Non+solo+esenzione+dal+ticket%2C+ecco+tutti+gli+altri+aiuti+concreti+per+chi+ha+questa+patologia
tradingit
/non-solo-esenzione-dal-ticket-ecco-tutti-gli-altri-aiuti-concreti-concessi-con-il-morbo-di-parkinson/amp/
News

Non solo esenzione dal ticket, ecco tutti gli altri aiuti concreti per chi ha questa patologia

Published by

Quando la diagnosi arriva, le priorità cambiano all’improvviso. Il morbo di Parkinson entra nella vita con discrezione, ma resta con una presenza continua. Non si tratta solo di affrontare sintomi e terapie, ma anche di capire come vivere con più dignità possibile. L’esenzione dal ticket è una delle prime tutele riconosciute, ma è solo l’inizio. Le possibilità offerte dalla legge sono più ampie di quanto si immagini e possono fare davvero la differenza nel quotidiano.

Nessuno è pronto a cambiare la propria routine per seguire orari di visite, farmaci, terapie riabilitative. Il corpo rallenta, ma il mondo intorno continua a muoversi veloce. Ed è qui che entrano in gioco gli aiuti previsti per legge: strumenti pensati per alleggerire il carico, anche economico, che una patologia come il Parkinson porta con sé.

Non solo esenzione dal ticket, ecco tutti gli altri aiuti concreti concessi con il morbo di Parkinson-trading.it

Tuttavia, molti di questi aiuti restano inutilizzati semplicemente perché non si conoscono. Tra moduli da compilare, verbali da interpretare e soglie di reddito da rispettare, può sembrare tutto troppo complicato. Ma con le informazioni giuste, è possibile attivare una rete di sostegno concreta, già prevista e garantita.

L’esenzione sanitaria è solo il primo passo: tutto parte dalla diagnosi

Con la diagnosi di morbo di Parkinson, viene riconosciuto il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, identificata con il codice 038. Questa agevolazione permette di ricevere gratuitamente prestazioni specialistiche, visite neurologiche, esami di controllo, riabilitazione motoria, logopedia e terapie occupazionali. Il codice è stato previsto dal D.M. 329/1999 ed è stato confermato nel DPCM LEA del 2017.

L’esenzione sanitaria è solo il primo passo: tutto parte dalla diagnosi-trading.it

Per usufruirne, serve una certificazione specialistica e l’inserimento del codice 038 nella ricetta medica. Una procedura semplice, ma non automatica: l’interessato deve attivarla presso la propria ASL. Una volta ottenuta, l’esenzione vale per tutte le prestazioni connesse alla gestione della malattia.

Ma fermarsi qui significherebbe ignorare una serie di altri aiuti che la legge prevede. Il Parkinson è una malattia cronica e progressiva, e proprio per questo lo Stato riconosce una serie di tutele aggiuntive, sia di tipo economico che sociale.

Invalidità, accompagnamento e supporti concreti per affrontare il Parkinson

Oltre all’ambito sanitario, la diagnosi può aprire la strada al riconoscimento dell’invalidità civile. La percentuale attribuita varia in base allo stadio della malattia e all’impatto sulle funzioni motorie. Il decreto del 5 febbraio 1992 fornisce le linee guida, mentre l’INPS applica gli stadi di Hoehn & Yahr per valutare i casi specifici. Le forme iniziali si collocano tra il 41% e il 60%, mentre nei casi più gravi si raggiunge anche il 100%.

Con un’invalidità riconosciuta tra il 74% e il 99%, e un reddito personale annuo inferiore a 5.771,35 euro, si può ricevere un assegno mensile di 336 euro. Se invece si raggiunge il 100% di invalidità, e si rispettano i limiti di reddito più alti (fino a 19.772,50 euro), si ha diritto alla pensione di inabilità civile. Entrambe le prestazioni sono erogate per tredici mensilità e richiedono anche la cittadinanza italiana e la residenza stabile.

Molto importante è anche l’indennità di accompagnamento, pari a 542,02 euro mensili, concessa a chi non è in grado di camminare da solo o di svolgere in autonomia le azioni quotidiane. Questo beneficio non ha limiti di reddito e si basa solo sulla reale condizione di non autosufficienza, che deve essere certificata nel verbale medico-legale.

Altri aiuti riguardano la Legge 104/1992, che consente permessi lavorativi retribuiti per il diretto interessato o per i familiari che prestano assistenza. Inoltre, sono previsti benefici per l’accesso a graduatorie per servizi domiciliari, sostegni alla mobilità, agevolazioni fiscali per l’acquisto di ausili e veicoli adattati.

Anche se la riforma della disabilità prevista dal decreto legislativo 62/2024 è ancora in fase sperimentale e riguarda per ora altre patologie, il nuovo modello di valutazione promette di portare maggiore equità e personalizzazione nei prossimi anni. Il Parkinson, con la sua natura evolutiva, sarà inevitabilmente al centro di questi cambiamenti futuri.

In un mondo che corre veloce, rallentare può sembrare un limite. Ma è proprio nei tempi lenti che si riscopre il valore della cura, della rete sociale e dei diritti.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

In arrivo nuovo bonus auto per tutti: dai cittadini alle imprese grandi sconti sull’acquisto di un veicolo

Nuovi Ecobonus auto elettriche in arrivo per persone fisiche e microimprese. Il decreto attuativo è…

50 minuti ago

I migliori conti correnti di settembre a zero spese e non solo, è ora di cambiare

Cosa spinge davvero a dire addio al vecchio conto? Forse la voglia di risparmiare, o…

2 ore ago

Sono malato e ho la legge 104, cosa deve indicare il medico sul certificato per l’esonero della visita fiscale?

Gli invalidi con Legge 104 sono esonerati dalla visita fiscale per malattia? Ecco le regole…

3 ore ago

Anche se non arrivi all’invalidità per la 104, adesso scattano le agevolazioni secondarie “Belle cifre fondamentali in un Paese civile”

Guida per chi non arriva all'invalidità per la 104, ecco come scattano le agevolazioni secondarie.…

4 ore ago

Abbassamento dell’affitto se i vicini sono fastidiosi: un bel vantaggio economico, guida facile per sfruttarlo “cifre interessanti”

Come ottenere l'abbassamento dell'affitto, se i colpevoli sono i vicini, si può agire in questo…

6 ore ago

Assegno di mantenimento: lo aumenti con queste 10 strategie (le più usate dagli avvocati)

I migliori trucchi per fare in modo che l'assegno di mantenimento aumenti, lo dicono gli…

7 ore ago