di parole, ma dietro certe modifiche legislative…
Una lettera inattesa, una richiesta che mette in tensione, una trattenuta sulla pensione giĂ programmata.…