Le+insospettabili+agevolazioni+auto+per+chi+ha+la+104%3A+non+solo+Bollo+e+Iva
tradingit
/non-solo-bollo-e-iva-agevolazioni-auto-con-la-104/amp/
News

Le insospettabili agevolazioni auto per chi ha la 104: non solo Bollo e Iva

Published by

Come sappiamo, chi ha la 104 può sfruttare alcuni vantaggi sull’auto, come esenzione Bollo e Iva ridotta al 4%. Ma forse non tutti sono a conoscenza di un ulteriore benefit, che riguarda sempre il veicolo.

Chi soffre di una malattia o patologia invalidante ha più probabilità di andare incontro a spese, soprattutto sanitarie. E anche difficoltà a trovare un lavoro. Ecco perché, tramite i benefit concessi dalla Legge 104, esistono davvero molte agevolazioni che possono aiutare il disabile ad affrontare le difficoltà economiche. Alcune di queste sono note ai più, ma altre un po’ meno. Ecco un’interessante novità, confermata anche per il 2022 dall’Agenzia delle Entrate.

Adobe Stock

Chi soffre di una grave malattia, un handicap motorio o persino un disturbo psichiatrico può trovarsi davvero in difficoltà a vivere una vita “scorrevole” come per tutti gli altri. Non solo ridotta capacità lavorativa, ma anche spese per prestazioni socio sanitarie e medicinali gravano molto sul reddito. Ecco perché l’INPS a seconda della patologia invalidante e anche della situazione generale del malato, offre tutta una serie di aiuti concreti.

Pensiamo ai Bonus Luce per tutti coloro che usano macchinari salvavita. Oppure alla concessione gratuita dei dispositivi per la mobilità, come anche le carrozzelle. Non dimentichiamo poi l’assegno di accompagnamento, o gli aiuti previsti anche per i familiari che si occupano del disabile. In alcuni casi, se l’acquisto di un televisore o computer migliora la condizione del malato, l’INPS riconosce sconti ed esenzioni fiscali. Tutti sanno, ad esempio, che un invalido con la 104 può comprare un’auto modificata e pagarla con l’Iva al 4%, e non versare nemmeno il Bollo. Può anche richiedere un parcheggio riservato nelle vicinanze dell’abitazione. Ma forse non tutti sanno che è prevista un’ulteriore agevolazione.

Non solo Bollo e Iva: ecco in quali casi l’invalido risparmia sull’auto

Sempre nell’ottica che chi è invalido può avere più difficoltà a mantenere un reddito soddisfacente, a causa delle spese maggiori cui va incontro, sono previste altre agevolazioni nel comparto mobilità. Più precisamente per l’auto. Se per esempio il veicolo necessita di riparazione o manutenzione, chi ha la 104 può detrarre il 19% delle spese sostenute. Tra l’altro i limiti massimi di fruizione sono anche alti: più di 18 mila Euro.

Ce lo ricorda l’Agenzia delle Entrate, nella sua “guida sulle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità“. Come per gli anni precedenti, anche per questo 2022 c’è la possibilità di detrarre dall’IRPEF il 19% delle spese occorse per riparare l’auto. Naturalmente, serve rispettare dei requisiti. Per prima cosa, le spese devono avere natura “straordinaria”. Inoltre l’evento deve verificarsi nei primi 4 anni di vita del veicolo. Infine, il pagamento delle stesse deve avvenire con metodo tracciabile (carta o bonifico) e in un’unica erogazione.

Una volta che con tutta la documentazione necessaria si presenta la dichiarazione dei redditi, si potrà beneficiare della detrazione. Quindi non solo Bollo Auto e Iva al 4% per l’acquisto, ma un altro prezioso contributo che può far davvero comodo se l’auto si guasta.

Recent Posts

Docente con APE sociale: puoi davvero lavorare ancora? 3 risposte sorprendenti

L’APE sociale è uno strumento importante per chi lascia il lavoro in condizioni particolari, ma…

54 minuti ago

Assegno sociale e invalidità civile: 3 motivi per cui conviene presentare il 730

Presentare il modello 730 non è sempre un obbligo: dipende dal tipo di reddito percepito…

3 ore ago

7 verità sconvolgenti sul comodato e sul preliminare per accedere ai bonus edilizi

Accedere ai bonus edilizi prima del rogito non è sempre semplice. Molti promissari acquirenti si…

4 ore ago

3 errori peggiori da evitare con la successione e i conti correnti cointestati

La dichiarazione di successione non è sempre obbligatoria, ma non per questo si possono eludere…

5 ore ago

Avvocato gratis: la nuova normativa fissa cifre e paletti

Come si può avere l'avvocato gratis? La sentenza n. 30574/2025 della Cassazione chiarifica la questione.…

6 ore ago

Percepisco l’assegno sociale, ma è inserito nell’ISEE, fa reddito? Ecco la verità e a cosa fare attenzione

L'Assegno sociale ha carattere assistenziale, ma potrebbe precludere l'acceso a ulteriori bonus. Cosa fare per…

7 ore ago