La Naspi è un contributo dell’Inps che versa a coloro che hanno perso il lavoro per cause indipendenti dalla volontà del lavoratore.
Tale contributo compensa per qualche mese lo stipendio mancato con un’indennità quasi vicina allo stipendio che percepiva il lavoratore e può dare quindi respiro a chi purtroppo il lavoro non ce l’ha più.
Il contributo della Naspi arriva entro 15 giorni da quando è stata presentata la domanda. Il termine massimo che si possono prendere per l’elaborazione della domanda all’Inps è di 30 giorni.
Dunque nell’80% dei casi, il tempo impiegato per l’erogazione del contributo è di 15 giorni ma se non è ancora arrivato, nessun problema, l’Inps verserà il contributo in 30 giorni per via dei procedimenti amministrativi come la fase istruttoria che preme nell’impostare il lavoro in maniera corretta. Bisogna stare attenti a quando si fa la domanda se si vuole percepire la Naspi entro le due, tre settimane.
I tempi di erogazione non sono uguali per tutti. Viene dunque erogato a tutti coloro che ne fanno domanda e sono in regola. Per la decorrenza è importante seguire le tempistiche e ricevere la Naspi per tempo. La richiesta deve essere presentata entro 68 giorni dalla perdita del lavoro (in questo caso, il beneficio dell’indennità decorre dall’8° giorno) ed effettuata entro l’8° giorno dalla perdita dello stesso. Se la domanda viene effettuata superato il termine di 8 giorni ed entro i 68 giorni, allora la domanda parte dal giorno successivo alla data di presentazione.
Se il licenziamento è per giusta causa o giustificato motivo soggettivo i termini di presentazione cambiano. Per presentare la domanda i tempi sono più lunghi, 98 giorni. L’indennità in tal senso decorre:
Se ci sono ritardi per l’erogazione non bisogna preoccuparsi, per la prima mensilità è normale, i mesi successivi saranno più regolari.
Le truffe sui conti correnti stanno aumentando in Italia e in Europa con modalità sempre…
Il MASE ha deciso di potenziare gli incentivi per interventi finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica. Incentivi…
Come le aziende dovranno risarcire i danni da fumo, cosa dice la storica sentenza della…
Come può l'imprenditore far lavorare il parente? La Cassazione spiega tutto nella sentenza n. 23919/2025.…
L'ultimo aggiornamento sulla Sanatoria incondizionata, ecco come la Cassazione interviene sul tema. Arriva la Sanatoria…
Dal 2026 cambiano le regole per la Legge 104, con novità importanti sui permessi retribuiti…