Non+ci+crederai%2C+ma+c%26%238217%3B%C3%A8+una+sentenza+che+potrebbe+cambiare+il+destino+di+tanti+lavoratori
tradingit
/non-ci-crederai-ma-ce-una-sentenza-che-potrebbe-cambiare-il-destino-di-tanti-lavoratori/amp/
News

Non ci crederai, ma c’è una sentenza che potrebbe cambiare il destino di tanti lavoratori

Published by

Se il treno arriva in ritardo e ti fa tardare al lavoro, puoi essere licenziato? La risposta della giustizia è sorprendente. Vediamo il caso di Sandra, Alessio e Giuseppe, tre lavoratori pendolari che ogni giorno affrontano il caos dei trasporti pubblici e le insidie del traffico.

Essere pendolari significa convivere con l’incognita quotidiana di treni cancellati, autobus in ritardo e code infinite in autostrada. E se un giorno il capo decidesse di punirti per un ritardo non dipendente da te?

Non ci crederai, ma c’è una sentenza che potrebbe cambiare il destino di tanti lavoratori -trading.it

Questo è ciò che è successo a molti lavoratori, ma una sentenza recente ha fatto chiarezza su un principio fondamentale: non puoi essere punito per qualcosa che non puoi controllare. La storia di Sandra, Alessio e Giuseppe dimostra quanto sia importante conoscere i propri diritti e non lasciarsi sopraffare da decisioni ingiuste.

Ogni mattina, Sandra parte presto da casa per prendere il treno, sperando che non ci siano intoppi. Alessio, invece, guida per chilometri, sapendo che anche il minimo ingorgo potrebbe farlo arrivare in ritardo. Giuseppe si affida agli autobus cittadini, ma spesso deve fare i conti con corse soppresse all’ultimo minuto. Per tutti loro, il ritardo non è mai una scelta, ma una conseguenza inevitabile. E allora, si può davvero perdere il lavoro per questo?

Se i mezzi pubblici sono in ritardo, il lavoratore non è colpevole

La sentenza di cui parliamo ha fatto scalpore: un datore di lavoro ha provato a licenziare una dipendente per una serie di ritardi accumulati a causa di disservizi ferroviari. La donna, pendolare e impiegata in una gelateria, si era sempre dimostrata puntuale quando lavorava in una sede facilmente raggiungibile. Tuttavia, dopo un trasferimento in un altro punto vendita, i ritardi sono diventati inevitabili.

Se i mezzi pubblici sono in ritardo, il lavoratore non è colpevole-trading.it

Il tribunale ha riconosciuto che la lavoratrice non aveva alcuna colpa: i treni della sua tratta erano spesso in ritardo e, nonostante lei facesse il possibile per rispettare l’orario di lavoro, alcuni giorni era impossibile arrivare puntuale. In casi come questi, la giustizia ha chiarito che il ritardo dovuto a cause di forza maggiore non può essere motivo di licenziamento.

Ma cosa significa questo nella pratica? Significa che se un lavoratore può dimostrare di aver subito ritardi a causa dei mezzi pubblici e non per sua negligenza, non può essere punito con sanzioni estreme. I tribunali hanno riconosciuto che non è accettabile pretendere dai dipendenti di controllare qualcosa che è fuori dal loro potere.

Il datore di lavoro può essere responsabile del ritardo?

Un altro aspetto interessante della sentenza riguarda la responsabilità del datore di lavoro. Nel caso esaminato, è emerso che il trasferimento della dipendente in un’altra sede non era necessario, ma piuttosto un atto ritorsivo. Questo dettaglio ha aggravato la posizione dell’azienda, portando il tribunale a dichiarare il licenziamento nullo e a disporre il reintegro della lavoratrice.

Ma cosa succede se, come nel caso di Alessio e Giuseppe, il ritardo non è dovuto a un trasferimento arbitrario, ma solo al traffico o agli imprevisti? La sentenza suggerisce che il buon senso deve prevalere: se il lavoratore dimostra di aver fatto tutto il possibile per arrivare in orario e il ritardo dipende esclusivamente da fattori esterni, il datore di lavoro deve valutare con obiettività la situazione.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

19 minuti ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

2 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

3 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

4 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

5 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

6 ore ago