Non+ti+%C3%A8+stata+riconosciuta+la+legge+104+con+handicap%3F+Puoi+fare+ricorso+gratis%2C+ma+molto+dipende+dal+reddito
tradingit
/non-ti-e-stata-riconosciuta-la-legge-104-con-handicap-puoi-fare-ricorso-gratis-ma-molto-dipende-dal-reddito/amp/
Economia e Finanza

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

Published by

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in maniera totalmente gratuita.

La Legge n.104/1992 tutela i diritti delle persone affette da disabilità e riconosce loro una serie di benefici, economici, fiscali e lavorativi. È, tuttavia, necessario il previo accertamento da parte di un’apposita commissione medico-legale dell’ASL, integrata da un medico INPS.

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito (trading.it)

Per l’avvio della procedura, è necessario inviare all’Ente previdenziale un certificato medico introduttivo, compilato dal medico di famiglia e indicante la patologia posseduta. L’INPS, poi, entro massimo 120 giorni convoca l’interessato per sottoporlo a visita e accertare l’eventuale condizione di invalidità, con il relativo grado.

Nel caso in cui, al termine della visita, i medici non riconoscano la condizione invalidante, l’interessato può presentare ricorso dinanzi al Tribunale entro sei mesi, tramite un avvocato. L’assistenza legale, però, può essere molto costosa e non tutti possono permettersela. Per venire incontro alle esigenze dei soggetti economicamente svantaggiati ed evitare che vedano negati i propri diritti, è previsto il gratuito patrocinio. Vediamo quali sono le condizioni per usufruirne.

Gratuito patrocinio per ricorsi relativi alla Legge 104: a quali soggetti spetta?

Per mezzo del gratuito patrocinio, le spese di assistenza legale sono sostenute dallo Stato. Ne hanno diritto, però, solo coloro che hanno un reddito familiare non superiore a 12.838,01 euro. Ai fini della determinazione di tale soglia, vengono presi in considerazione anche i redditi degli altri membri del nucleo familiare. I beneficiari non dovranno pagare l’avvocato, perché la parcella del professionista sarà corrisposta dal fondo pubblico dedicato alla tutela dei meno abbienti.

Gratuito patrocinio per ricorsi relativi alla Legge 104: a quali soggetti spetta? (trading.it)

La richiesta del gratuito patrocinio va presentata al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, tramite il legale incaricato. Nei ricorsi relativi alla Legge 104 o all’invalidità civile, è previsto anche l’esonero del cd. contributo unificato da 43 euro, se il reddito familiare complessivo non supera i 38.514,03 euro. Si tratta di un beneficio che spetta, dunque, alle persone che pur avendo un reddito superiore al limite fissato per l’accesso al gratuito patrocinio, versano in condizioni economiche critiche.

Un’altra agevolazione economica relativa ai ricorsi INPS è quella che deriva alla “regola della soccombenza“: se il ricorrente perde, deve pagare le spese legali dell’INPS e l’onorario del consulente tecnico incaricato dal giudice. Per chi ha un reddito familiare inferiore a 25.676,02 euro, è previso l’esonero da tali spese.

Chiariamo che questi limiti reddituali vengono aggiornati ogni due anni e, dunque, prima di presentare ricorso in caso di mancato riconoscimento della Legge 104, è necessario verificare eventuali modifiche alla normativa precedente.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

La nascita di un nipote abbassa l’assegno pensionistico INPS: è attiva la regola che fa tremare gli anziani

Analisi concreta di come la nascita di un nipote abbassa l'assegno pensionistico, indicazioni per tutti.…

42 minuti ago

Chi prendeva il Reddito di Cittadinanza adesso è in lista nera: devi restituire 12.000 euro e 360 euro di interessi

Scattano rigidissimi controlli per chi prendeva il Reddito di Cittadinanza, chi deve restituire le somme.…

4 ore ago

Posso lavorare anche se incasso l’assegno di invalidità?

Tra l’assegno di invalidità e il desiderio di lavorare c’è uno spazio stretto, fatto di…

7 ore ago

Quanti soldi incasso ogni mese per la Legge 104?

Quando si parla di Legge 104 il pensiero corre subito a un aiuto economico, ma…

8 ore ago

Con il 46% di invalidità posso lavorare? E con il 60%?

Date, cifre e storie che si intrecciano in un percorso che ha cambiato la tutela…

10 ore ago

I migliori titoli di Stato e i più convenienti: investire 100.000€ nel BTP 3.65% 2035 rende oltre 32.000€ tra cedole e risparmio fiscale

Un investimento apparentemente banale può nascondere una leva fiscale potentissima. Una minusvalenza certa può trasformarsi…

11 ore ago