Netflix+pu%C3%B2+riuscire+con+nuovo+abbonamento+low-cost+a+recuperare+perdite+e+abbonati%3F+La+risposta+%C3%A8+sorprendente
tradingit
/netflix-punta-a-un-nuovo-abbonamento-low-cost-recuperare-perdite-e-abbonati/amp/
News

Netflix può riuscire con nuovo abbonamento low-cost a recuperare perdite e abbonati? La risposta è sorprendente

Published by

Netflix potrebbe lanciare il suo abbonamento di fascia bassa e a prezzo scontato già quest’anno.

Netflix ha lottato nell’ultimo mese per riaffermare la credibilità del suo giro d’affari dopo una perdita importante di abbonati e un titolo in calo di oltre il 70% da inizio anno.

A questo proposito i dirigenti puntano a nuovi account pensati per recuperare i circa 100 milioni di utenti che utilizzano una password condivisa per accedere ai suoi contenuti. 30 milioni di quelli si trovano solamente negli Stati Uniti e in Canada.

Per incentivare chi fruisce da anni di film e serie Tv in maniera gratuita è stato pensato un account a basso costo con un’economia supportata dalla presenza della pubblicità. In questo modo Netflix può e attirare e fidelizzare i consumatori attenti ai prezzi. Durante l’ultima conference call sugli utili di Netflix, il co-CEO Reed Hastings ha dichiarato che la società stava ancora cercando di capire il modello del nuovo account e un’opzione supportata dalla pubblicità non sarebbe stata disponibile prima di un anno o due.

Nel frattempo Netflix si aspetta anche di riuscire a combattere il fenomeno del password sharing; La condivisione delle credenziali di accesso è diventata una pratica abituale tra amici e conoscenti. Tra gennaio e marzo la società ha dichiarato di aver perso 200.000 abbonati contro una stima di una crescita di 2,5 milioni di nuove sottoscrizioni.

Netflix punta a un nuovo abbonamento low-cost, l’obbiettivo è recuperare abbonati e capitalizzazione

Dall’inizio dell’anno, Netflix ha perso più del 62% della sua capitalizzazione, che ora è di circa 100 miliardi di dollari. Nel primo trimestre l’azienda di Los Gatos ha dovuto fare i conti anche la chiusura delle attività in Russia che ha sottratto improvvisamente all’azienda 700.000 abbonati.

La società ha dichiarato che continuerà il suo lavoro nello sviluppare una serie di progetti che riguarderanno: documentari, serie, lungometraggi, spettacoli con sceneggiatura e programmazione per bambini. La capacità di recuperare una parte dei suoi introiti sommersi dipenderà anche dall’evoluzione del mercato dello streaming in Europa.

La commissione europea è pronta a tassare Netflix

La commissione europea deve trovare circa 125 miliardi di euro l’anno per investirli a finanziamento della transizione digitale. A corto di risorse per l’elevato numero di priorità la Commissione sembra aver trovato una fonte potenziale di risorse economiche. L’impostazione è quella fiscale; una tassa sui giganti del settore digitale come: Google, Amazon, Facebook e Apple per finanziare gli investimenti nelle reti di attuale e prossima generazione. Tra queste sarebbe inclusa anche Netflix; il principio della tassa è che queste grandi aziende offrono contenuti ad alta intensità nell’utilizzo della banda dati su cui dovrebbero pagare il servizio.

Una manciata di attori occupa da sola più del 50% della banda passante mondiale. Secondo i dati del 2021 di Etno, la lobby degli operatori delle rete di telecomunicazione, sei giganti del digitale Meta, Alphabet, Apple, Amazon, Microsoft e Netflix messi insieme contano per circa il 56% del traffico globale di dati su reti fisse e mobili. Anche su Netflix contribuisce con un peso del 9,39% ricade la proposta legislativa della commissione che potrebbe essere presentata prima della fine del 2022. In questo modo chi genera molto traffico è giusto che contribuisca con i suoi introiti agli investimenti per la connettività.

La stima di Etno sulla base di un altro studio di Frontier diche che il traffico generato dai giganti potrebbe portare a costi compresi tra i 36 e i 40 miliardi di euro l’anno per il settore delle telecomunicazioni dell’Ue. Il rapporto lascia intendere che servirebbe un contributo annuale di 20 miliardi di euro per lo sviluppo delle infrastrutture di rete fissa e mobile.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

49 minuti ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

13 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago