Non+solo+caro+benzina%2C+cosa+pu%C3%B2+succedere+al+distributore%3A+come+perdere+soldi+e+auto
tradingit
/non-solo-caro-benzina-cosa-succede-al-distributore-roba-da-denuncia/amp/
News

Non solo caro benzina, cosa può succedere al distributore: come perdere soldi e auto

Published by

Nonostante gli interventi del Governo, siamo ancora in una fase di caro benzina. E di tutti i carburanti naturalmente. Come se non bastasse, ci sono sempre più truffe.

La Guardia di Finanza ultimamente ha riscontrato parecchie irregolarità in molti distributori. Si tratta di azioni illecite che causano ovviamente una perdita di denaro agli ignari automobilisti. Ma anche danni ai veicoli. Per cercare di tutelarci, possiamo riconoscere i trucchetti che usano i benzinai disonesti.

Adobe Stock

Siamo in un momento di difficoltà economica molto importante. Inutile negarlo. Dopo la pandemia, è arrivata una guerra che sta scombinando molti degli equilibri socio politici ed economici che ormai davamo per “scontati”. Questo però non giustifica chi si approfitta della situazione. Molti sono gli episodi di speculazione, e a rimetterci sono sempre i cittadini. Che nonostante bonus, aiuti economici e agevolazioni spesso non riescono più ad arrivare alla fine del mese. La ciliegina sulla torta? La truffa dal benzinaio.

Non solo caro benzina, ecco cosa può succedere al distributore

Sappiamo che il Governo ha cercato di “mettere una pezza” ai prezzi insostenibili del carburante. Non sono mancate polemiche, perché il taglio delle accise di 25 centesimi è già stato quasi riassorbito dagli aumenti fisiologici delle materie prime. Ogni automobilista cerca in tutti i modi di trovare il benzinaio meno caro, di risparmiare usando di meno l’auto, ma di certo non va a pensare di poter essere truffato ogni volta che cerca di fare il pieno.

Purtroppo, invece, sono stati “pizzicati” alcuni distributori che acquistavano gasolio da fornitori per condomini o dalle aziende agricole. Si tratta di un gasolio che non è ovviamente adatto ai veicoli perché meno raffinato. Molte sono le auto e i mezzi che hanno subito danni. La Guardia di Finanza ha poi beccato molti benzinai che avevano tarato i distributori in modo da erogare un po’ meno carburante. L’automobilista non se ne accorge perché la quantità è davvero minima, ma in fondo alla giornata e in fondo al mese, il disonesto benzinaio ha fatto una bella “cresta”.

L’ultima scoperta riguarda la presenza di acqua dentro al carburante. Ricordiamo che una piccolissima quantità è normale – rimane dopo i lavaggi delle pompe – ma troppa danneggia il motore. E i benzinai disonesti “allungano” il carburante proprio con l’acqua. Si tratta di un’azione illecita e che arreca danni immensi ai veicoli. Ma come fare ad accorgersene? Esiste un piccolo trucco che possiamo adottare.

Innanzitutto, se dopo aver fatto benzina l’auto non parte subito o fa un “rumorino” strano, deve scattare il “chi va là”. Una volta tornati a casa – ma soprattutto quando siamo di nuovo in riserva con la benzina – possiamo prelevare un piccolo campione di carburante. Poi lo versiamo in un recipiente trasparente. Il carburante, essendo meno denso rispetto all’acqua, galleggia. Se l’acqua che rimane in fondo è eccessiva, bisogna fare due cose. Pulire immediatamente il serbatoio per evitare danni al motore. E poi denunciare il benzinaio dove abbiamo fatto rifornimento.

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

38 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

2 ore ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

3 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

5 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

6 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

9 ore ago