NASPI%3A+la+clamorosa+novit%C3%A0+sulla+restituzione+%28parziale%29+delle+cifre+ricevute
tradingit
/naspi-la-clamorosa-novita-sulla-restituzione-parziale-delle-cifre-ricevute/amp/
Economia e Finanza

NASPI: la clamorosa novità sulla restituzione (parziale) delle cifre ricevute

Published by

Nel caso di avvio di una nuova attività lavorativa, il percettore di NASpI è tenuto a restituire l”indennità anticipata. In che misura?

I lavoratori dipendenti che perdono il lavoro involontariamente hanno diritto all’indennità di disoccupazione NASpI. Il sussidio spetta per la metà delle settimane di contributi accreditati negli ultimi quattro anni; di conseguenza, la durata non può superare i ventiquattro mesi. A partire dal sesto mese di erogazione, la somma spettante viene decurtata del 3% ogni mese.

NASPI: la clamorosa novità sulla restituzione (parziale) delle cifre ricevute (trading.it)

Il pagamento della NASpI può essere effettuato mensilmente oppure in un’unica soluzione. Quest’ultima ipotesi, tuttavia, è possibile solo nel caso in cui il percettore intraprenda un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale.

Il Decreto Legislativo n. 22/2015, comma 4, prevede che se il beneficiario dell’indennità stipula un nuovo contratto di lavoro subordinato prima della scadenza della NASpI, è tenuto alla restituzione dell’intera somma anticipata. L’obbligo di restituzione può scattare anche nel caso di svolgimento di attività autonoma, ma secondo determinati criteri. In particolare, una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha chiarito quando sussiste l’obbligo di restituire l’anticipo della NASpI, nonostante la prosecuzione dell’attività lavorativa autonoma o imprenditoriale. Analizziamo la vicenda nel dettaglio.

Restituzione parziale anticipo NASpI: la Corte di Cassazione chiarisce quando è dovuta

L’ordinanza n. 8422 del 31 marzo 2025 della Suprema Corte di Cassazione ha sancito che, in caso di continuazione dell’attività autonoma o imprenditoriale, l’obbligo di restituzione della liquidazione anticipata della NASpI deve essere ridotto a seconda all’effettiva durata del periodo lavorativo di tipo subordinato svolto dal beneficiario.

Restituzione parziale anticipo NASpI: la Corte di Cassazione chiarisce quando è dovuta (trading.it)

La vicenda sottoposta all’attenzione dei giudici riguarda un lavoratore che ha deciso di impugnare il provvedimento dell’INPS con il quale si pretendeva la restituzione dell’anticipo NASpI, in seguito all’inizio di un’attività lavorativa di tipo imprenditoriale (autonoleggio). Per la Corte d’Appello, tale attività era assolutamente conciliabile con lo svolgimento di lavoro subordinato occasionale.

I giudici di Cassazione hanno, tuttavia, sottolineato che il pagamento della NASpI in un’unica soluzione ha una finalità assistenziale (serve per intraprendere una nuova attività e sostenerne i costi inziali). Di conseguenza, mentre l’erogazione mensile della NASpI serve a proteggere il lavoratore che ha perso il lavoro fino a quando non troverà un nuovo impiego e può essere sospesa in caso di rapporti subordinati inferiori a sei mesi, la liquidazione anticipata in un’unica soluzione non è compatibile con lo svolgimento di un’attività lavorativa subordinata (neanche di breve periodo).

In conclusione, per la Suprema Corte, il lavoratore era tenuto a restituire la NASpI anticipata ma solo in maniera parziale, in base alla durata del rapporto di lavoro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Lavori condominiali urgenti addio: l’amministratore non può più costringerti a fare niente con la novità della Cassazione

La novità sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrà costretto…

10 minuti ago

Sono inabile al 100%, posso lavorare? Quando il verbale dell’INPS decide il destino professionale

C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…

1 ora ago

I 7.000 miliardi nascosti che potrebbero far decollare Wall Street: quando il pessimismo vacilla

Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…

2 ore ago

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

4 ore ago

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

5 ore ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

8 ore ago