MSD+Italia%2C+il+futuro+%C3%A8+gi%C3%A0+segnato%3A+ecco+dove+sta+andando+con+Nicoletta+Luppi
tradingit
/nicoletta-luppi-msd-italia/amp/

MSD Italia, il futuro è già segnato: ecco dove sta andando con Nicoletta Luppi

Published by

MSD, conosciuta negli Stati Uniti e in Canada con il nome di Merck & Co. È una multinazionale con sede a New Jersey. leader nel settore farmaceutico. 

Adobe Stock

Il suo obbiettivo è quello di innovare per rendere disponibili prodotti sempre più efficaci nell’affrontare le problematiche della salute delle persone nel mondo.

La multinazionale opera da oltre 65 anni in Italia e da 130 a livello internazionale, rivoluzionando i paradigmi terapeutici per decine di patologie attraverso la scoperta di oltre 200 molecole innovative.

L’azienda è attiva in Italia con una sede a Roma, Milano e Aprilia. In provincia di Latina si trova lo stabilimento che produce farmaci per MSD Animal Health che si occupa della prevenzione e della cura animale. Il gruppo è attivo in Italia anche con Vree Health specializzata in servizi per il monitoraggio e il consulto a distanza.

Proprio la telemedicina rappresenta una delle applicazioni sulla salute degli sviluppi tecnologici. La tendenza sembra poter raggiungere presto un ampio pubblico con mercato in rapida espansione soprattutto negli Stati Uniti.

Digital health e Telemedicina tra le prospettive di MSD

Sono in aumento i medici che gestiscono a distanza i loro pazienti, con un giro d’affari di quello che è il comparto del digital health che passerà dai 350 miliardi di dollari del 2019 ai 600 del 2024. L’adozione della tecnologia può rispondere in modo più efficiente e veloce sia nel caso dei trial clinici, sia in relazione al monitoraggio di alcune malattie come il diabete. Solo per questa categoria i benefici sono quantificati in 1.260 euro all’anno per paziente con un risparmio complessivo che può arrivare a 1,6 miliardi.

MSD è per sua natura particolarmente attiva nella ricerca e ha all’attivo solo nel nostro paese 54 milioni di euro di investimenti in ricerca clinica. Durante la pandemia, MSD Italia ha effettuato donazioni per 2,5 milioni di euro, fornendo gratuitamente 1.200 kit per il tele monitoraggio, il trattamento e il controllo dei pazienti cronici da remoto.

Nicoletta Luppi in MSD da più di 25 anni, guida oggi la filiale italiana in qualità di presidente e amministratore delegato. Con i suoi 850 dipendenti l’azienda può contare sulla sensibilità e competenze della prima donna che ha ricoperto nella multinazionale il ruolo di informatrice scientifica del farmaco.

La carriera di Nicoletta Luppi

La carriera di Nicoletta Luppi inizia in MSD nel 1993. Da allora ricopre ruoli di crescente rilievo con esperienze manageriali nel settore medico scientifico che rendono il suo curriculum particolarmente prestigioso. La svolta della sua carriera avviene nel 2012 quando le viene assegnato il ruolo di presidente e direttore amministrativo di Sanofi Pasteur MSD, frutto della joint venture della divisione vaccini delle due aziende.

Nel 2015 la stessa carica è ricoperta, con un aumento delle sue responsabilità per l’intera divisione MSD Italia. Tra le sue altre cariche Nicoletta Luppi è anche presidente di Vaccini Farmindustria, l’Associazione delle imprese del farmaco che aderisce tra le altre a Confindustria e conta circa 200 aziende in Italia.

Alla base della sua crescita professionale c’è impegno e continuo studio necessario per aggiornarsi e adottare scelte ottimali nell’ambito medico, economico e scientifico. Grazie alle competenze dimostrate sul campo nel 2018 arriva ai vertici dirigenziali con la carica di vicepresidente di MSD. Un anno dopo riceve il premio di manager dell’anno 2019 da parte di Fortune Italia per la categoria farmaceutica.

Da Gennaio 2020 entra a far parte dell’amministrazione di Vaccines Europe il divisione specializzata sui vaccini della EFPIA, Federazione Europea dell’industria del Farmaco.

LEGGI ANCHE>>Hippocrates Holding la catena di farmacie futuristiche italiane

Gli investimenti di MSD nella ricerca per un farmaco anti Covid-19

Se l’autorevolezza si costruisce con il buon esempio, Luppi ha mostrato di saper coniugare i risultati ottenuti con la preparazione e la consapevolezza che la tutela della salute è una responsabilità collettiva. Anche per questo MSD cerca di coniugare l’innovazione con la sostenibilità del sistema rispondendo alla pandemia con una possibile soluzione terapeutica che affianchi l’uso dei vaccini.

È in corso la fase tre dello studio su Molnupiravir, farmaco orale sperimentale per il trattamento del Covid-19. L’azienda spera di immettere presto sul mercato un farmaco capace di migliorare la salute per chi ha contratto la malattia.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Pignoramento sprint? No, serve la Legge Anti-suicidi (3/2012) per uscire dal tunnel

È bastata un’espressione come “pignoramento sprint” per scatenare timori e polemiche. Ma dietro la paura…

2 ore ago

Legge 104 vs Legge 162: qual è il supporto che fa per te e quali agevolazioni? Scopri tutto subito, sono in molti a non conoscerle

Due leggi, una sola esigenza: dare sostegno a chi convive con una disabilità. Ma non…

3 ore ago

Congedo 2025: potresti stare a casa fino a 24 mesi grazie alla Legge 104

Una proposta di legge appena approvata alla Camera potrebbe cambiare radicalmente la vita lavorativa di…

5 ore ago

BTP italiani a confronto: meglio cedole generose o prezzo scontato? La risposta sorprende

Due titoli di Stato italiani con scadenza nel 2032, all’apparenza simili, raccontano due storie finanziarie…

6 ore ago

Prima casa fuori dall’ISEE, novità in arrivo

"Ora le banche aiutino le famiglie". Nessuno o quasi si era mai permesso di attaccare…

15 ore ago

Uno scenario sconvolgente: mentre Ryanair rischia un -20%, questo titolo biotech potrebbe avere un potenziale del +97%

Un dollaro debole e il petrolio in calo stanno creando un'opportunità unica per le borse…

16 ore ago