Chi non può lavorare ha diritto alla pensione di inabilità, a patto che vengano soddisfatti alcuni requisiti. Scopriamo quali.
I soggetti a cui è stata riconosciuta l’assoluta e permanente impossibilità a prestare attività lavorativa hanno diritto alla pensione di inabilità, una prestazione economica erogata dall’INPS. Possono riceverla sia i lavoratori autonomi sia i dipendenti e gli iscritti alla Gestione separata che hanno maturato cinque anni di contributi, dei quali tre nel quinquennio antecedente la richiesta della misura.
Ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 222/1984, per ricevere la pensione di inabilità è obbligatorio il rispetto di determinati requisiti, legati allo svolgimento di attività lavorativa o libera professione. Vediamo, dunque, quali sono i presupposti richiesti dalla legge e come si calcola la prestazione.
I soggetti dichiarati inabili al lavoro dall’apposita Commissione medica, devono rispettare le seguenti condizioni, se vogliono percepire la relativa pensione dall’INPS:
A quanto ammonta la pensione? L’importo viene deciso con il meccanismo misto (se il titolare ha contributi prima del 1996) oppure contributivo (se il versamento dei contributi previdenziali è iniziato dal 1996). In particolare, l’anzianità contributiva viene maggiorata dal numero di settimane presenti tra la decorrenza della pensione e il raggiungimento dei 60 anni di età, entro una soglia massima di 2.080 contributi settimanali (ossia 40 anni).
I soggetti inabili che sono impossibilitati a deambulare o a compiere autonomamente le normali attività quotidiane, possono anche ricevere l’assegno per l’assistenza personale e continuativa (a eccezione dei casi di ricovero presso istituti di cura o di assistenza a carico dello Stato).
La decorrenza della pensione di inabilità parte dal primo giorno del mese seguente a quello di invio della domanda per il riconoscimento della prestazione, se ricorrono tutti i requisiti che abbiamo decritto. Al pari delle altre misure riconosciute agli invalidi, anche la pensione di inabilità può essere sottoposta a revisione.
La domanda può essere effettuata telematicamente (specificando il numero del certificato medico SS3), tramite il sito dell’INPS. In alternativa, si può chiamare il Contact Center, al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) oppure allo 06.164.164 (da rete mobile, a pagamento in base al piano tariffario), oppure chiedere il supporto di un Patronato o di un intermediario dell’Istituto.
Chi si prende cura di un familiare con disabilità vive giornate intense, spesso lontane dai…
Tante famiglie lo perderanno, un guaio senza precedenti per l'assegno unico: cosa fare per non…
Risparmiare è possibile, si può fare la successione senza avvocato, ecco come: 5 regole chiare…
A fine agosto si fanno i conti con il Fisco, tutte le scadenze da non…
Molti traslochi iniziano con entusiasmo, ma finiscono tra bollette inspiegabilmente alte e servizi che non…
Convocazioni condominiali inviate al vecchio indirizzo: può davvero bastare una dimenticanza per far saltare tutto?…