NASpI%2C+bisogna+dichiarare+questi+redditi+entro+marzo%3A+potresti+perdere+l%26%238217%3Bindennit%C3%A0
tradingit
/naspi-dichiarare-redditi-perdere-indennita/amp/
News

NASpI, bisogna dichiarare questi redditi entro marzo: potresti perdere l’indennità

Published by

Coloro che percepiscono la NASpI dovranno dichiarare alcuni redditi entro il mese di marzo 2022, c’è il rischio di perdere l’indennità. Scopriamo insieme di cosa si tratta. 

Spesso può capitare di dimenticare alcuni importanti dichiarazioni che il contribuente è tenuto a fare. Infatti, ci sono alcuni adempimenti che i percettori di determinate indennità o sussidi non devono dimenticare poiché c’è il rischio di poter perdere l’indennità stessa o l’eventuale agevolazione richiesta.

E’ questo il caso dei percettori della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI). Infatti, coloro che entro il mese di marzo non dichiareranno questi redditi potrebbero perdere l’indennità di disoccupazione. Scopriamo insieme quali redditi bisogna dichiarare ed entro quando bisogna presentarli.

NASpI, ci sono redditi da dichiarare entro marzo: il rischio è quello di perdere l’indennità

I percettori dell‘indennità di disoccupazione NASpI, dovranno dichiarare entro il 31 marzo 2022 tutti i redditi percepiti nell’anno 2021. Infatti, bisogna ricordare che il requisito fondamentale che da diritto all’indennità è quello di essere disoccupati, ovvero non svolgere attività lavorativa che superi i limiti previsti. 

Il limite suddetto, non prevede la totale assenza di lavoretti o attività saltuarie. Infatti, i percettori di NASpI potranno effettuare dei lavori purché, come riportato dalla Circolare Inps n.94 del 12 maggio 2015, dall’attività lavorativa esercitata non risulti un reddito superiore ai 4800 euro annui. 

Infatti, come spiegato dalla circolare emanata dall’Inps: “in caso di svolgimento di attività lavorativa in forma autonoma, di impresa individuale o parasubordinata, dalla quale derivi un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione (4.800 euro), il soggetto beneficiario deve informare l’Inps entro un mese dall’inizio dell’attività”. Qualora, infatti, il percettore di NASPI superasse tale soglia limite, l’indennità verrà ridotta dell’80% in funzione del reddito dichiarato. 

Cosa succede a chi non dichiara i redditi

Come abbiamo visto, coloro che percepiscono la NASpI sono tenuti a dichiarare entro il 31 marzo 2022 i redditi percepiti nell’anno 2021. Tuttavia, qualora il percettore non dovesse adempiere l’Inps provvederà all’immediata sospensione dell’Indennità. 

Infatti, anche qualora i redditi percepiti fossero pari a zero il cittadino è tenuto a dichiarare per non perdere l’indennità da disoccupazione. Si dovranno dichiarare tutti i redditi da lavoro subordinato autonomo o d’impresa percepiti. Per farlo basterà accedere al sito Inps mediante l’identità digitale con SPID, CIE e CNS, cliccare su “invio documentazione” e successivamente selezionare “NASpI Com”.

Una volta fatto ciò, bisognerà solamente indicare nell’area apposita del modello  i redditi percepiti nell’anno 2021. Sarà l’Inps, una volta ricevuta la documentazione a verificare in maniera automatica quanto dichiarato.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Citigroup vola nei target, Bank of America resta una roccia: le valutazioni degli analisti

Quando due tra le banche più grandi degli Stati Uniti entrano al centro delle analisi…

2 ore ago

Assegno di inclusione: scattano gli aumenti per le famiglie: il parametro 0,40 porta fino a 2.400 € in più l’anno. Tutto quello che serve sapere

Che cosa accade quando un semplice aggiornamento riesce a cambiare in meglio il bilancio di…

3 ore ago

Voglio guadagnare il 2% netto all’anno in modo sicuro: quale BTP scegliere di breve termine?

La recente decisione della BCE di ridurre i tassi di riferimento, oggi al 2 %, ridisegna…

5 ore ago

Mutuo: se il garante muore, rischio di dover restituire tutti i soldi? Facciamo chiarezza

La perdita di un garante non annulla un impegno economico. Il contratto di fideiussione continua…

5 ore ago

Mi hanno multato perché ho messo l’ombrellone sulla spiaggia pubblica: succederà anche a te se non segui le regole 2025

Se ti hanno multato perché hai messo l'ombrellone nella spiaggia pubblica c'è un perché, lo…

15 ore ago

ISEE 2025: cambia tutto, la residenza un vincolo importante

L'ISEE è necessario per accedere alla maggior parte dei sussidi economici. Come si calcola e…

16 ore ago