Napoli%2C+pensionato+entra+in+banca+e+chiede+di+investire+tutto%3A+ecco+cosa+gli+hanno+proposto
tradingit
/napoli-pensionato-entra-in-banca-e-chiede-di-investire-tutto-ecco-cosa-gli-hanno-proposto/amp/
Risparmio

Napoli, pensionato entra in banca e chiede di investire tutto: ecco cosa gli hanno proposto

Published by

C’è chi entra in banca per chiedere un mutuo, e c’è chi lo fa ogni settimana solo per controllare l’estratto conto. Ma cosa accade quando una persona molto attenta ai dettagli decide di mettere da parte la prudenza e di fare un passo più grande?

Cosa succede se il protagonista è un pensionato napoletano soprannominato “Male e cape (mal di testa, perchè è pignolo e prolisso fino all’inverosimile)” e la posta in gioco sono centomila euro? La risposta si trova tra numeri, rendimenti e tanta voglia di capire cosa sta davvero dietro quelle tre lettere: BTP.

Napoli, pensionato entra in banca e chiede di investire tutto: ecco cosa gli hanno proposto-trading.it

A Napoli c’è un uomo che conosce a memoria i volti dei cassieri della sua banca. Si chiama Giuseppe, ha superato i sessant’anni, e da decenni ha un’abitudine ferrea: mai una banca oltre i 500 metri da casa. La sua sicurezza è il tragitto casa-filiale, sempre lo stesso, sempre puntuale. Legge ogni singola riga dell’estratto conto e non ha paura di alzare la mano allo sportello per fare domande. E se per molti è una noia, per lui è una missione. Non è un tipo da app sul cellulare o bonifici online: lui vuole parlare, vedere le facce, sentire le risposte.

Ma un giorno qualcosa cambia. Giuseppe sente in TV un economista parlare di investimenti sicuri, in particolare dei BTP, e decide di fare il grande salto. Non vuole lasciare tutto fermo sul conto. Così entra in banca e dice al direttore: “Voglio investire centomila euro, ma solo in titoli di Stato, massimo 15 anni. Mi spiega tutto?”. E da lì comincia un viaggio fatto di cifre, parole nuove e qualche dubbio.

Giuseppe, il direttore e quel BTP dal nome complicato

Il direttore non fa una piega. Sorride, apre il portatile e comincia a parlare del 3.1-BTP-01MZ40. A Giuseppe già il nome suona come un codice segreto. Ma ascolta. Il titolo costa 90,6, il che significa che con 100.000 euro se ne comprano più del valore nominale. Ogni anno pagherà una cedola, cioè un interesse, e alla fine, alla scadenza, verrà rimborsato il valore pieno, cioè 100.000 euro.

Giuseppe, il direttore e quel BTP dal nome complicato-trading.it

Il rendimento effettivo netto è del 3,56%, mentre quello lordo è 3,98%. Per Giuseppe, che tiene ogni scontrino, sono numeri importanti. Con questo titolo, riceverà ogni anno circa 3.560 euro di cedola netta, direttamente sul conto, senza dover fare nulla. Una somma che, per chi è abituato a vivere con attenzione ogni euro, può davvero fare la differenza.

E anche se le cedole sembrano allettanti, vuole capire se c’è un rischio. Il direttore spiega che, trattandosi di un BTP, l’emittente è lo Stato italiano. E finché lo Stato onora i suoi debiti, Giuseppe riceverà i suoi soldi, con gli interessi.

Tuttavia, si parla anche di qualcosa di nuovo: le clausole CACS. Sono strumenti nati per evitare che in caso di crisi lo Stato possa essere bloccato da un solo creditore. In pratica, se l’Italia dovesse ristrutturare il debito, e la maggioranza degli investitori fosse d’accordo, anche Giuseppe dovrebbe accettare. Nulla di allarmante, precisa il direttore, ma un dettaglio che chi investe deve conoscere.

I vantaggi (e i dubbi) dietro l’investimento in BTP

Giuseppe esce dalla banca con un foglio pieno di calcoli, ma anche con la testa piena di pensieri. È davvero un buon affare? Il direttore è stato chiaro: con quel prezzo di riferimento a 90,6, si compra sotto il valore nominale, il che significa guadagno alla scadenza. Le cedole annuali poi offrono una rendita regolare, utile per chi non vuole troppi scossoni.

Ma c’è sempre quel “però”. E se i tassi di interesse salissero nei prossimi anni? Il valore di mercato del titolo potrebbe scendere. Certo, se Giuseppe tiene il BTP fino alla scadenza, incasserà tutto, ma dovrà resistere alla tentazione di vendere prima. Inoltre, la duration modificata di 11,34 dice che il titolo è sensibile ai tassi: più si alzano, più cala il prezzo. E questo a Giuseppe non piace.

D’altro canto, avere rendite fisse e conoscere in anticipo quanto si incassa può dare una certa tranquillità. Soprattutto per chi non vuole sorprese. Il punto è che bisogna essere disposti ad aspettare. Per uno come Giuseppe, che ogni settimana entra in banca per vedere se tutto è a posto, forse è anche una prova di fiducia. Ma forse, proprio per questo, è l’investimento giusto.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

3 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

15 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

1 giorno ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

3 giorni ago