Non presenta la dichiarazione dei redditi da anni: l’Agenzia delle Entrate lo sa, ma non interviene

C’è chi vive sereno senza dichiarazione dei redditi, e non si tratta di evasione. Una storia vera, fatta di diritti poco noti, invalidità e norme che lasciano spazio al silenzio fiscale. Quando il fisco non bussa alla porta, c’è sempre un motivo preciso.

Ti sei mai chiesto se tutti debbano davvero compilare la dichiarazione dei redditi ogni anno? Forse conosci qualcuno che non l’ha mai fatto, eppure non ha mai ricevuto solleciti, lettere o sanzioni. All’inizio può sembrare un’anomalia, magari una svista. Ma dietro a questi casi si nasconde una realtà che riguarda moltissime persone, spesso in silenzio.

Banconote e modello 730
Non presenta la dichiarazione dei redditi da anni: l’Agenzia delle Entrate lo sa, ma non interviene-trading.it

Antonio Margherita (personaggio di fantasia) è uno di loro. Non compila il 730 da anni. Non perché se ne dimentichi, ma perché, semplicemente, non deve farlo. Vive con una pensione di invalidità civile e riceve l’indennità di accompagnamento, due prestazioni fondamentali per chi affronta gravi condizioni di salute.

Ma la vera sorpresa è che queste due prestazioni non sono tassabili. Non si tratta di redditi soggetti a IRPEF, e quindi non vanno inserite nella dichiarazione dei redditi. Proprio così: chi riceve solo questi sussidi non ha alcun obbligo di compilare il 730, perché non ha nulla da dichiarare.

Invalidità civile, accompagnamento e dichiarazione: come funziona davvero

La pensione di invalidità civile è concessa solo a chi ha redditi molto bassi. Ogni anno viene fissata una soglia. Per il 2025, ad esempio, chi ha una invalidità del 100% può accedervi solo se guadagna meno di 18.000 euro lordi. Se si supera questa cifra, la pensione non spetta.

Persona che compila dichiarazione dei redditi
Invalidità civile, accompagnamento e dichiarazione: come funziona davvero

Al contrario, l’indennità di accompagnamento non guarda al reddito. È riservata a chi ha bisogno di assistenza continua, indipendentemente da quanto guadagni. Questo significa che può riceverla anche chi ha entrate elevate. E, come la pensione di invalidità, è esente da IRPEF, quindi non deve essere dichiarata.

Se una persona vive solo con queste due entrate, come nel caso di Antonio, non è tenuta a fare la dichiarazione dei redditi. E l’Agenzia delle Entrate non ha nulla da obiettare. Il silenzio è legittimo.

Ci sono anche altri casi simili: chi percepisce solo rendite assistenziali, assegni sociali o redditi totalmente esenti può non presentare nulla. Non è un vuoto normativo, è la legge stessa che lo prevede.

A volte si pensa che tutto debba passare dal fisco. In realtà, conoscere bene le proprie fonti di reddito e la loro natura può risparmiare tempo, stress e dichiarazioni inutili. Vale la pena chiederselo: e se anche tu fossi tra quelli che possono evitarla?

Gestione cookie